Per un laboratorio tattile ai Musei Civici di Pesaro Carra Giulia (giulia.carra@tiscali.it) Università degli Studi di Urbino Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo dei beni mobili e artistici Relatori: prof. Bojani Gian Carlo
Partendo dal metodo “giocare con l’arte” di Bruno Munari, in particolar modo riferendosi ai laboratori tattili da lui ideati e proseguiti dalla collaboratrice Beba Restelli, si vuole analizzare la collezione (in gran parte non visibile al pubblico perché ancora in fase di catalogazione) dei Musei Civici di Pesaro e pensare ad alcuni laboratori tattili di approccio all’arte e alle tecniche artistiche da proporre come percorso ai Servizi Educativi. Attraverso un’esperienza plurisensoriale di gioco e conoscenza i bambini, i ragazzi e gli adulti si potranno avvicinare ai diversi materiali del Museo (disegni, ceramiche, tessuti, legno, …), potranno capire le differenze, potranno sperimentare e poi studiare le diverse lavorazioni ed infine potranno apprezzare il valore dei Musei: patrimonio di arte e tradizioni per la città da conoscere, rispettare e salvaguardare.
|