Interrogazione a risposta in commissione 5-02368 [castello di Santa Severa] 2014-03-14
Atto Camera presentato da GRANDE Marta testo di Venerdì 14 marzo 2014, seduta n. 190
GRANDE. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che: in data 15 luglio 2013 il comune di Santa Marinella ha approvato la seguente delibera: «futuro e valorizzazione del castello di Santa Severa. Esame proposta progettuale e dichiarazione d'intenti: Uso pubblico del Castello di Santa Severa per fini socio-culturali e turistici» redatta dal museo civico locale con la collaborazione del comitato cittadino per il castello di Santa Severa; il consiglio della regione Lazio, nella seduta n. 8 del 17 luglio 2013, ha approvato la mozione n. 12 concernente l'uso pubblico del castello di Santa Severa impegnandosi espressamente ad «attivarsi affinché il complesso monumentale sia un bene di notevole ed esclusivo interesse pubblico e bene inalienabile»; la stessa mozione impegna il consiglio ad «attivarsi con gli altri livelli territoriali affinché si istituisca un tavolo di lavoro tecnico-politico che, oltre agli enti territoriali (regione, province e comune), con la partecipazione dei comitati dei cittadini veda coinvolte le istituzioni universitarie, gli stakeholders presenti sul territorio e le rappresentanze territoriali per affrontare le problematiche relative alla definizione del futuro del castello in modo chiaro, condiviso e definitivo nella logica di una corretta valorizzazione degli spazi pubblici del complesso monumentale, a coinvolgere e salvaguardare tutte le associazioni esistenti sul territorio già operanti all'interno del castello di Santa Severa per il rilancio del complesso monumentale»; l'impegno «a operare affinché – accanto alla vocazione museale – nel castello di Santa Severa si sviluppi una struttura polifunzionale e polivalente che miri alla formazione di nuove figure professionali e di nuova e qualificata occupazione per lo sviluppo turistico, culturale e ricreativo del territorio» risulta assai rilevante per lo sviluppo del territorio; in data 23 gennaio il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha confermato la volontà della Pisana di procedere verso la realizzazione di un bando europeo per la trasformazione del castello in un polo congressuale, turistico, alberghiero con annesso ristorante, in palese contrasto con gli impegni assunti nella mozione di cui sopra –: se intenda intraprendere, dopo opportune indagini e rilievi sull'alto valore artistico-archeologico del sito nonché della sua storia recente che lo legittima quale luogo tra i più rappresentativi dell'intero patrimonio pubblico territoriale, con tempestività le necessarie iniziative affinché venga assicurato l'uso pubblico del castello e nello specifico della «Rocca» e della «Torre Saracena» collocati proprio all'interno del castello stesso; quali iniziative di competenza intenda intraprendere il Ministro nell'eventualità di una presa in affido, in concessione o gestione, dei locali del Museo nazionale Pyrgense da parte di privati. (5-02368)
|