PArC – Progetto per l’Arte Contemporanea. Ipotesi di coordinamento per un Distretto Culturale Museale a Torino Maddalena Lerma (maddalenaelle@yahoo.it) Politecnico di Torino Architettura, Relatori: prof. Valeria Minucciani
L’interesse per la museografia e per la sua applicazione al campo dell’arte contemporanea, punto di partenza del lavoro, ha condotto ad analizzarne la struttura attuale e le forme espressive e comunicative, ad esplorare le politiche culturali che la riguardano, i luoghi in cui essa si manifesta, e in seguito ad approfondire la relazione esistente tra arte, città e museo, attraverso le più recenti iniziative italiane, europee e mondiali. Successivamente, si è focalizzata l’attenzione su Torino, in questi anni impegnata a riconfermare la propria tradizionale vocazione per l’arte contemporanea e rivolta, grazie alle istituzioni pubbliche e private, alle gallerie, al collezionismo colto, alla creatività diffusa, ad affermarsi come città di cultura di livello internazionale. Quindi, per coordinare le attività delle istituzioni, sfruttare il vivace potenziale della città, riorganizzare lo spazio urbano a fini museali, attrarre il turismo culturale, si è proposta la creazione di un Distretto Culturale Museale per l’Arte Contemporanea, il PArC - Progetto per l’Arte Contemporanea. Il PArC è costituto da livelli differenti di organizzazione spaziale e funzionale, con sedi periferiche e urbane e installazioni, che offrono tipologie integrate di introduzione all’ambiente artistico e culturale della città: i punti di accoglienza (le porte, che introducono alla città e alle sue espressioni artistiche), i punti di gestione (collocati nelle sedi degli enti, hanno funzione di organizzazione e approfondimento) e i punti di comunicazione (i segnali e i percorsi, interventi museografici diffusi nella città).
|