VII Commisione Senato - seduta del 29 giugno 2004 (Interventi in materia di beni e attività culturali e di sport ) 2004-06-29
(2980) ASCIUTTI ed altri. - Interventi in materia di beni e attività culturali e di sport (Seguito dell'esame e rinvio)
Riprende l'esame, sospeso nella seduta del 15 giugno scorso, nel corso della quale - ricorda il PRESIDENTE - era stata svolta la relazione introduttiva.
In discussione generale interviene il senatore CORTIANA (Verdi-U), il quale esprime soddisfazione per il recepimento, nel disegno di legge in titolo, degli ordini del giorno accolti dal Governo in materia di pirateria informatica in occasione dell'esame del decreto-legge n. 72 (cosiddetto "decreto Urbani"). In particolare, egli prende atto con soddisfazione della previsione di una commissione interministeriale avente il compito di elaborare, entro 120 giorni, una proposta normativa di riassetto della disciplina sul diritto d'autore. Al riguardo, esprime peraltro l'auspicio che la Commissione voglia compiere un ampio giro di consultazione degli operatori, estendendo le audizioni a tutti gli stake-holder. Attraverso tali comparazioni sarà infatti senza dubbio possibile individuare gli strumenti più idonei a salvaguardare la specificità della rete Internet quale mezzo di comunicazione, senza ricorrere a modelli di business ormai datati. Con riferimento alle proposte avanzate dalla Federazione industria musicale italiana (FIMI) nell'audizione svolta oggi in sede di Ufficio di Presidenza, riservandosi peraltro di visionare nel dettaglio di documenti consegnati, ritiene poi che sia preferibile demandare ogni ulteriore ipotesi di riassetto al lavoro posto in capo alla commissione interministeriale. Il disegno di legge in titolo deve infatti a suo giudizio mantenere l'impegno di dare seguito agli ordini del giorno accolti con riferimento al "decreto Urbani", rassicurando tutti gli stake-holder sull'affidabilità dell'istituzione parlamentare. Sarà invece compito della commissione interministeriale approfondire le ipotesi di riarticolazione del diritto d'autore, avendo ben chiaro l'obiettivo di colpire l'uso distorto delle nuove tecnologie, salvaguardando al tempo stesso la complessità della rete Internet. Nel registrare infine con soddisfazione l'attribuzione al ministro Stanca di un ruolo decisivo in materia, si richiama conclusivamente alla normativa europea che ha chiaramente distinto il file sharing dai fenomeni di pirateria informatica.
Il seguito dell'esame è quindi rinviato.
|