LA CHIESA MADRE A CAMPOBELLO DI LICATA, il rilievo per la conoscenza Arch. Napoli Salvatore e Arch. Terranova Giovanni (nplsvt@libero.it - terranovagiovanni77@libero.it) Università degli Studi di Palermo Architettura, Laurea quinquennalle in Architettura, Relatori: prof. Arch. Nunzio Marsiglia (ordinario di Disegno dell’Architettura), prof. Ing. Angelo Milone
chiesa madre campobello di licata
La nostra tesi di laurea è stata svolta in ambito multidisciplinare, ma riguarda essenzialmente il “Rilievo dell’Architettura”. Il titolo: “LA CHIESA MADRE A CAMPOBELLO DI LICATA, il rilievo per la conoscenza”, già ne lascia intuire lo scopo. L’analisi dettagliata del territorio campobellese volta alla riscoperta del passato e dei suoi monumenti, l’ipotesi del primo nucleo abitativo con lo studio delle fasi che hanno condotto all’attuale sviluppo urbanistico, palazzi, chiese, edicole sacre e monumenti votivi: tutti argomenti che si intrecciano con le vicende storiche e costruttive della Chiesa Madre, manufatto per eccellenza, simbolo che ancora oggi caratterizza il paesaggio. Il tutto è completato da ventidue tavole illustrative, che riportano principalmente il rilievo dettagliato (fino alla scala di rappresentazione 1:20) del manufatto in tutte le sue parti.
|