Distruzioni dell'opera d'arte. Descrizione di casi Sabrina Isetta (sabrina.ise@virgilio.it) Università Cà Foscari - Venezia Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali, Relatori: Prof. Daniele Goldoni; Correlatori: Prof. Lauso Zagato e Prof.ssa
iconoclastia, distruzioni, musei, unesco
Cosa succede quando i visitatori dei musei non si accontentano di fare da spettatori e interagiscono fisicamente con le opere esposte? Attenzione, non parliamo di arte interattiva, dove si pone al centro dell'opera lo spettatore, il quale da semplice fruitore passivo ne diventa l'attivatore, che partecipa fisicamente ed empaticamente alla creazione artistica, premendo bottoni o azionando meccanismi, bensì di quadri, sculture, monumenti, installazioni che divengono il bersaglio di particolari atti di "vandalismo artistico".
INDICE
NOTA INTRODUTTIVA.…………………………………...……………………..……..pag. 9 I – I SEI TIPI DI DISTRUZIONE DELL’OPERA D’ARTE: ICONOCLASTICA, POLITICA, RADICALE, “LUCRATIVA”, ARTISTICA E ALTRO......…pag. 13 I. 1 – I molteplici significati dei danni ad opere artistiche……….…….…………………...pag. 13 I. 2 – Un parallelismo tra l’opera d’arte e la donna: la retorica della violenza fisica……....pag. 17 I. 3 – La percezione e la ricezione delle opere d’arte nell’analisi sociologica……………...pag. 20 I. 4 – Teorie psicologiche informali e formali sulle cause del vandalismo.………………...pag. 22 I. 5 – Gli attributi dell’opera d’arte, del vandalo e l’interazione tra opera e vandalo.....…...pag. 25 I. 6 – Il ruolo del potere negli episodi iconoclastici contro l’arte.………………...…..........pag. 26 I. 6. 1 Il “Terrorismo politico” e il “Terrorismo culturale”…...…………...................pag. 27 I. 6. 2 La rimozione di opere d’arte in un contesto politico.……………………..........pag. 29 I. 6. 3 L’iconoclastia della religione nell’arte…………………………………...….....pag. 30 I. 7 – La doppia faccia della conservazione.…………………………….……………..…...pag. 32 I. 8 – Le contestazioni nelle distruzioni dell’arte…...……….……………..………….........pag. 33 I. 9 – Le reazioni all’arte moderna e d’avanguardia…………………….……..............…...pag. 35 I. 9. 1 “Destruction in Art Symposium” e l’“Arte auto-distruttiva”…………….….…pag. 36 I. 10 – Spiegazioni psicologiche o psico-patologiche nei danni artistici...…………….…...pag. 39 II – DESCRIZIONE DI CASI…….........................…………………..…………….pag. 42 II. 1 – La distruzione iconoclastica…………………………………….……...….………...pag. 43 II. 1. 1 L’iconoclastia di gruppo…………………………………...………....…..........pag. 43 II. 1. 2 L’iconoclastia del singolo………………………………………………….......pag. 44 II. 2 – La rimozione politica: la censura………………...………….….…………………...pag. 49 II. 3 – La distruzione radicale: il contestatore………………………….…………………...pag. 54 II. 3. 1 La protesta sociale………...……..………………………...……………..........pag. 54 II. 3. 2 La protesta socio-politica…………………...…..………………………..........pag. 59 II. 3. 3 La protesta socio-economica…...…………...…..………………………..........pag. 61 II. 4 – La distruzione “lucrativa”……………...……………………….…………………...pag. 66 II. 5 – La distruzione artistica………………………………………….…………………...pag. 67 II. 5. 1 Proteste di artisti…..……………..………………………...……………..........pag. 67 II. 5. 2 Distruzioni e reazioni nell’avanguardia…..……………………………….......pag. 70 II. 6 – La distruzione inspiegabile e altro.……….……………………….….……………...pag. 73 III – LEGISLAZIONI CONTRO GLI ATTI DISTRUTTIVI E TUTELA PENALE DEI BENI CULTURALI….…………………………..……………………...pag. 76 III. 1 – I beni culturali nell’ordinamento giuridico italiano……………………...………....pag. 76 III. 2 – La normativa italiana nei confronti dei reati contro le opere d’arte……...…….…...pag. 78 III. 2. 1 La tutela dei beni culturali e i reati di danneggiamento e deturpamento nel codice penale italiano………………………….….………................................pag. 78 III. 2. 2 Il danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale………………………………………………………………………..pag. 81 III. 2. 3 Le opzioni sistematiche: tutela penale diretta e tutela penale indiretta nel codice penale e nella legislazione complementare………………......................pag. 83 III. 2. 4 Il sistema delle sanzioni nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio..........pag. 86 III. 2. 5 La rielaborazione della disciplina sanzionatoria nel disegno di legge di Rutelli…………………………………………………………………………...pag. 88 III. 3 – Due modelli normativi a confronto: il modello continentale e il modello americano………………………………………………………………………….pag. 90 III. 3. 1 La tutela dei diritti morali d’autore e del copyright…………………...……..pag. 90 III. 3. 2 I diritti morali negli U.S.A. prima e dopo il Visual Artists Rights Act…...…...pag. 92 III. 4 – Il caso Richard Serra v. United States General Services Administration..……...….pag. 94 III. 5 – Strumenti giuridici internazionali contro le distruzioni di patrimoni culturali…......pag. 96 III. 5. 1 La Dichiarazione sulla distruzione intenzionale del patrimonio culturale…...pag. 98 III. 6 – Le organizzazioni internazionali v. la demolizione dei Buddha di Bamiyan….......pag. 101 IV – ANALISI ECONOMICA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE CULTURALE………………………………………………………………...…...pag. 105 IV. 1 – Il comportamento del consumatore dei beni culturali………...………………......pag. 105 IV. 2 – Una teoria economica nel comportamento distruttivo...………………………......pag. 108 IV. 2. 1 Le diverse facce del “vandalo” e le sue funzioni di utilità……….……….....pag. 109 IV. 2. 2 Il materiale dell’opera d’arte e la competenza professionale dell’artista…..pag. 112 IV. 2. 3 Il luogo di esposizione e la cultura del “vandalo artistico”…….…………..pag. 113 IV. 3 – I costi economici e sociali delle distruzioni nell’arte…………………….…….....pag. 115 PROPOSTE DI SOLUZIONE E CONSIDERAZIONI FINALI………..……......pag. 118 ALLEGATI: A) Casi di distruzioni di opere d’arte……….....……………………………………….....pag. 129 B) Código Pénal Español, Título XVI - Capítulo II: De los delitos sobre el patrimonio histórico..................................................................pag. 141 C) Disegno di legge recante: Delega al governo per la riforma della disciplina sanzionatoria penale in materia di reati contro il patrimonio culturale…….................pag. 142 D) United States Code, Title XVII - Chapter I: § 106A. Rights of certain authors to attribution and integrity..……………….….…...pag. 147 E) Déclaration de l’UNESCO concernant la destruction intentionnelle du patrimoine culturel…………………………..…….…………………………….……pag. 150 F) Lezioni di microeconomia: La teoria del consumatore…………………......................pag. 155 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA...……………………………………………..…........…pag. 160 |