LA VENDITA DEI "GIOIELLI DI FAMIGLIA" - NO COMMENT 05-10-2010 Beniamino Piemontese
LETTERA All'Ill.mo On. Dott. Sandro Bondi - Ministro per i Beni e le Attività Culturali
per il cortese tramite dI:
Dott. Enrico HÜLLWECK - Capo della Segreteria del Ministro Dott.ssa Maria Teresa NARDUCCI - Segretario Particolare del Ministro
Agli Ill.mi Signori: On. Dott. Nichi Vendola - Presidente della Regione Puglia Avv. Loredana Capone - Vice Presidente della Regione Puglia Prof.ssa Angela Barbanente - Assessore alla Qualità del Territorio, Beni Culturali, Urbanistica della Regione Puglia Prof.ssa Silvia Godelli - Assessore al Mediterraneo, Cultura, Turismo della Regione Puglia Arch. Ruggero Martines - Direttore Regionale per la Puglia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - MiBAC Arch. Nunzio Tomaiuoli - Ufficio Tutela e Valorizzazione dei Beni Architettonici, Storici e Artistici della Puglia - MiBAC Dott.ssa Vita Plantamura - Ufficio Tutela Provvedimentale e Paesaggistica - Direzione Regionale per la Puglia - MiBAC Arch. Giovanni Matichecchia - Ufficio Tutela Provvedimentale e Paesaggistica - Direzione Regionale per la Puglia - MiBAC Alla Spett.le Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico - Lecce
Mittente:
Beniamino Piemontese - autore del sito web Messapi.info
http://www.messapi.info/
Oggetto:
LA VENDITA DEI "GIOIELLI DI FAMIGLIA"
1 - Isola di S. Andrea - Gallipoli (Le)
2 - Faro dell'Isola di S. Andrea - Gallipoli (Le)
3 - Complesso architettonico e monumentale di S. Leonardo - Gallipoli (Le)
NO COMMENT
Domanda: è vero oppure no che lo Stato Italiano "aliena", cede, trasferisce, vende dei "gioielli di famiglia"?
Li cede ai privati? Li trasferisce agli enti locali (regioni, province, comuni)?
Non si capisce bene. I prezzi di vendita dei "gioielli di famiglia" sono indicati nell'offerta.
Se è così, allora li vende. Comunque li cede, li dà via.
A chi?
Tra i "gioielli di famiglia" che lo Stato ha messo in vendita nel Salento, a Gallipoli ci sono addirittura l'Isola di S. Andrea compreso il Faro.
Non è assolutamente trascurabile il fatto che si tratta di una riserva terrestre e marina "protetta"...
C'è anche il complesso architettonico e monumentale di San Leonardo che è ubicato dall'altro lato della strada
rispetto agli edifici -posti sotto sequestro penale- che avrebbero dovuto ospitare la nuova caserma dei Carabinieri.
E già a dirla, questa cosa, mi sembra abbastanza inquietante, e non sto a porre la domanda che vorrei fare.
Sulle sorti del complesso di S. Leonardo mi sono già rivolto alle autorità statali e regionali (nella pagina Appelli).
Cosa chiedere, cosa dire di più...
Il mio commento: sono senza parole.
Beniamino Piemontese - Messapi.info
Lecce, 5 ottobre 2010
DOCUMENTAZIONE
1
AGENZIA DEL DEMANIO
Dettaglio scheda
TIPOLOGIA IMMOBILE: ALTRO PATRIMONIO
Regione PUGLIA, provincia LECCE, comune GALLIPOLI
Scheda: LEB0074
Descrizione: ISOLA S. ANDREA
Dettaglio note:
DISMESSI DAL MINISTERO DELLA DIFESA
PARCHI NAZIONALI E RISERVE NATURALI STATALI
Valore inventariale: Euro 1.406.495,55
SCHEDA (File PDF)
....
2
AGENZIA DEL DEMANIO
Dettaglio scheda
TIPOLOGIA IMMOBILE: ALTRO PATRIMONIO
Regione PUGLIA, provincia LECCE, comune GALLIPOLI
Scheda: LEB0136
Descrizione: ISOLA S. ANDREA
Dettaglio note: DISMESSI DAL MINISTERO DELLA DIFESA - PARCHI NAZIONALI E RISERVE NATURALI STATALI
Valore inventariale: Euro 61.461,12
SCHEDA (File PDF)
....
3
AGENZIA DEL DEMANIO
Regione PUGLIA, provincia LECCE, comune GALLIPOLI
Scheda: LEB0007/P
Descrizione: Località San Leonardo - Via Lecce
Valore inventariale: Euro 550.000,00
SCHEDA
http://www.messapi.info/appelli.htm |