La disciplina dei beni pubblici tra passato e futuro Virginia Renna (rvirginia@email.it) università degli studi di Siena scienze giuridiche, scienze giuridiche Relatori: prof.Gian Domenico Comporti
legge patrimonio dello stato spa
Premessa: con l'istituzione della società Patrimonio spa si ha il passaggio da un vecchio ad un nuovo regime dei beni pubblici, di cui l'aspetto più saliente è l'erosione del principio della riserva, previsto dall'art. 823 c.c. Parentesi storica:origine del nostro concetto di demanio che risale al periodo napoleonico. La vecchia disciplina dei beni pubblici: l'apporto della dottrina(M.S.Giannini,V.Cerulli Irelli e A.Romano). La nuova disciplina:la promulgazione della legge 112 del 2002 è stata oggetto di rapporto epistolare tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio.Intervento di Maria Mozzoni Crespi. La struttura della società:G.Oppo e P.Pizza hanno sottolineato varie incongruenze. L'imputazione soggettivamente privata dei beni pubblici:D.Sorace e interventi di vari esperti, che hanno partecipato al convegno nazionale dei professori di diritto amministrativo il 2-3 ottobre 2003, a Firenze. Trasferimento, privatizzazione e dismissione dei beni pubblici: l'importanza dei diritti soggettivi dei cittadini.Interventi di Visco e Tommaso di Tanno. Conclusioni: frammentazione dell'istituto societario. |