LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

PArC – Progetto per l’Arte Contemporanea. Ipotesi di coordinamento per un Distretto Culturale Museale a Torino
Maddalena Lerma (maddalenaelle@yahoo.it)
Politecnico di Torino
Architettura, Relatori: prof. Valeria Minucciani

L’interesse per la museografia e per la sua applicazione al campo dell’arte contemporanea, punto di partenza del lavoro, ha condotto ad analizzarne la struttura attuale e le forme espressive e comunicative, ad esplorare le politiche culturali che la riguardano, i luoghi in cui essa si manifesta, e in seguito ad approfondire la relazione esistente tra arte, città e museo, attraverso le più recenti iniziative italiane, europee e mondiali.
Successivamente, si è focalizzata l’attenzione su Torino, in questi anni impegnata a riconfermare la propria tradizionale vocazione per l’arte contemporanea e rivolta, grazie alle istituzioni pubbliche e private, alle gallerie, al collezionismo colto, alla creatività diffusa, ad affermarsi come città di cultura di livello internazionale.
Quindi, per coordinare le attività delle istituzioni, sfruttare il vivace potenziale della città, riorganizzare lo spazio urbano a fini museali, attrarre il turismo culturale, si è proposta la creazione di un Distretto Culturale Museale per l’Arte Contemporanea, il PArC - Progetto per l’Arte Contemporanea.
Il PArC è costituto da livelli differenti di organizzazione spaziale e funzionale, con sedi periferiche e urbane e installazioni, che offrono tipologie integrate di introduzione all’ambiente artistico e culturale della città: i punti di accoglienza (le porte, che introducono alla città e alle sue espressioni artistiche), i punti di gestione (collocati nelle sedi degli enti, hanno funzione di organizzazione e approfondimento) e i punti di comunicazione (i segnali e i percorsi, interventi museografici diffusi nella città).



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news