Interrogazione a risposta in commissione 5-02435 [ENIT] 2014-03-24
Atto Camera presentato da GALLO Luigi testo di Lunedì 24 marzo 2014, seduta n. 196
LUIGI GALLO. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che: con la legge 24 giugno 2013, n. 71 le funzioni in materia di turismo sono state trasferite al Ministero dei beni e delle attività culturali; l’ex Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT) oggi Agenzia nazionale del Turismo risulta, ad oggi, controllata dal Mibact; in un'articolo del settimanale L'Espresso, pubblicato il 16 febbraio 2014, a firma di Emiliano Fittipaldi, si elencano una serie di spese effettuate dall'ENIT tra le quali: circa 8.970.000 euro per spese di affitto e per il personale amministrativo, circa 5.506.000 euro per pagare le indennità ad alcuni dirigenti impiegati nelle sedi estere; nelle audizioni informali di giovedì 6 marzo 2014, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante disposizioni per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e per la creazione della rete integrata di itinerari turistici culturali (C. 1249 Petrenga), i rappresentanti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo affermano che il giorno 5 marzo 2014 si siano dimessi il presidente dell'ENIT Pierluigi Celli, e il direttore generale Andrea Babbi; il sito internet www.quotidianoarte.it riferisce di particolari criticità nella gestione dovute: alla presenza di molteplici soggetti deputati alla promozione del turismo i quali non risultano coordinati tra loro, alla eccessiva spesa per la gestione del personale e delle sedi estere; sulla procedura che ha portato alla sottoscrizione del contratto da direttore generale dell'ENIT risulta una inchiesta ordinata dai magistrati della Corte dei conti; l'Italia è uno dei pochi Paesi che negli ultimi anni ha visto ridurre gli introiti del settore turistico, superata, come testimoniano gli ultimi rilevamenti, anche da Spagna e Francia; sul sito internet dell'ENIT non risultano presenti gli ultimi bilanci approvati, né per ciò che concerne i bilanci previsionali né per ciò che concerne i bilanci consuntivi; sul sito internet del Mibact non risulta la presenza di alcun documento che comprovi l'attività di controllo esercitata dal ministero nei confronti dell'ente da esso controllato –: se sia possibile pubblicare i bilanci di previsione e consuntivi degli ultimi cinque anni dell'ENIT nonché le relazioni redatte negli ultimi cinque anni dagli organismi preposti al controllo dello stesso ENIT; se, qualora venissero accertate le osservazioni elencate in premessa, intenda istituire un commissario liquidatore al fine di ridurre le spese non proficue generate dall'ENIT o se, in alternativa, intende far intervenire il commissario della spending review Cottarelli per liquidare questo ente e riportare le poche iniziative che esegue nella gestione del Mibact. (5-02435)
|