Il Chiozzino di Ferrara. Un esempio di sinergia tra pubblico e privato 22-04-2010 Silvana Onofri
In occasione della XII Settimana della Cultura, l Associazione Archè e il Liceo Classico Statale L. Ariosto, in collaborazione con Chiara Guarnieri, Direttore Archeologo Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e la Sinteco Real Estate, offrono alla città una serie di iniziative gratuite legate agli scavi detti de Il Chiozzino, un interessante e ben riuscito esempio di sinergia tra pubblico e privato. A Ferrara, città ad alto rischio archeologico, accade frequentemente che lavori come la posa della rete di teleriscaldamento di Hera o lo scavo per le fondamenta di un nuovo edificio necessitino dellintervento di tecnici di scavo coordinati da Chiara Guarnieri, responsabile della tutela archeologica per la nostra città, intervento che spesso rallenta i lavori, ma che contribuisce a salvaguardare la memoria del nostro passato. Solo eccezionalmente però gli esiti delle indagini vengono resi pubblici come è accaduto nel caso de Il Chiozzino. Lo scavo archeologico che la Soprintendenza ha effettuato nella parte meridionale della città, tra via Piangipane e vicolo del Chiozzino, ha fornito lopportunità per approfondire gli aspetti della cultura materiale di Ferrara tra XVII è XIX secolo, epoca che non era stata ancora oggetto di uno studio archeologico specifico. Il luogo, vicino al corso del Po, oltre ad essere usato come discarica, era caratterizzato dalla presenza di attività artigianali di vario tipo: fornaci, una panetteria pubblica, una conceria, una bottega di ceramisti , unaltra di fonditori e ha mantenuto tale destinazione duso sino a tempi recenti, come testimonia la ciminiera di una fornace di laterizi risalente al primo Novecento. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per Beni Archeologici dellEmilia Romagna e la Sinteco Real Estate, proprietaria del residence, hanno unito forze e competenze e hanno non solo documentato con la pubblicazione di Il Chiozzino di Ferrara. Scavo di unarea ai margini della città i ritrovamenti effettuati, ma anche esposto, nella hall del residence di via Piangipane n. 14, in due bacheche corredate da un apparato didascalico chiaro ed esaustivo, una selezione dei reperti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi.
Queste le iniziative di Archè: 22 aprile, ore 11.30, Liceo Ariosto, Via Arianuova 19.- Incontro con Chiara Guarnieri Il Chiozzino di Ferrara. Scavo di unarea ai margini della città 22 aprile: ore 16- Via Piangipane 14- Unesposizione singolare al Residence il Chiozzino- Visita guidata 24 e 25 aprile: ore 15 - 19.00- C.so Ercole I dEste, 25a ;C.so Biagio Rossetti, 4 di fronte al Palazzo dei Diamanti - Apertura al pubblico del Laboratorio Didattico di Archeologia Nereo Alfieri 25 aprile ore 15 -17 Laboratorio didattico: simulazione di scavo ispirata a una situazione presente nello scavo de Il Chiozzino
INFO: 3400773526-3311055853 |