Interrogazione a risposta in commissione 5-02659 [parcheggio, Melegnano] 2014-04-17
Atto Camera
presentato da GIORDANO Giancarlo testo di Giovedì 17 aprile 2014, seduta n. 214
GIANCARLO GIORDANO, COSTANTINO, FRATOIANNI e DANIELE FARINA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che: è a conoscenza degli interroganti che l'amministrazione del comune di Melegnano (Milano) intende realizzare un parcheggio per autoveicoli nelle aree storiche del fossato del locale Castello mediceo; la previsione è contenuta nel piano urbano del traffico del comune, attualmente sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica (VAS); il piano, presentato pubblicamente alla città il 5 dicembre 2013 e pubblicato sul sito web del comune, prevede la realizzazione, nella porzione est dello storico fossato del castello, di 35 posti auto; il Castello mediceo di Melegnano, di alto interesse storico, artistico e ambientale risale all'XI secolo – fu edificato nel 1243, ampliato da Matteo Io Visconti e nel 1532 passò a Gian Giacomo Medici – ed è stato restaurato nel decennio scorso dapprima (1998) prima con l'intervento nelle aree circostanti e poi nelle sale, contenenti affreschi realizzati nella metà del XVI secolo e, infine, riaperto al pubblico (2001); sulla questione della costruzione del parcheggio per auto è stata informata la Soprintendenza ai beni architettonici della provincia di Milano, nella persona del Soprintendente e, risulta iniziata anche una raccolta di firme tra i cittadini di Melegnano e dei comuni della zona, affinché il bene monumentale in questione resti integro sia per i melegnanesi sia per i cittadini della zona, come bene appartenente alla comunità allargata –: quali iniziative il Ministro interrogato, per quanto competenza, intenda intraprendere per affrontare in termini di urgenza il problema esposto al fine di sanare tale macroscopico errore, dovuto forse ad avviso degli interroganti a scarsa conoscenza del valore storico dei beni monumentali e ambientali, a cui occorre porre rimedio. (5-02659)
|