Interrogazione a risposta in commissione 5-02495 [Villa Adriana] 2014-03-27
Atto Camera presentato da BATTELLI Sergio testo di Giovedì 27 marzo 2014, seduta n. 199
BATTELLI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che: l'Italia possiede un patrimonio archeologico estremamente ricco e di grandissimo valore, tanto da essere la nazione che detiene il maggior numero di siti (49 in totale) inclusi nella «World Heritage List» dei patrimoni dell'umanità; la città di Tivoli è famosa nel mondo per avere due siti riconosciuti patrimonio dell'umanità e precisamente Villa Adriana e Villa d'Este che sono meta di centinaia di migliaia di turisti all'anno; il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, all'articolo 1, comma 3, pone a carico delle amministrazioni pubbliche l'obbligo di assicurare e sostenere la conservazione del patrimonio culturale italiano e favorirne la valorizzazione al fine della fruizione pubblica; vari articoli pubblicati da Il fatto quotidiano tra gennaio e febbraio 2014 descrivono la totale mancanza di tutela del sito di Villa Adriana visto che, appena scampato dal pericolo della realizzazione di una discarica in un'area posta a 700 metri dal sito archeologico, attualmente il pericolo è costituito dalla lottizzazione deliberata dal consiglio comunale di Tivoli che violerebbe in modo brutale l'area; il depauperamento del sito archeologico di villa Adriana causato, nella migliore delle ipotesi dall'inerzia politica e nella peggiore dalla volontà di sfruttare economicamente l'area con una cementificazione ad avviso dell'interrogante inaccettabile, mette in pericolo la conservazione dell'area tanto da rischiare la cancellazione dalla World Heritage List –: quali strategie intenda adottare al fine di tutelare nel modo più adeguato possibile il sito archeologico di Villa Adriana; in quale modo intenda, intervenire, per quanto di competenza, per scongiurare il pericolo costituito dalla lottizzazione dell'area archeologica di Villa Adriana; se abbia già previsto un programma generale finalizzato alla tutela ed alla valorizzazione dell'intera area. (5-02495)
|