Legge 16 ottobre 2003, n. 291 - "Disposizioni in materia di interventi per i beni e le attività culturali, lo sport, l’università e la ricerca e costituzione della Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo - ARCUS Spa" 2003-10-16 Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2003
Art. 1.
(Interventi nei settori dei beni e delle attività culturali, dello sport, dell’università e della ricerca)
1. È autorizzata la spesa di 53.229.000 euro per l’anno 2003, di 48.679.000 euro per l’anno 2004 e di 51.629.000 euro per l’anno 2005 per gli interventi di cui alla tabella A allegata alla presente legge, per le finalità, con gli importi e in favore dei soggetti ivi indicati.
2. All’onere derivante dall’attuazione del comma 1 si provvede, quanto a euro 2.500.000 per l’anno 2004, mediante corrispondente riduzione delle proiezioni per l’anno 2004 dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2003-2005, nell’ambito dell’unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2003, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e, quanto a euro 53.229.000 per l’anno 2003, a euro 46.179.000 per l’anno 2004 e a euro 51.629.000 per l’anno 2005, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2003-2005, nell’ambito dell’unità previsionale di base di conto capitale «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2003, allo scopo parzialmente utilizzando:
a) quanto a euro 1.850.000 per l’anno 2003 e a euro 1.600.000 per ciascuno degli anni 2004 e 2005, l’accantonamento relativo al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
b) quanto a euro 6.550.000 per l’anno 2003, a euro 5.800.000 per l’anno 2004 e a euro 4.500.000 per l’anno 2005, l’accantonamento relativo al Ministero dell’interno; c) quanto a euro 5.450.000 per l’anno 2003, a euro 4.250.000 per l’anno 2004 e a euro 3.250.000 per l’anno 2005, l’accantonamento relativo al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; d) quanto a euro 32.779.000 per l’anno 2003, a euro 30.029.000 per l’anno 2004 e a euro 37.779.000 per l’anno 2005, l’accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali; e) quanto a euro 5.850.000 per l’anno 2003 e a euro 3.750.000 per ciascuno degli anni 2004 e 2005, l’accantonamento relativo al Ministero dell’economia e delle finanze; f) quanto a euro 750.000 per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005, l’accantonamento relativo al Ministero della salute.
3. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Art. 2.
(Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo – ARCUS Spa)
1. L’articolo 10 della legge 8 ottobre 1997, n. 352, è sostituito dal seguente:
«Art. 10. - (Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo - ARCUS Spa). – 1. Il Ministro per i beni e le attività culturali è autorizzato a costituire, con atto unilaterale, una società per azioni, denominata “Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo – ARCUS Spa“, di seguito denominata “Società“, con sede in Roma, avente ad oggetto la promozione e il sostegno finanziario, tecnico-economico e organizzativo di progetti e altre iniziative di investimento per la realizzazione di interventi di restauro e recupero dei beni culturali e di altri interventi a favore delle attività culturali e dello spettacolo, nel rispetto delle funzioni costituzionali delle regioni e degli enti locali.
2. Tutte le operazioni connesse alla costituzione della Società sono esenti da imposte e tasse. 3. Il capitale sociale è di 8.000.000 di euro ed è sottoscritto dal Ministero dell’economia e delle finanze. Il Ministero per i beni e le attività culturali esercita i diritti dell’azionista d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, per quanto riguarda i profili patrimoniali e finanziari. Le azioni che costituiscono il capitale sociale sottoscritto dal Ministero dell’economia e delle finanze sono inalienabili. Al capitale sociale della Società possono partecipare altresì le regioni, gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati, tramite acquisto di azioni di nuova emissione, per un importo non superiore al 60 per cento del capitale sociale sottoscritto dallo Stato. 4. Per le funzioni di cui al comma 1, la Società può contrarre mutui a valere nell’ambito delle risorse da individuare ai sensi dell’articolo 60, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, nei limiti delle quote già preordinate come limiti di impegno, secondo le modalità e i criteri previsti dal regolamento richiamato dal medesimo comma, che dovrà in ogni caso tenere conto degli interventi di competenza della Società medesima. 5. Per la conservazione e la tutela del patrimonio urbanistico, architettonico e artistico barocco delle città di Gallipoli, Galatina, Nardò, Copertino, Casarano e Maglie, la provincia di Lecce delibera le proposte di intervento in accordo con le competenti soprintendenze, sentita la commissione regionale per i beni e le attività culturali di cui all’articolo 154 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Sulla base di tali proposte e nel limite massimo complessivo di 7.740.000 euro, la Società provvede all’attivazione degli interventi nell’ambito della propria attività istituzionale e avvalendosi delle risorse di cui al comma 4. 6. Il consiglio di amministrazione della Società è composto da sette membri, compreso il presidente, nominati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali. Tre dei componenti del consiglio sono nominati su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Il presidente è nominato sentite le competenti Commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 7. Il collegio sindacale della Società, nominato con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, è composto da tre membri effettivi di cui uno con funzioni di presidente, e due supplenti. Il presidente e uno dei membri effettivi sono designati dal Ministro dell’economia e delle finanze. 8. Il Ministro per i beni e le attività culturali presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull’attività svolta dalla Società. 9. All’onere di cui al comma 3, pari a 8.000.000 di euro per l’anno 2003, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2003-2005, nell’ambito dell’unità previsionale di base di conto capitale “Fondo speciale“ dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze per l’esercizio finanziario 2003, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali. 10. La Corte dei conti esercita il controllo sulla gestione finanziaria della Società ai sensi dell’articolo 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259. 11. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio».
