Servizi aggiuntivi e forme di gestione nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. Giuseppe Cosenza (gcosenza1@virgilio.it) Università di Bologna - facoltà di economia G.I.O.C.A. - Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche, economico-giuridico-umanistico Relatori: prof. Marco Cammelli - Diritto dei beni culturali
Codice dei beni culturali e del paesaggio, servizi aggiuntivi, forme di gestione, rapporto pubblico privato,
LA LEGISLAZIONE DEI SERVIZI AGGIUNTIVI NEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO.
UN ESEMPIO CONCRETO DI GESTIONE.
Servizi aggiuntivi e forme di gestione nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il caso Arethusa, concessionario di servizi aggiuntivi nella Reggia di Caserta.
Il quadro legislativo. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, le sentenze della Corte Costituzionale, 26/04 e 272/04.
Arethusa, società di servizi aggiuntivi. La storia, l’organizzazione, i siti gestiti. I servizi aggiuntivi svolti nella Reggia di Caserta.
La situazione reddituale. La contabilità.
L’analisi dei flussi dei visitatori. I reclami, le statistiche.
Un progetto di comunicazione e promozione. Reggia di Caserta Magazine, mensile on line d’informazione e promozione delle attività della Reggia di Caserta. |