San Gimignano a rischio frana, la provincia investe in tangenziale 30-08-2010 Sistema Informativo sulle Catastrofi Idrogeologiche
domenica 22 agosto 2010
The AVI project - Landslide Database
LANDSLIDE INVENTORY RECORD N. 800205
Administrative information Region : Toscana Province : Siena Municipality : San Gimignano ISTAT Code : 09052028 Mountain Administration :
Site : San Gimignano - Mura presso la chiesa di S. Agnese ISTAT Code : 09052028
Site : San Gimignano - Porta delle Fonti ISTAT Code : 09052028
Site : San Gimignano - Via di Bonda ISTAT Code : 09052028
General information on the event Date : 28/3/1985 Physiography : Collina Activity : Age : Velocity : Previous events : Si Notes : Il fenomeno interessa il capoluogo. Le zone interessate sono le mura presso la chiesa di S. Agnese, la località Porta delle Fonti, la località via di Bonda. Devono essere eseguiti esami approfonditi della situazione idrogeologica. I pochi elementi geometrici riportati in scheda si riferiscono alla zona orientale di San Gimignano dove nel marzo del 1963 un fenomeno franoso ha interessato via di Bonda, ma il dissesto che interessa l'abitato è molto più diffuso ed, oltre ai fattori geologici ambientali, è dovuto anche all'essenza stessa di centro storico monumentale. Le antiche mura che contengono ripide scarpate ed i gioielli architettonici interni alla cinta muraria, risalgono all'XI-XII secolo e necessitano a loro volta di appropriati interventi di consolidamento. Nel 1919 si è avuto il crollo di un lungo tratto di mura da Porta delle Fonti al Penitenziario. Nell'ottobre 1963 frane e smottamenti interessano l'area di via di Bonda ponendo in grave pericolo anche alcun abitazioni, il Genio Civile interviene con rimodellamenti, terrazzamenti, drenaggi superficiali, iniezioni di cemento e pali lungo le mura in via dei Fossi. Nel marzo dello stesso anno era crollato un campanile del XIV secolo e risultavano puntellate le arcate delle Fonti, la Porta delle Fonti. Pericolanti Porta San Matteo, Porta San Giovanni, i Torrioni di Macchiavelli, di Sant'Agostino, delle Forche, e lunghi tratti delle mura. Sempre nel 1963 sono un sopralluogo dei tecnici della Sovrintendenza di Siena ed un contributo di 5 milioni del Monte dei Paschi di Siena. Del 1976 è un progetto dell'Amministrazione comunale per il consolidamento delle mura. Nel 1982 crollano le mura presso il Chiostro di Sant'Agnese il 20 dicembre 1982 frana il versante lungo le mura di levante e risultano danneggiati il Teatro dei Leggeri, il Parco della Rocca, pericolante la Torre del Comune (interventi per 60 milioni). A seguito di una riunione fra i diversi enti locali, la Sovrintendenza ed il Genio Civile, il Ministero dei Beni Artistici e Culturali stanzia 80 milioni. Nel 1985 si riattiva la frana sul versante est lungo via di Bonda, con rischio per le abitazioni in via San Giovanni e per la porta omonima. La frana mostra una nicchia di circa 30 m ed ha prodotto uno spostamento verticale lungo la strada di 15 cm, il fenomeno sembra aver aggirato a monte il consolidamento del 1963. Il Penitenziario è da consolidare ed il Torrione di nord-ovest è impermeabilizzato. Sotto piazza della Cisterna è tutto vuoto e ricco di acqua. Un sopralluogo dei tecnici della Regione propone indagini di dettaglio della situazione idrologica di via di Bonda. Tra gli interventi di risanamento sono stati realizzati: canalizzazioni, iniezioni di calcestruzzo, palificate, travi portanti, terrazzamenti, drenaggi. Sono stati stanziati 5 milioni dal Monte dei Paschi di Siena per il risanamento della città. Per il risanamento del centro storico sono stati richiesti 100000000 di lire da parte della Pro-Loco al Ministero e alla Sovrintendenza. Il Comune ha acceso un mutuo di 60 milioni al 25 % di interesse con il Monte dei Paschi di Siena.
