La costa di Polignano:ritorno al mare Raffaello Scolamacchia (raffo.scola@gmail.com / raffo.s@katamail.it) Università degli studi di Firenze Architettura, Architettura del Paesaggio Relatori: Prof.arch.Guido Ferrara
Polignano a Mare (Ba)
L’ambito preso in esame è quello incluso nella fascia costiera limitrofa al comune di Polignano a mare, in provincia di Bari. La delimitazione suddetta risulta giustificata dalla sostanziale uniformità morfologica dell’ambito preso in esame, tale da potersi definire un “segmento” della fascia costiera e retrocostiera, quindi parallelo alla linea di costa e alla linea del rilievo premurgiano. L’aria risulta una piattaforma calcarea che dallo “scalino” tettonico declina lievemente e uniformemente verso il mare. Essa è incisa da una serie di solchi paralleli, le “lame”, che, per una lunghezza che arriva fino a 3,5 km., attraversano il salto di quota per riversarsi a mare formando delle piccole insenature sabbiose (le “cale”). Il territorio preso in esame è attualmente interessato da una serie di progetti di sviluppo turistico-alberghiero (accordi di programma), soprattutto nel tratto di costa a sud dell’abitato di Polignano. Questo è il tratto di costa che è rimasto sostanzialmente immune dai processi di lottizzazione, che invece hanno aggredito la parte a nord, punteggiandola di nuclei edificati incompatibili con il paesaggio costiero, fragile dal punto di vista geologico e ricco di emergenze morfogenetiche e paesaggistiche e siti archeologici. Obiettivo della tesi è quello di fornire delle linee guida e dei criteri di intervento per conciliare la tutela dell’integrità e della varietà ambientale, nonché della specificità storico-culturale del territorio con un modello di sviluppo socio-economico sostenibile dal punto di vista ecologico.
|