La tutela dei beni culturali come servizio sociale. Profili costituzionali Dr. ssa Maria Angela Mancuso (marimanc@libero.it) Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza, forense Relatori: Chiar.mo Prof. Angelo Mattioni
beni culturali come servizio sociale
scopo del presente lavoro é quello di illustrare un aspetto che presuppone, ma si differenzia dagli interventi mirati alla conservazione dei b.c. La Costituzione Repubblicana introduce una concezione non più statica, ma dinamica della tutela.questa si evince dall'interpretazione congiunta dei commi I e II dell'art. 9 Cost. e nell'ulteriore evoluzione legislativa dagli art. 47-48-49 d.p.r. 616/77 in cui la materia dei b.c. rientra organicamente nel settore dei servizi sociali. La legge di tutela allorché verrà attuata, avrà come risultato una sorta di "servizio nazionale dei b. c." alla cui organizzazione e al cui funzionamento potranno concorrere Stato, regioni, enti locali e soggetti privati, ognuno secondo il proprio specifico ruolo. Cercheremo di rilevare i principi costituzionali e le implicazioni che la politica legislativa sottende. |