Commissione VII Senato - resoconto della seduta del 31 marzo 2004 (ripartizione fondi per enti, associazioni, fondazioni) 2004-03-31
ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7a)
MERCOLEDÌ 31 MARZO 2004 285a Seduta
Presidenza del Presidente ASCIUTTI
Interviene il sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali Bono. .....
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Schema di decreto interministeriale concernente la ripartizione, per l'esercizio finanziario 2004, delle somme iscritte nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali relative a contributi ad enti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (n. 349) (Parere al Ministro per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448. Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole con osservazioni)
Riprende l'esame, sospeso nella seduta del 24 marzo scorso, nel corso della quale - ricorda il PRESIDENTE - il senatore Bevilacqua aveva svolto la relazione introduttiva.
Nel dibattito interviene la senatrice Vittoria FRANCO (DS-U), la quale rileva che le risorse destinate agli istituti culturali sono comunque scarse a fronte delle esigenze. Nonostante l'incremento rispetto al 2003, nel triennio si registra infatti una flessione. Ad un decremento delle risorse fa peraltro seguito una riduzione delle attività svolte, oltre che una contrazione degli investimenti sul territorio. Occorre pertanto assicurare quanto meno una velocizzazione nella liquidazione dei fondi, evitandone la trimestralizzazione, ed assicurare il recupero delle decurtazioni effettuate.
Anche la senatrice SOLIANI (Mar-DL-U) lamenta la scarsità di risorse destinata al settore. Si sofferma inoltre sul profilo nazionale delle iniziative da finanziare e sul rapporto con il principio di sussidiarietà degli enti locali, sollecitando a tal fine un più netto riparto di competenze. Quanto alle aree di intervento, esprime l'auspicio che possano essere inseriti nuovi soggetti, fra cui istituti che veicolano nuove culture o che operano in campi di ricerca innovativa, evitando una mera reiterazione di contributi già concessi.
Concluso il dibattito, agli intervenuti replica il sottosegretario BONO il quale, con riferimento all'esigenza segnalata di assicurare risorse aggiuntive al settore, ritiene che in sede di assestamento possano essere effettivamente recuperate nuove risorse da destinare agli istituti culturali. Conferma poi l'attenzione del Governo rispetto alle tematiche in questione. Quanto alla possibilità di inserire nuovi soggetti fra i destinatari del contributo pubblico, manifesta piena disponibilità a condizione che essi risultino evidentemente in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Passando al riparto in esame, egli dà anzitutto conto della scelta del Governo di ripartire equamente sugli enti di cui alla Tabella n. 1 della legge finanziaria per il 2002 gli stanziamenti aggiuntivi, atteso che il taglio del 16 per cento operato dalla medesima finanziaria si era analogamente abbattuto su di essi in misura percentuale. Quanto al milione di euro rimesso alla discrezionalità del Governo, esso è stato destinato a finanziare progetti di particolare rilevanza, alcuni dei quali connessi ad accordi internazionali, e a recepire alcune indicazioni emerse in sede parlamentare. Il Ministero vigila del resto costantemente, attraverso la Direzione generale per i beni librari, sui contributi erogati attraverso un analitico esame dei consuntivi.
Agli intervenuti replica altresì il relatore BEVILACQUA (AN), il quale registra anzitutto con soddisfazione l'impegno del Governo ad assicurare nuove risorse al settore in sede di assestamento. Prende indi atto dei chiarimenti forniti ed illustra uno schema di parere favorevole con osservazioni, pubblicato in allegato al presente resoconto.
Dopo che il PRESIDENTE ha accertato la presenza del numero legale ai sensi dell'articolo 30, comma 2, del Regolamento, la Commissione approva lo schema di parere favorevole con osservazioni del relatore
SCHEMA DI PARERE PREDISPOSTO DAL RELATORE E APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL'ATTO N. 349
"La Commissione, esaminato lo schema di decreto interministeriale in titolo,
valutato positivamente l'incremento di 912.000 euro rispetto agli stanziamenti per il 2003,
giudicata positivamente la scelta di procedere congiuntamente al riparto dei 2.378.175 euro stanziati dall'articolo 14 della legge n. 264 del 2002 a reintegro dei tagli operati ai danni degli istituti culturali dalla manovra finanziaria per il 2003,
esprime parere favorevole con le seguenti osservazioni:
1. invita il Governo a reperire risorse ulteriori onde assicurare continuità agli stanziamenti aggiuntivi disposti, per il 2003 e il 2004, dall'articolo 14 della legge n. 264 del 2002. 2. invita il Governo ad assicurare risorse aggiuntive in sede di assestamento di bilancio". |