Direttiva generale per l’azione amministrativa e per la gestione, concernente il periodo luglio-dicembre 2001, emanata ai sensi degli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165
2001-07-31
Direttiva generale per l’azione amministrativa e per la gestione, concernente il periodo luglio-dicembre 2001, emanata ai sensi degli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165
VISTI gli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 di istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali; VISTO il D.P.R. 29 dicembre 2000, n. 441 recante norme di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali; VISTO il D.M. 11 maggio 2001 concernente l’articolazione della struttura centrale del segretariato generale e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività culturali; VISTO il D.P.R. 10 giugno 2001 di nomina dell’On. Prof. Giuliano Urbani a Ministro per i beni e le attività culturali; VISTA la direttiva generale dell’attività amministrativa dell’anno 2001, prot. n. 77 dell’8 gennaio 2001; RILEVATA l’esigenza di adottare una direttiva relativa al secondo semestre del 2001, al fine di adeguare l’attività amministrativa alla nuova organizzazione del Ministero ed alle linee di indirizzo politico del nuovo Governo; VISTE le proposte formulate: - dal Segretariato generale con nota n. 24430 del 28 giugno 2001; - dalla Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee con nota n. 326 del 27 giugno 2001 ; - dalla Direzione generale per gli archivi con nota n. 21870 del 28 giugno 2001; - dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali con nota n. 1529 del 28 giugno 2001; - dalla Direzione generale per il cinema con nota n. 175 del 29 giugno 2001; - dalla Direzione generale per lo spettacolo dal vivo con nota n. 147 del 28 giugno 2001; - dalle Direzioni generali per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico, per i beni architettonici ed il paesaggio e per i beni archeologici,con la nota n. 1244 del 26 gennaio 2001; CONSIDERATA la necessità di delineare obbiettivi anche per le soprintendenze regionali nella fase di prima attività;
E M A N A la seguente direttiva
In coincidenza dell'inizio della XIV legislatura e della costituzione del nuovo Governo, con il D.M. 11 maggio 2001, pubblicato nella G.U. n. 140 del 19 giugno 2001 è stata definita la nuova struttura operativa centrale di questo Ministero, che vede oltre al Segretariato generale, otto Direzioni Generali. Con D.P.R. 6 luglio 2001 si è provveduto alla nomina del Segretario Generale, completando così l’operatività della compagine dirigenziale generale dell’Amministrazione. Questa nuova organizzazione ha richiesto anche la ristrutturazione del bilancio di previsione del Ministero, al fine di identificare i nuovi centri di responsabilità amministrativa. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, in corso di adozione, sono stati suddivisi gli stanziamenti dell’originario stato di previsione della spesa tra i dieci centri di responsabilità amministrativa (Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro; Segretariato generale; Patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico; Beni architettonici e paesaggio; Beni archeologici; Beni librari e istituti culturali; Archivi; Architettura e arte contemporanee; Spettacolo dal vivo; Cinema.). La ridefinizione delle missioni istituzionali dell’amministrazione derivante dalla entrata in vigore della nuova organizzazione dei ministeri, comporta anche la precisazione degli obiettivi per l’anno in corso da affidare ai centri di responsabilità amministrativa, identificati come uffici dirigenziali di primo livello, nonché l’indicazione dei progetti di particolare rilevanza previsti dalla legislazione più recente o dai piani di azione già approvati, specificando le responsabilità e le scadenze temporali per la loro attuazione. In questa ottica si rende necessario adottare una nuova direttiva generale sull’attività amministrativa valida per il secondo semestre dell’anno in corso che non innovi completamente la direttiva n.77 dell'8 gennaio 2001, bensì operi una sua rivisitazione alla luce dei fatti organizzativi intervenuti e dell’indirizzo politico del nuovo Governo. In questa fase non appare possibile rideterminare completamente gli obiettivi generali e quelli di settore, tuttavia, essi vengono riformulati in maniera più aderente al criterio di una più marcata divisione tra il potere di indirizzo politico-amministrativo e quello di gestione. Per la compiuta realizzazione delle missioni istituzionali dell'Amministrazione è necessario che vengano concretamente costituiti tutti gli organi previsti dalla disciplina vigente, ivi compreso il servizio di controllo interno e gli organismi di controllo di gestione presso ciascun centro di responsabilità. Gli organi saranno inoltre affiancati da un adeguato sistema di rilevazione per la formazione delle necessarie banche dati, da un sistema informatico idoneo e soprattutto da risorse umane adeguate nel numero e nelle capacità professionali. La presente direttiva intende avviare un proficuo processo di