LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Ghedi (Bs): in vendita l’ultimo resto di Palazzo Orsini
15-06-2010
Matteo Ferrari

Nel centro storico di Ghedi (Bs) si conservano, in un grave stato di degrado, gli ultimi resti del palazzo costruito tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo per Nicolò III Orsini, all’epoca comandante dell’esercito della Repubblica di Venezia. Le fonti iconografiche e d’archivio restituiscono l’immagine di un edificio ricco ed imponente composto da un lungo corpo di fabbrica, caratterizzato da un porticato sormontato da un loggiato, e da due ali di più ridotte dimensioni, forse destinate a funzioni di servizio. Al suo interno erano cicli pittorici dedicati alla celebrazione del proprietario e della sua illustre famiglia, la cui realizzazione fu affidata almeno in parte a Girolamo Romanino, che qui lasciò la sua prima opera documentata. Nel corso dell’Ottocento il palazzo fu progressivamente demolito, mentre parte dei suoi apparati pittorici e scultorei, rimossi e messi sul mercato, furono ceduti a musei locali (Pinacoteca Tosio-Martinengo, Fondazione Ugo da Como) ed europei (Victoria & Albert Museum di Londra, Magyar Szépmüvészeti Múzeum di Budapest).
Dopo decenni di incurie, dell’antica struttura rimane oggi solo una delle ali, un fabbricato in apparenza anonimo e privo di pregio, la cui proprietà è divisa tra il Comune ed un privato. Nel 2007, alla notizia di una possibile demolizione, il Gruppo archeologico di Ghedi era intervenuto sollecitando la Soprintendenza ad apporre un vincolo di tutela all’immobile, in virtù della sua rilevanza storica e culturale. La situazione sembrò evolvere positivamente. Richiamata dalla Soprintendenza al rispetto delle disposizioni di tutela dei Beni culturali stabilite dal D.l.vo 42/2004, l’Amministrazione siglò una convenzione con il privato per la cessione alla proprietà pubblica della porzione dell’immobile in suo possesso, in cambio di volumetrie esterne edificabili. Nel frattempo maturò anche un progetto di recupero del fabbricato, per la creazione di un centro di documentazione sulla storia locale da porre al servizio in primo luogo delle vicine strutture scolastiche.
Da alcuni mesi, però, un cartello di messa in vendita pende dalle mura dell’edificio cinquecentesco. Infatti, la nuova amministrazione, non ritenendo prioritari l’acquisizione e il restauro dei resti del palazzo, ha lasciato scadere la convenzione con il privato che, a questo punto, può disporre a suo piacere dell’immobile. Il Gruppo Archeologico di Ghedi è così intervenuto una seconda volta, chiedendo chiarimenti all’Amministrazione e riproponendo l’opportunità di apporre un più stringente vincolo di tutela alla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova. Ad oggi, l’assenza di repliche da parte dei due Enti accresce la preoccupazione per la sorte dell’ultimo frammento di Palazzo Orsini, forse destinato a consumarsi nello stato di abbandona in cui versa attualmente.


Matteo Ferrari (Gruppo Archeologico di Ghedi)



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news