La tutela de jure dei beni architettonici. Evoluzione legislativa, recenti sviluppi e prospettive future. Anna Affetti - Sabina Bello (giani_affetti@tin.it) Politecnico di Milano Architettura, Relatori: Prof. Arch. P. Farina
tutela de jure
Nel corso dei secoli, il complesso dei beni, che si tende a definire “culturali” in senso ampio, diviene oggetto di una disciplina giuridica sempre più specifica e speciale, la quale riguarda il regime di proprietà: beni di proprietà privata, soggetti ad un provvedimento formale e beni di proprietà pubblica, automaticamente posti sotto il controllo delle autorità di tutela ossia della cosiddetta tutela de jure, De jure significa che tutti i beni, rientranti nella definizione contenuta nella legge, sono automaticamente sottoposti alle autorità di tutela senza la necessità di uno specifico provvedimento di vincolo. L’intento del presente lavoro è quello di leggere la normazione dei beni culturali con l’ottica esclusiva della tutela de jure, per comprenderne le qualità ed i limiti. Il percorso si è strutturato in tre parti: 1. La prima parte, cerca di vagliare nell’evoluzione storica della legislazione, come nasce questo principio di tutela de jure, fondato sul criterio di preferenza per la proprietà pubblica in funzione della pubblica utilità e sul convincimento che, tale appartenenza, è lo strumento di protezione adeguato del bene. 2. La seconda parte, affronta la questione dal punto di vista prettamente giuridico terminologico. Si analizza l’articolo di legge nelle sue singolari componenti: gli enti interessati, i beni interessati, l’istituto del demanio e l’inalienabilità. Questa esamina inizia con la prima completa legge speciale, la L. 1 giugno 1939, n, 1089 per poi vedere se vi sono variazioni nel T.U. 1999. 3. L’ultima parte analizza l’evoluzione legislativa degli ultimi dieci anni, che ci conduce verso una nuova formula di legislazione di tutela dei beni culturali. La peculiarità italiana della tutela de jure, muta in funzione di una tutela che è garantita fino a quando non viene verificato il bene, e questo rappresenterà lo spartiacque della tutela.
|