informazioni e di proposte tra le strutture di livello dirigenziale generale e l'organo di vertice politico dell'amministrazione. Ciò al fine di assicurare da un lato una continuità nella linea di indirizzo politico e dall'altro una razionale ed efficace programmazione dell'attività amministrativa attraverso un efficiente uso delle risorse e per un ottimale perseguimento degli obiettivi individuati Anche il settore dei beni e delle attività culturali è partecipe del processo di ammodernamento dell’apparato pubblico che vede quale strumento principale la realizzazione di un sistema complessivo di programmazione e di controllo, del quale il controllo strategico e quello di gestione sono soltanto due delle diverse componenti. In questo modo l'organo di vertice politico è in grado di adeguare in corso di gestione le direttive generali emanate tenendo presenti le indicazioni e le proposte tempestivamente formulate dagli organi di gestione, qualora questi evidenzino difficoltà interne o esterne che potrebbero causare scostamenti dei dati reali rispetto a quelli programmati. Nel quadro del processo generale di modernizzazione del Paese e di adeguamento della macchina statale a standard di competitività europei, l’Amministrazione intende attuare una gestione del patrimonio culturale votata alla valorizzazione di un alto concetto di cultura che una società ormai postasi con decisione sulla via delle riforme deve contemplare. In tale contesto occorre riconsiderare il ruolo egemone dell'operatore pubblico che spesso sottopone l’amministrazione al rischio di una crescita pletorica e ad mancato sviluppo delle attività finalizzate una gestione dinamica del bene culturale. Il Ministero intende promuovere tutte quelle misure volte a liberare da ogni sorta di vincoli un patrimonio artistico e culturale che è in grado di produrre ricchezza, attraendo nella sua orbita operatori privati, imprese, amministrazioni regionali e locali e tutti quei soggetti giuridici ed economici il cui ausilio appare indispensabile per rendere competitivi i beni e i servizi culturali. Ciò premesso, si pongono obiettivi e priorità da perseguire sulla base dei fondi assegnati ai nuovi centri di responsabilità connessi al riassetto organizzativo, nonché delle risorse umane e strumentali allo stato disponibili in termini quantitativi e qualitativi. Quanto sopra tiene conto di una prima sintetica disamina delle attività realizzate nel decorso semestre .
Sono, pertanto, individuati i seguenti obiettivi di carattere generale: a) rafforzare e ampliare la cooperazione con gli enti territoriali, le altre amministrazioni pubbliche e i privati, anche mediante la promozione e l’attuazione degli accordi di programma quadro nell’ambito delle intese istituzionali di programma; b) ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane, finanziarie e strumentali per una progettazione degli interventi mirata ad evitare varianti che comportino aumenti di spesa; procedere a verifiche costanti, anche mediante collaudi in corso d’opera; c) attuare un progetto finalizzato a realizzare tra i diversi settori operativi dell’Amministrazione un proficuo e concreto livello di interscambio e di comunicazione; d) adottare un programma di iniziative per realizzare ogni utile azione di indirizzo, organizzazione, coordinamento e controllo volta all’attuazione di una programmazione funzionale e ad una gestione efficace, efficiente e produttiva di tutte le risorse amministrate, anche al fine di perseguire risultati soddisfacenti in termini di entrate; e) realizzare il piano di catalogazione dei beni culturali anche mediante l’uso di tecnologie avanzate; f) attuare, adottando tutte le necessarie iniziative volte ad assicurare il rispetto dei tempi e la compiuta realizzazione, il programma di manifestazioni, in Italia e all’estero, privilegiando quelle di elevato e peculiare profilo culturale, nonché quelle volte a sviluppare un’azione integrata sul territorio, con particolare riferimento alla “settimana per la cultura” che annualmente viene realizzata dall’amministrazione; g) sviluppare le iniziative volte a qualificare l’architettura e l’urbanistica contemporanee; h) adottare un programma per migliorare le condizioni di accesso, di fruizione e di conoscenza dei beni culturali e ambientali, potenziando l’offerta dei servizi aggiuntivi anche attraverso il miglioramento di quelle esistenti ovvero con l' affidamento degli stessi a soggetti privati; i) attuare e incrementare i programmi di formazione e di aggiornamento del personale, promuovere ulteriori azioni finalizzate ad accrescerne la qualificazione e produttività; l) potenziare le attività svolte in partenariato con la scuola per migliorare il livello di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale; m) dotare le strutture di idonei sistemi informatici e dei relativi programmi di gestione, di ausilio all’attività amministrativa e alla promozione del patrimonio culturale. n) utilizzare in modo razionale gli edifici assegnati all’amministrazione centrale e periferica anche in vista di una riduzione delle spese per i fitti passivi.