Catchment(s): Arno - Elsa -
Cartographic information IGMI maps IGMI quadrangle : 113 III NO S. Gimignano
Technical maps Large scale maps: Scala 1:5000 Sigla: 286092 Detailed maps: Aerial photographs:
Detailed maps Fuso 32 Coordinate UTM - Nord: 4815030 Est: 665568
Triggering factors Oscillazione falda Filtrazione e saturazione Vibrazioni Carenze di presidio
Morphological, geological and geotechnical information
Type of failure Complesso Crollo
Topographic information Elevation of divide: 295 Elevation of valley bottom: 170 Slope angle: 4 Slope aspect: Est Evidence: Buona Can be mapped: Direction: Maximum elevation: 290 Minimum elevation: Maximum width: Minimum width: Lenght: Area: Maximum thikness: Average thikness: Volume:
Terrain type Terra
Predisposing factors Carenze di presidio Giacitura Litologia Crioclastismo
Geological information Bedrock/Surface deposit: Calcari, sabbie, argille Lithology: Calcari, sabbie, argille Formation: Calcare Cavernoso - Sabbie Grossolane - Calcari ad Amphistegina Type: Informazioni Generali Description: Il centro storico di San Gimignano è posto su di un alto morfologico costituito di Depositi pliocenici (inferiore e medio) marini poggianti in discordanza sul Calcare Cavernoso. I Depositi pliocenici, argillosi alla base, passano con alternanza alle sabbie grossolane al tetto delle quali si trova il Calcare ad Amphistegina, che raggiunge il massimo spessore in corrispondenza dell'abitato. La presenza di questo calcare sabbioso, da compatto a poroso fino a pulverulento, con tessitura varia da calcarenite bioclastica a silt calcareo, fa si che San Gimignano si collochi su un rilievo delimitato da scarpate molto ripide. L'assetto degli strati dei sedimenti pliocenici è generalmente suborizzontale con inclinazione verso est nord-est. Attorno a San Gimignano prevalgono i sistemi di fratture e faglie ad andamento appenninico (NO-SE) e subordinatamente anti appenninico (SO-NE) che interseca il precedente simulando un sistema anulare di faglie. Esempi dell'attività tettonica si hanno lungo il ripido gradino che coinvolge le sabbie ad est della strada tra San Gimignano e frazione Paradiso e nell'incisione per epigenesi del Calcare Cavernoso al Botro Fugnano e Botro della Volta. I movimenti di massa che interessano San Gimignano sono in prevalenza crolli e scorrimenti, i primi interessano i Calcari Amphistegina e le sabbie cementate mentre gli scorrimenti sono legati alla presenza di silt ed all'abbondante circolazione idrica che appare concausa dominante per tutti i dissesti che interessano l'abitato. Il substrato geologico è costituito da calcare, sabbia e argilla. In tali terreni si verifica in certi casi una abbondante circolazione idrica concausa dei dissesti gravitativi. Caratteristiche della circolazione idrica nell'accumulo: drenaggio superficiale ad areale libero con permeabilità disomogenea, sorgenti diffuse, più falde idriche presenti, granulometria SM SC. Caratteristiche della circolazione idrica nella nicchia: drenaggio superficiale ad areale libero con permeabilità disomogenea, sorgenti diffuse, più falde presenti.
Geotechnical information
Information on damage
To the agricolture
To the livestock
To buildings and the infrastructure Edifici di interesse artistico - Beni storici e architettonici (Totale) Infrastrutture di comunicazione - Strada comunale (Lieve) Edifici civili - Centri abitati (Lieve) Edifici di interesse artistico - Beni storici e architettonici (Grave) Strutture di interesse pubblico - Altro (Grave) Edifici civili - Centri abitati (Grave) Edifici pubblici - Altri servizi pubblici (Grave) Edifici di interesse artistico - Musei (Grave) Infrastrutture di comunicazione - Strada provinciale (Grave) Infrastrutture di comunicazione - Strada comunale (Grave)
To the people
Landuse Insediamenti (Presenti) Infrastrutture (Esistenti)
Estimate of economic damage
Indirect effects Erosione
Information on damage and remedial works Il Comune di San Gemignano è stato dichiarato abitato da consolidare ed inserito nell'elenco di cui alla L. 445/1908.
Emergency
Documentation Documents
Does an vent report exist? : No References (Legenda) Reference n.: 93 Author: Almagià R. Title: Studi geografici sopra le frane in Italia. VOL 1. Parte Generale - L'Appennino Settentrionale e il Preappennino Tosco-Romano In: Memorie della Società Geografica Italiana Volume: 13. Number: City: Roma Year: 1907 Type: Periodico ISBN or ISSN: 0391-5190 Organization: Società Geografica Italiana Pages: 60-339 Tables: Enclosures: Cartografia Scale: 1:500.000
Reference n.: 203 Author: Catenacci V. Title: Il dissesto geologico e geoambientale in Italia dal dopoguerra al 1990 In: Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia Volume: 47. Number: City: Roma Year: 1992 Type: Monografia ISBN or ISSN: 88-240-0286-2 Organization: Pages: Tables: Enclosures: Scale:
Reference n.: 392 Author: Fazzuoli M.; Garzonio C.A.; Rodolfi G. e Vannocci P. Title: Lineamenti geologici e geomorfologici dei dintorni di S. Gimignano In: Annali dell'Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo Volume: 13 Number: City: Firenze Year: 1982 Type: Periodico ISBN or ISSN: 0304-0445 Organization: Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo Pages: 169-203 Tables: Enclosures: Scale: 1:25.000
Reference n.: 746 Author: Title: La Nazione [1859] In: Volume: Number: City: Firenze Year: Type: Periodico ISBN or ISSN: 0391-6863 Organization: Pages: Tables: Enclosures: Scale:
Reference n.: 1009 Author: Fazzuoli M.; Garzonio C.A.; Vannocci P. Title: Considerazioni sui caratteri strutturali della parte settentrionale della Dorsale Medio-Toscana, nell'area di San Gimignano (Siena) In: Memorie della Società Geologica Italiana Volume: 25 Number: City: Roma Year: 1983 Type: Periodico ISBN or ISSN: 0375-9857 Organization: Società Geologica Italiana Pages: 165-183 Tables: Enclosures: Scale:
AVI forms Other S4 forms
S3 Form: SI - View a map
S1 Forms: CEN1991-8-349 CEN1991-8-577 CEN1991-8-580 CEN1991-8-581 CEN1991-8-661
S0 Forms: Census information Research Team Research Team: 8 Input by: Rilevatore: 5 Compilation date: Data di compilazione: 12-10-1992
Reference area Inventory made by:Progetto Ambiente Input made by:Progetto Ambiente Reference area:Toscana Newspaper:La Nazione
|