La politica di tutela del patrimonio artistico in Italia: i rapporti fra Stato e Chiesa negli anni della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Francesca Iannetti (fraiannetti@libero.it) Università degli Studi di Roma Lettere, Storia dell'arte moderna Relatori: Marisa Dalai Emiliani
Tutela; bene culturale; bombardamenti; restauro; ricostruzione.
Dopo aver ripercorso lo sviluppo della nozione di tutela dei beni culturali in Italia, dall'età rinascimentale fino all'istituzione della Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra in Italia (1924)e alla legge 1089/1939, la tesi espone la condizione del patrimonio artistico nel 1940-45: in particolare la cooperazione Stato - S.Sede per preservarlo da distruzione e alienazioni. In evidenza il ruolo di singoli funzionari dell'amministrazione delle Belle Arti e delle associazioni di cultori d'arte, italiane e straniere, per la salvaguardia ed il restauro delle opere e dei monumenti. Nell'ultima parte, problema dell'incomunicabilità tra principi informatori dell'arte contemporanea e morale cattolica, ispiratrice dell'arte sacra, emerso in occasione della costruzione delle nuove chiese nel dopoguerra. |