LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Interrogazione a risposta scritta 4-03556 [Arcus Spa]
2014-02-12


Atto Camera

presentato da
CENTEMERO Elena
testo di
Mercoledì 12 febbraio 2014, seduta n. 172

  CENTEMERO. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
l'attuale Governo si è recentemente espresso con due iniziative legislative mirate a migliorare e rafforzare il ruolo e l'operatività di Arcus Spa, una società che opera per il sostegno degli investimenti in beni culturali e che è vigilata e indirizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
i due provvedimenti sono i seguenti: abrogazione della messa in liquidazione della società (articolo 39, commi 1-bis e 1-ter, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98) e conseguente ritorno di Arcus Spa alla piena operatività; ripristino del circuito finanziario che consente di trasferire alla società i fondi da investire annualmente in interventi sui beni culturali (articolo 1, commi 105-106, della legge di stabilità 2014 ossia la legge 27 dicembre 2013, n. 147);
i due provvedimenti normativi mettono a disposizione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo uno strumento finanziario, la società Arcus Spa, pienamente funzionante ed essenziale in un momento, come quello attuale, di generalizzate difficoltà economico-finanziarie per la tutela del patrimonio culturale nazionale;
a seguito del ripristino del citato circuito finanziario, i fondi che Arcus potrà utilizzare per investimenti in beni culturali nel 2014 sono cospicui e immediatamente identificabili;
le norme sopra ricordate prevedono una serie di adempimenti, quali: revisione del Regolamento operativo di Arcus Spa, attraverso l'adozione di un decreto di iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero dell'economia e delle finanze; predisposizione di un atto di indirizzo da sottoporre al Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici e alle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, da adottarsi con decreto interministeriale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; predisposizione di un programma di interventi in favore dei beni culturali, che il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo – di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell'economia e delle finanze – porterà all'attenzione del CIPE per l'assegnazione delle risorse;
si ricordano, inoltre, gli ordini del giorno approvati con la legge di stabilità, che indicano, per l'utilizzo di parte della dotazione finanziaria che sarà gestita attraverso Arcus, una serie di priorità tra cui l'impiego di caserme dismesse per trasformarle in archivi. Nell'ambito di tale iniziativa la società potrebbe svolgere un ruolo di coordinamento interistituzionale;
in ultimo, ma non di minore importanza, risulta ancora non ricostituita la governance della Società, da tempo ormai scaduta –:
se il Ministro interrogato sia in grado di fornire lo stato di aggiornamento delle varie procedure necessarie a mettere la Società Arcus Spa in condizione di operare a regime e a fornire gli adeguati indirizzi, essenziali per avviare un programma strategico di attività a sostegno della cultura. (4-03556)

http://aic.camera.it/


news

25-04-2018
Rassegna Stampa aggiornata al giorno 25 aprile 2018

21-04-2018
Anna Somers Cocks lascia «The Art Newspaper». Intervista su "Il Giornale dell'Arte"

04-04-2018
VIII edizione del Premio Silvia Dell'Orso: il bando (scadenza 30/9/2018)

29-03-2018
Comitato per la Bellezza: A Palazzo Nardini chiedono già affitti altissimi ai negozi

25-03-2018
Lettera aperta di Archeologi Pubblico Impiego - MiBACT ai Soprintendenti ABAP

25-03-2018
A Foggia dal 5 aprile rassegna ‘Dialoghi di Archeologia’

23-03-2018
Comitato per la Bellezza e Osservatorio Roma: Tre richieste fondamentali per salvare Villa Borghese e Piazza di Siena

17-03-2018
Comunicato ANAI sul tema delle riproduzioni fotografiche libere

16-03-2018
Podcast episode 23: The death of Venice?

14-03-2018
SETTIS ed EMILIANI: Le ruspe su alcuni villini di Roma

20-02-2018
Documento del Coordinamento delle Società Storiche a proposito della libera riproduzione in archivi e biblioteche

14-02-2018
Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte e la Società Italiana di Storia della Critica d'Arte manifestano la loro piena solidarietà a Christian Greco

14-02-2018
NOTA DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL MUSEO EGIZIO

09-02-2018
Italia '900. Settima edizione di Visioni d'Arte organizzata dall'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso

09-02-2018
Lettera di API (Archeologi Pubblico Impiego) – MiBACT al Ministro sulla Scuola del Patrimonio

23-01-2018
Museo Egizio, solidarietà dal Consiglio Superiore dei beni culturali

19-01-2018
La Dea di Morgantina in tournée? Una lettera dell'archeologo Malcolm Bell con una nota di Pier Giovanni Guzzo

11-01-2018
Firenze, il David di Michelangelo "vestito" dalle proiezioni di Felice Limosani

09-01-2018
E' on line il bando il bando di selezione allievi del Corso "Scuola del Patrimonio"

09-01-2018
Lettera dei vincitori e degli idonei del concorso “500 Mibact”

07-01-2018
Un intervento di Guzzo. Tutela e valorizzazione: unite o separate?

27-12-2017
Lettera ANAI a Franceschini sulla mancata entrata in servizio funzionari archivisti MiBACT

23-12-2017
XX Premio "Calabria e Ambiente" 2017 a SALVATORE SETTIS

15-12-2017
Seconda interrogazione parlamentare su libere riproduzioni: il caso di Palermo

13-12-2017
Interrogazione parlamentare su libere riproduzioni. I casi di Napoli e Palermo

06-12-2017
Premio Silvia Dell'Orso 2017

03-12-2017
Novità editoriale - La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana

22-11-2017
Fotografie libere. Lettera di utenti dell'ACS di Palermo al Ministro Franceschini

22-11-2017
COMUNICATO di Cunsta, della Società italiana di Storia della Critica dell'Arte e della Consulta di Topografia Antica sulla Biblioteca di Palazzo Venezia

20-11-2017
Intervento di Enzo Borsellino sulla mostra di Bernini

Archivio news