Ai fini della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa si ritiene di adottare alcuni indicatori, unitamente agli indici di bilancio riportati nell’allegato 1.
Obiettivo a): Totale accordi attuati / totale accordi stipulati Tempo effettivo di attuazione / tempo previsto per l’attuazione degli accordi Numero addetti / Numero dipendenti Totale ore lavorative addetti / Totale ore contrattuali Ore straordinario liquidate / Numero addetti Obiettivo b): Progetti realizzati / Progetti programmati Totale verifiche e collaudi effettuati / totale interventi avviati Obiettivo c): tempo effettivo di realizzazione progetto / Tempo medio previsto Numero addetti / Numero dipendenti Totale ore lavorative professionalità addette / Totale ore contrattuali Ore straordinario liquidate / Numero addetti Obiettivo d): Totale iniziative e proposte adottate / Numero previsto tempo effettivo di realizzazione / Tempo medio previsto Numero addetti / Numero dipendenti Totale ore lavorative professionalità addette / Totale ore contrattuali Ore straordinario liquidate / Numero addetti Obiettivo e): Totale interventi di catalogazione prodotti / totale programmati Numero schede prodotte / totale ore di lavoro impiegate Totale ore lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti alla catalogazione / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo f): Totale manifestazioni realizzate / Totale programmate Tempo effettivo di realizzazione dell’iniziativa / tempo programmato Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale professionalità addette all’iniziativa / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / Totale addetti Obiettivo g): Totale iniziative avviate / Totale iniziative previste Tempo effettivo di realizzazione dell’iniziativa / tempo programmato Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale professionalità addette all’iniziativa / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / Totale addetti Obiettivo h): Quantità di servizi erogata / quantità di servizi programmata Tempo medio previsto per l’erogazione del servizio / tempo medio riscontrato nel periodo di riferimento Totale ore lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti ai servizi / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo i): Totale corsi, seminari effettuati / Totale programmati Tempo effettivo di realizzazione / tempo programmato Totale dipendenti ammessi / Totale dipendenti Obiettivo l): Totale convenzioni stipulate / Totale convenzioni programmate Tempo effettivo per attuazione convenzione / tempo programmato Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo m). Totale strutture informatizzate / Totale programmato Totale progetti realizzati / totale programmato Tempo effettivo / Tempo programmato Obiettivo n). Totale edifici in affitto/Totale edifici utilizzati
Sono assegnati a ciascuno dei nuovi centri di responsabilità amministrativa i seguenti specifici obiettivi di settore da perseguire nel semestre luglio - dicembre 2001 che integrano gli obiettivi di carattere generale.
SEGRETARIATO GENERALE 1) Avviare, riferendone periodicamente al Ministro, anche in collaborazione con le Direzioni Generali, un piano di verifiche ispettive e tecniche sull’attività svolta dagli organi periferici per migliorare il livello di efficacia, efficienza ed economicità della gestione e adottare una programmazione unitaria e funzionale degli interventi connessa ad una razionalizzazione delle spese e ad un incremento delle entrate; 2) attuare il monitoraggio delle spese per investimenti riferendone almeno trimestralmente al Ministro; 3) realizzare un piano di organizzazione delle soprintendenze regionali al fine di consentire lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali ed in particolare quelle di coordinamento degli organi presenti sul territorio, nonché la cura dei rapporti con le regioni, gli enti locali e altre istituzioni pubbliche e private; 4) adottare le misure necessarie per coprire le vacanze organiche in linea con le autorizzazioni già concesse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministeri e formulare proposte di iniziative idonee alla stabilizzazione del personale precario; 5) procedere: all’inquadramento del personale nei profili professionali; all'avvio dei processi di riqualificazione e definizione dei connessi percorsi formativi, all’attribuzione delle posizioni economiche super; 6) procedere, d’intesa con le Direzioni Generali, alla revisione delle piante organiche in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica e con il Ministero dell’economia e delle finanze; 7) attuare il programma di formazione del personale, anche mediante l’utilizzazione di servizi on-line internet, privilegiando le tematiche in materia di appalti pubblici e di sicurezza sul lavoro, riforma del sistema dei controlli e controllo di gestione, didattica museale e contenzioso del lavoro; 8) implementare le attività connesse alla vigilanza sul CONI, sull’Istituto per il Credito Sportivo, sulla SIAE , riferendone almeno trimestralmente al Ministro; 9) definire un progetto per una nuova configurazione del sito internet del Ministero; nonché un progetto per un accesso telematico ai siti dei musei e dei complessi archeologici; 10) potenziare le attività dirette allo svolgimento delle funzioni caratteristiche del Segretariato generale: coordinamento dell’azione dell’amministrazione, istruttoria dell’attività di programmazione, vigilanza sull’efficienza e rendimento degli uffici.
