 |

|

Versione stampabile
| Una seconda scortesia evitata 26-07-2010 Francesco Floccia
Quando nello scorso marzo a Roma una custode mibac del Pantheon decise di interrompere un concerto pubblico perché era scoccata lora di chiusura del Monumento, tra le varie proteste insorte ci fu anche quella di un deputato del Pd che al grido di Benvenuti nellera Alemanno rabbrividiva di fronte a un simile fatto ossia alla circostanza che unaddetta alla Vigilanza non avesse derogato allobbligo di chiusura delledificio (vedi: Il Pantheon chiude alle 18. Stop al concerto., www.Il Messaggero, 6/3/2010); per non parlare poi dei tanti commenti che accomunavano il rispetto dellorario ai mali di una burocrazia esasperatamente legata a norme o regolamenti dimenticando in fondo che losservanza di un orario è solamente esigenza primaria per il normale funzionamento di una qualsivoglia procedura. Oggi, la notizia web più recente informa che sempre un esponente del Pd (Consiglio comunale di Milano) (vedi Il divieto di foto al Cenacolo non regge alla prova premier, La Re pubblica Milano.it ) ha protestato per lepisodio della fotografia ufficiale scattata a Berlusconi e al Presidente russo Medvedev sullo sfondo del dipinto leonardesco dellUltima Cena: davanti al mondo dice in sintesi il consigliere comunale milanese abbiamo dimostrato che si concedono permessi ai potenti consentendo loro ciò che è vietato ai più (ossia la ripresa fotografica di unopera darte pubblica per di più considerata sensibile ai flash). Un colpo allimmagine internazionale della città aveva similmente esclamato il deputato riferendosi allinterruzione del concerto romano. Praticamente hanno creato scandalo in alcuni rappresentanti politici sia losservanza che la deroga di una norma. Infine una curiosità: i musicisti interrotti nel loro concerto e il premier straniero ospite occasionale del Cenacolo sono di nazionalità russa. Onde evitare di subire ulteriori divieti/scortesie sappiano in quella Nazione che in Italia nel settore beni culturali vigono a ncora gli esiti della cosiddetta legge Ronkey senza la cui farraginosa applicazione è praticamente consentito solo memorizzare le opere darte ma mai estemporaneamente immortalarle neanche come banale e personalissimo souvenir di viaggio.
25/7/2010
Francesco Floccia |
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|