Art. 3.
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
TABELLA A(articolo 1, comma 1)
Finalità dell’intervento Soggetto beneficiario della spesa Anno e importo (migliaia di euro) 2003 2004 2005 1. Creazione del sistema informativo degli archivi di Stato e delle soprintendenze archivistiche e costituzione di un archivio unico di copie di sicurezza e consultazione Ministero per i beni e le attività culturali 7.500 7.500 7.500 2. Sviluppo della Biblioteca digitale italiana, prosecuzione dei progetti di catalogazione del patrimonio bibliografico nazionale e adeguamento funzionale e strutturale delle biblioteche pubbliche statali Ministero per i beni e le attività culturali – 1.000 2.000 3. Salvaguardia e tutela delle ville vesuviane, ai sensi dell’articolo 2, lettere a), b) e c), della legge 29 luglio 1971, n. 578 Ente per le ville vesuviane 1.900 1.900 2.900 4. Salvaguardia e tutela delle ville venete, ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 233 Istituto regionale per le ville venete 1.000 1.000 2.000 5. Salvaguardia e tutela delle ville tuscolane, ai sensi della legge regionale della Regione Lazio 6 novembre 1992, n. 43 Istituto regionale per le ville tuscolane 200 250 250 6. Recupero del complesso del Castello carrarese di Padova Ministero per i beni e le attività culturali 1.000 1.000 1.850 7. Completamento delle opere di restauro e ripristino del monumento ai caduti e di Palazzo Terragni a Como Ministero per i beni e le attività culturali 500 500 – 8. Conservazione e manutenzione straordinaria delle mura di Bergamo Ministero per i beni e le attività culturali – 229 1.300 9. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale e tecnologico delle sedi delle istituzioni culturali di cui all’articolo 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534 Ministero per i beni e le attività culturali 1.500 – – 10. Consolidamento e restauro dell’immobile dell’ex mercato comunale Comune di Avola 1.280 – – 11. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale e arredo della sede del Politecnico internazionale delle Arti e delle Scienze di Vibo Valentia Comune di Vibo Valentia 500 500 1.000 12. Recupero e adeguamento strutturale del complesso dell’ex Istituto Andrioli Comune di Lequile 500 500 250 13. Adeguamento strutturale e tecnologico dell’ex Convento di Santa Cristina e digitalizzazione del patrimonio librario della Biblioteca delle donne Comune di Bologna 250 250 500 14. Consolidamento e restauro della rocca comunale Comune di Borgonovo Val Tidone 250 – – 15. Ristrutturazione della Chiesa parrocchiale Santa Teresa del Bambino Gesù di Aversa Ente parrocchiale Santa Teresa del Bambino Gesu di Aversa 200 – – 16. Ristrutturazione e recupero del convento dei frati minori cappuccini di Modica dell’Ordine provinciale di Siracusa Comune di Modica 100 100 500 17. Realizzazione del Museo del mare di Capaci Comune di Capaci – 500 1.000 18. Restauro della Chiesa di San Michele Comune di Rombiolo – 100 200 19. Recupero architettonico e funzionale del complesso dell’ex Palazzo Lucini a Como Comune di Como – – 750 20. Restauro del Santuario di Santa Marina di Ruggiano Comune di Salve – – 250 21. Restauro e ristrutturazione del teatro comunale Comune di Corato 500 500 500 22. Realizzazione di un centro polifunzionale per attività di spettacolo e manifestazioni culturali Comune di Portogruaro – – 1.200 23. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Fondazione internazionale Nova Spes di Roma 1.000 500 500 24. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Associazione «Premio Grinzane Cavour» 500 750 750 25. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede dell’Istituto «Veritatis splendor» Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna 350 400 629 26. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Associazione «Orlando» di Bologna 250 250 500 27. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Fondazione Rosselli di Torino 250 250 250 28. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede
