Interrogazione a risposta scritta 4-03917 [Saepinum] 2014-03-10
Atto Camera
presentato da LEVA Danilo testo di Lunedì 10 marzo 2014, seduta n. 186
LEVA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro per gli affari regionali . — Per sapere – premesso che: la regione Campania ha attivato una conferenza di servizi il 3 marzo 2014 per autorizzare l'installazione di pale eoliche nel comune di Morcone (BN) al confine con la regione Molise e nelle strette vicinanze di un sito archeologico di inestimabile valore storico e culturale risalente al IV secolo a.C. (Saepinum – Altilia); ai sensi del decreto legislativo n. 387 del 2003, articolo 12 parte seconda dell'allegato articolo 10.6 stabilisce che: «qualora gli effetti di un progetto interessino il territorio di altre regioni... la regione competente al rilascio dell'autorizzazione è tenuta a coinvolgere nel procedimento la regione interessata»; al punto 14.9 lettera c, dell'allegato, del decreto ministeriale 10 settembre 2010 si prevede che le strutture periferiche del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo abbiano diritto a partecipare «al procedimento per l'autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili localizzati in aree contermini a quelle sottoposte a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio»; la regione Molise con note ufficiali del 14 ottobre 2013 e del 3 marzo 2014 ha chiesto formalmente di partecipare alla conferenza di servizio e che la direzione regionale dei beni culturali del Molise ha chiesto con nota del 3 marzo 2014 di rinviare la conferenza di servizi convocata dalla regione Campania perché non contemplava la presenza della stessa direzione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Molise; la regione Campania ha ignorato sia l'istanza della regione Molise che quella della direzione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Molise come si evince dai verbali della conferenza di servizi del 3 marzo 2014 e dall'invito per la nuova riunione programmata per il 12 marzo 2014 in cui continuano a non essere convocati né la regione Molise e né la direzione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Molise; gli impianti eolici in questione verrebbero installati nella Valle del Tammaro ai piedi del Parco regionale del Matese e nelle vicinanze del sito archeologico di SAEPINUM-ALTILIA ubicato nel comune di Supino (CB) che vede tutto il territorio comunale sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi del decreto ministeriale del 9 maggio 1975 e che nei territori in questione passa l'antico percorso tratturale Pescasseroli – Candela sottoposto a tutela ai sensi del decreto ministeriale 15 giugno 1976 –: quali iniziative intendano assumere a salvaguardia del sito archeologico di Saepinum-Aitilia. (4-03917)
|