VII Commissione Senato - riunione del 19 ottobre 2004 (sistema museale della moda) 2004-10-19
ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7ª)
MARTEDÌ 19 OTTOBRE 2004 334ª Seduta
Presidenza del Presidente ASCIUTTI indi del Vice Presidente BEVILACQUA
Interviene il sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca Caldoro.
La seduta inizia alle ore 15.
IN SEDE REFERENTE
(2735) Istituzione del Sistema museale della moda e del costume italiani e interventi per la formazione e la valorizzazione degli stilisti, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Garnero Santanchè ed altri; Spini ed altri; Butti; Cosentino e Perrotta; Perrotta ed altri (2812) Vittoria FRANCO ed altri. - Disposizioni per la trasformazione della Galleria del costume di Palazzo Pitti in Firenze in Museo della moda e del costume - e petizione n. 723 ad essi attinente (Seguito dell'esame congiunto e rinvio)
Riprende l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 5 ottobre scorso.
Nel dibattito interviene il senatore TESSITORE (DS-U), il quale stigmatizza che il disegno di legge a firma dell'onorevole Santanché (atto Camera n. 2291), istitutivo del Museo della moda con sede in Milano, che peraltro a suo avviso già si poneva in una logica contrastante rispetto alle richiamate esigenze di sviluppo delle identità regionali, si sia poi arricchito, nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento, di una pluralità di interventi eterogenei. Egli si richiama inoltre alle incongruenze rilevate, a suo avviso opportunamente, dal presidente Asciutti nella relazione introduttiva, che testimoniano l'assenza di organicità del provvedimento, derivante dall'accorpamento di varie iniziative legislative. Trattandosi di un settore estremamente rilevante sotto il profilo della produttività e della creatività del Paese, egli auspica una riconsiderazione complessiva del provvedimento, diretta ad eliminare gli elementi di occasionalità previsti nel testo, senza peraltro negare l'opportunità di istituire un sistema museale a rete.
La relatrice BIANCONI (FI) rinuncia a replicare agli intervenuti nella discussione generale.
Il presidente ASCIUTTI (FI), pur convenendo che effettivamente il disegno di legge d'iniziativa dell'onorevole Santanché abbia subito nel corso dell'iter presso la Camera dei deputati una profonda modifica, auspica che, in vista dell'imminente avvio dell'esame della manovra finanziaria, si proceda ad una sollecita approvazione del provvedimento, atteso che altrimenti si perderebbero importanti risorse per il settore. Propone pertanto di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti a venerdì 22 ottobre, alle ore 12.
La senatrice ACCIARINI (DS-U) chiede che detto termine sia posticipato a martedì 26 ottobre, al fine di poter disporre di un tempo maggiore per la definizione delle proposte emendative.
Il presidente ASCIUTTI (FI), nell'accogliere la richiesta della senatrice Acciarini, propone indi di fissare detto termine a martedì 26 ottobre, alle ore 12.
Conviene la Commissione.
Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato.
|