Associazione «Centro per la ricerca e la documentazione sulle artiste contemporanee» di Roma 50 50 50 29. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Cooperativa «Coop a.r.l. med 2000» di Reggio Calabria 50 50 50 30. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede Associazione internazionale «Joe Petrosino» di Padula – 50 – 31. Acquisto, ristrutturazione o adeguamento strutturale della sede del Centro studi delle donne di Milano Fondazione Elvira Badaracco di Milano – – 150 32. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Pachino 500 750 750 33. Costruzione o adeguamento del velodromo Provincia di Treviso 500 500 500 34. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Cantù 400 500 500 35. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Annone Veneto 500 500 500 36. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Castello d’Argile 250 250 – 37. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Chiampo 49 200 – 38. Costruzione o adeguamento di impianti sportivi Comune di Sovizzo – – 200 39. Adeguamento e potenziamento delle strutture didattiche della facoltà di architettura del Politecnico di Bari Politecnico di Bari – – 300 40. Contribuito alle spese per lo svolgimento dei mondiali di ciclismo su strada di Verona e Bardolino del 2004 Comitato organizzatore dei Campionati mondiali di ciclismo su strada del 2004 – 2.500 – 41. Riqualificazione del centro storico Comune di Sarconi 350 300 300 42. Riammodernamento della strada per il santuario della Madonna della Neve sul Monte Sirino Comune di Lagonegro 250 250 250 43. Recupero di una sala cinematografica da destinare a polo culturale per lo sviluppo delle potenzialità scientifiche e culturali dell’industria e dell’arte cinematografica, nell’ambito dell’accordo di programma con l’università di Basilicata e l’Ente Parco Nazionale del Pollino per la valorizzazione del patrimonio paleontologico ambientale ed etnico della Valle del Mercure Comune di Rotonda 200 250 250 44. Riqualificazione del centro storico Comune di Marsico Nuovo 200 200 200 45. Ristrutturazione e valorizzazione del Castello di Grinzane Cavour, recupero e ampliamento delle pertinenze e rifacimento degli allestimenti museali Comitato Adele Alfieri 350 350 350 46. Costruzione di un palazzetto dello sport Comune di Acri 500 500 – 47. Realizzazione di manifestazioni artistiche e culturali Associazione Arena Sferisterio di Macerata 500 – – 48. Completamento dei lavori di ristrutturazione e allestimento del Teatro Filarmonici Comune di Ascoli Piceno 500 – – 49. Ristrutturazione del Monastero di Sezze Comune di Sezze 500 – – 50. Ristrutturazione della Rocca di Montevarmine Comune di Carassai 500 500 – 51. Ristrutturazione del Palazzo Marchesale Comune di Matino 500 500 500 52. Ristrutturazione e valorizzazione dell’Orto Botanico di Napoli Comune di Napoli 500 500 500 53. Realizzazione dell’Auditorium di Avezzano Comune di Avezzano 500 800 800 54. Canonica della Chiesa di San Cesidio a Trasacco Diocesi di Avezzano 100 100 100 55. Cattedrale San Vigilio Comune di Trento 700 700 – 56. Restauro della Chiesa San Luca Evangelista a Maranola-Formia Provincia di Latina 350 350 – 57. Restauro delle Chiese di Santa Maria, San Domenico e Santa Lucia Comune di Rogliano 750 – – 58. Restauro della Basilica Santa Croce di Sant’Elpidio a mare Soggetto proprietario e unico possessore della Basilica 1.000 1.000 1.000 59. Palazzo Lercari di Albano Curia vescovile di Albano 500 500 500 60. Ristrutturazione di chiese della Diocesi di Bisceglie Diocesi di Bisceglie 500 500 500 61. Chiesa Santa Maria Ammiraglio «La Martorana» di Palermo Comune di Palermo 1.000 1.000 1.500 62. Interventi infrastrutturali connessi alla beatificazione del Santo Umile Comune