Interrogazione a risposta in commissione 5-02596 [musei] 2014-04-09
Atto Camera presentato da MANZI Irene testo di Mercoledì 9 aprile 2014, seduta n. 208
MANZI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: tra le misure a favore del personale docente, di ruolo o con contratto a termine, previste dal decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e meglio noto come «decreto istruzione», c’è l'accesso gratuito ai musei statali e ai siti di interesse archeologico, storico e culturale gestiti dallo Stato; tale disposizione, da applicare in via sperimentale per il 2014, con lo stanziamento di dieci milioni di euro, ha come obiettivo la promozione della formazione culturale del personale scolastico; perché tale misura diventi operativa occorre tuttavia l'emanazione di un decreto interministeriale, in particolare del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione e quindi entro l'11 gennaio 2014; solo il 26 marzo 2014 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo 19 febbraio 2014: «Modalità per l'accesso gratuito del personale docente nei musei statali e nei siti di interesse archeologico, storico e culturale», in base al quale si è stabilito che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo consente «l'accesso gratuito del personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, ai musei statali e ai siti di interesse archeologico, storico e culturale gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento attestante l'appartenenza alle suddette categorie nonché l'attività professionale in corso di svolgimento» e ancora che al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca spetta la predisposizione di un modello di documentazione che le istituzioni scolastiche potranno fornire ai docenti per consentirne l'identificazione –: se i Ministri interrogati possano fornire un'indicazione, seppur sommaria, oltre che una garanzia sui tempi di effettiva predisposizione del modello identificativo, in considerazione del fatto che la gratuità dell'accesso ai musei è valida per il solo anno 2014 e che ad oggi sono passati già diversi mesi senza che i docenti abbiano potuto usufruire di tale possibilità; se ritengano opportuno adottare delle iniziative specifiche che permettano il rimborso, anche solo di una parte delle spese, che i docenti hanno dovuto e dovranno ancora sostenere fino a quando non saranno in possesso del documento identificativo che consentirà loro l'effettivo accesso gratuito ai musei. (5-02596)
|