Architettura civile a Pisa nel medioevo. Gli interni Simona Lunatici (s_lunatici@hotmail.com) Università di Pisa Conservazione dei Beni Culturali, Relatori: prof. Piero Pierotti
case-torri pisane
Rilettura critica della storia urbanistica e architettonica di Pisa medievale, attraverso l’integrazione e il confronto tra fonti scritte e analisi delle strutture materiali ancora esistenti. Oggetto di indagine è stata l’edilizia civile del periodo medievale, dall’XI al XIII, caratterizzata dalla forte presenza di strutture sviluppate in altezza, che, per le condizioni politico-sociali dell’epoca, univano la funzione abitativa a quella offensivo-difensiva (da cui il termine case-torri). E’ stata effettuata un’analisi dettagliata della tipologia costruttiva in questione, delle sue caratteristiche peculiari rispetto alla situazione degli altri contesti italiani medievali, degli ambiti culturali di provenienza e in particolare dei contatti col mondo orientale.
|