di Bisignano 500 500 – 63. Recupero del borgo San Pietro di Ferrania Comune di Cairo Montenotte 250 250 – 64. Ristrutturazione di Villa La Gioiosa Comune di Cormano 1.000 1.000 – 65. Ristrutturazione del Teatro La Fenice Comune di Venezia 1.000 – – 66. Valorizzazione e accrescimento dei fondi stendhaliani della Biblioteca Sormani Comune di Milano 125 125 125 67. Completamento lavori di costruzione del Palazzetto dello sport Comune di Nocera Inferiore 500 500 500 68. Ristrutturazione di Villa Bertelli Comune di Forte dei Marmi 1.000 1.000 1.000 69. Realizzazione del Campus sportivo dell’Università di Perugia Università di Perugia 500 500 500 70. Ristrutturazione del Castello Monreale a Sardara Comune di Sardara 750 750 750 71. Completamento dei lavori di ristrutturazione della sede della Fondazione Teatro La Scala di Milano e adeguamento degli impianti della sala Fondazione Teatro La Scala di Milano 2.000 1.500 1.500 72. Realizzazione di un Museo civico a Pompei Comune di Pompei 175 175 175 73. Realizzazione di una scuola di restauro a Ercolano Comune di Ercolano 150 150 150 74. Realizzazione di un Museo del corallo a Torre del Greco Comune di Torre del Greco 150 150 150 75. Realizzazione di un Museo archeologico a Torre Annunziata Comune di Torre Annunziata 100 100 100 76. Realizzazione del Centro studi ed ecomuseo scientifico Valle del Mercure a Rotonda Comune di Rotonda 500 500 500 77. Realizzazione di un Museo della scienza a Padova Università di Padova 1.000 1.000 1.000 78. Completamento del Museo della memoria di Bologna Comune di Bologna 500 – – 79. Restauro della Rocca Pia di Tivoli Comune di Tivoli 500 500 500 80. Acquisto di un immobile da destinare al Polo culturale di Latina Comune di Latina 1.000 1.250 1.250 81. Interventi della Fondazione «Casa natale Enzo Ferrari - Museo» per il recupero e la ristrutturazione degli edifici destinati a ospitare il Museo e le sue attività espositive e di servizio Comune di Modena 1.000 1.000 1.000 82. Informatizzazione del Museo dell’olio e del vino di Torgiano Fondazione Lungarotti 400 – – 83. Ristrutturazione della Chiesa di Santa Cristina Diocesi di Sarsina-Cesena 100 100 150 84. Restauro e valorizzazione del Forte Tre Sassi Comune di Cortina d’Ampezzo 200 150 100 85. Interventi infrastrutturali per lo svolgimento dei Campionati nazionali di sci di fondo del 2004 Comune di Frassinoro 600 – – 86. Istituzione, presso il Ministero per i beni e le attività culturali, di un Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti, finalizzato alla concessione di contributi per l’adeguamento delle strutture delle case editrici che svolgono in particolare attività di stampa di testi in caratteri idonei alla lettura degli ipovedenti Ministero per i beni e le attività culturali 1.500 1.500 1.500 87. Creazione a Roma di un polo nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti, anche mediante l’utilizzo di unità mobili oftalmiche Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – sezione italiana 750 – – 88. Realizzazione, a Tuscania, di un centro di cura, riabilitazione e ricerca sul morbo di Alzheimer Regione Lazio 1.000 1.000 1.000 89. Acquisto e allestimento della sede Organizzazione «Una donna per le donne - ONLUS» di L’Aquila 300 – – 90. Realizzazione dei laboratori del Centro studi europeo sul cervello Fondazione «Ebri» 500 500 500 91. Ristrutturazione dell’aula magna dell’Università di Bari Università di Bari 350 350 350 92. Realizzazione di laboratori di eccellenza della nuova sede decentrata di Cuneo dell’Università di Torino Università di Torino 500 – – 93. Realizzazione di una Scuola della cartapesta a Termini Imerese Comune di Termini Imerese 1.000 1.250 1.250 94. Ristrutturazione della Cappella delle Ginestre Comune di Piana degli Albanesi 250 250 250 95. Ristrutturazione di chiese della Diocesi di Terlizzi Diocesi di Terlizzi 1.000 1.000 1.000
|