Il borgo di Pantano, Rometta, Messina. Analisi e progetto di recupero e rivitalizzazione Stella Sciarrone (stella.s@tin.it) Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Relatori: Vittorio Ceradini
Pantano è un piccolo centro di origine rurale che fu abbandonato negli anni del boom economico. Questo ha consentito alle costruzioni di preservarsi nello stato originale: le modifiche in conglomerato armato sono minime; i volumi degli edificati, gli elementi costruttivi e lo sviluppo stradale sono rimasti immutati. Il suo recupero si inserisce in una serie di Programmi Comunitari promotori di sviluppo sostenibile e aumento di coerenza e competitività territoriale. Lo studio, oltre ad una fase meramente progettuale comprende anche la redazione di un codice di pratica, che descrive graficamente le modalità di recupero, in fase di progetto, di ogni elemento costruttivo (finestre, solai, scale). Si ricorrerà alle tecniche originarie senza l’utilizzo di materiali di diversa composizione e di diverso comportamento statico rispetto quelli di origine. È stato inoltre elaborata una determinazione anticipata dei costi per gli interventi sia sui fabbricati che sulle infrastrutture in relazione ai finanziamenti fruibili attraverso i bandi.
|