Interrogazione a risposta in commissione 5-02511 [Velia] 2014-04-01
Atto Camera presentato da VALIANTE Simone testo di Martedì 1 aprile 2014, seduta n. 202
VALIANTE. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: di recente, a causa delle forti piogge dei giorni scorsi, negli scavi di Velia ad Ascea, nel Cilento, all'interno del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è crollato il muro occidentale dell'agorà dell'antica colonia magno-greca di Elea-Velia; la notizia, riportata anche dalla stampa locale e nazionale, ha mobilitato il web, dando origine a una petizione on line indirizzata al Ministero. Nella petizione si rimarca la mancanza di fondi per la manutenzione ordinaria dell'intera struttura. La stessa carenza riguarderebbe anche gli scavi di Paestum e la Certosa di Padula, in provincia di Salerno, siti che necessitano di interventi costanti, fuori dalla logica dell'emergenza e senza essere dimenticati dal Governo; la stessa direzione del parco archeologico, insieme ai tecnici della Soprintendenza, avrebbe prodotto una relazione dettagliata inviata al medesimo dicastero, nella quale si lamenta anche la mancanza di personale in organico. Le associazioni e il lavoro dei volontari, prezioso e apprezzato, non bastano; l'area archeologica di Velia, patrimonio dell'Unesco, starebbe vivendo lo stesso destino di Pompei; tutelare e salvaguardare questo patrimonio, importante richiamo per i turisti che arrivano nel Cilento, è di fondamentale importanza non solo per la storia del territorio, ma anche per la sua economia e il suo turismo. Per questo sarebbe necessario stanziare fondi adeguati –: se, sulla scorta degli elementi di cui in premessa, non ritenga opportuno e urgente promuovere interventi di restauro e di manutenzione per i beni culturali della provincia di Salerno, in particolare per il sito archeologico di Velia. (5-02511)
|