Per i primi due obiettivi si ritiene di adottare, unitamente agli indicatori finanziari esposti nell’unito allegato 2, i seguenti parametri: Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) : tempo di realizzazione del piano / tempo medio previsto Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 4) : Totale assunzioni effettuate / Totale programmato Tempi effettivi per realizzare le assunzioni/ Tempo previsto Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 5) :Totale inquadramenti ecc. effettuati / totale previsto Tempo effettivo / Tempo previsto Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 6): Tempo effettivo / Tempo previsto Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 7): Totale corsi ecc. effettuati / Totale programmato Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 8): Totale verifiche, controlli, relazioni ecc. effettuati / Totale previsto Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti al servizio / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 9): numero dipendenti assegnati all'attività/ numero totale dipendenti tempo di realizzazione/ tempo programmato Obiettivo 10): numero dipendenti utilizzati per potenziamento delle attività/ numero totale dipendenti ore lavorative impiegate/ totale ore contrattuali
DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO 1) monitorare la gestione amministrativo - contabile degli uffici periferici dipendenti, con particolare riguardo alle risorse finanziarie attribuite ai funzionari delegati sulle contabilità speciali; disporre visite ispettive periodiche al fine di adottare una programmazione funzionale connessa alla razionalizzazione delle spese e dei costi: Informare periodicamente gli organi di coordinamento e di vertice politico; 2) procedere alla realizzazione dei progetti esecutivi, l’affidamento e l’esecuzione degli interventi programmati per l’anno 2001; completare i lavori avviati negli anni precedenti; privilegiare gli interventi sui beni esposti a rischio di perdita totale o parziale; 3) attuare tempestivamente gli interventi previsti nell’ambito di accordi quadro con le amministrazioni regionali e con gli enti locali; 4) ridurre significativamente i tempi di adozione dei provvedimenti autorizzativi; 5) incrementare sotto il profilo quantitativo e qualitativo i servizi resi al pubblico, anche con l'eventuale affidamento a soggetti privati,; 6) attuare gli interventi di promozione e didattica, sviluppare le relazioni con istituti culturali italiani e stranieri; 7) realizzare gli interventi connessi all’informatizzazione della direzione generale degli uffici periferici; 8) avviare la progettazione per il museo della civiltà ebraica di Ferrara; 9) realizzare entro il 2001: la mostra sul Rinascimento (di ritorno da Tokio) presso le scuderie papali di Roma; la mostra itinerante del pittore G. Lanfranco a Colorno (Parma), a Napoli e a Roma; la mostra sul Caravaggio e i suoi seguaci, a Tokio, la mostra “Terracotte italiane” a Houston; 10) avviare la realizzazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale dello stato dei beni storico – artistici oggetto di tutela.
Obiettivo 1). Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2): Numero progetti esecutivi realizzati / totale programmato Totale interventi realizzati / Numero interventi programmati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) Numero interventi realizzati / totale previsto negli accordi Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Numero autorizzazioni concesse / totale domandato Tempo medio effettivo / tempo medio storico Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 5) Totale servizi erogati / totale domandato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 6) Numero interventi realizzati / totale previsto Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 7) Numero interventi di informatizzazione realizzati / totale programmato Totale strutture informatizzate / totale strutture Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 8) Tempo di realizzazione per l’avvio del progetto/ tempo programmato Numero addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 9): numero mostre realizzate/numero mostre programmate numero dipendenti utilizzati per organizzare le quattro mostre/ totale dipendenti addetti alle attività espositive Obiettivo 10) : numero dipendenti impiegati / totale dipendenti ore lavorative impiegate / ore contrattuali DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI 1) monitorare la gestione amministrativo - contabile degli uffici periferici dipendenti, con particolare riguardo alle risorse finanziarie attribuite ai funzionari delegati sulle contabilità speciali; disporre visite ispettive periodiche al fine di adottare una programmazione funzionale connessa alla razionalizzazione delle spese e dei costi. Informare periodicamente gli organi di coordinamento e di vertice politico; 2) procedere alla realizzazione dei progetti esecutivi, l’affidamento e l’esecuzione degli interventi programmati per l’anno 2001; completare i lavori avviati negli anni precedenti; privilegiare gli interventi sui beni esposti a rischio di perdita totale o parziale; avviare la realizzazione degli interventi finanziati dalla legge n. 29 del 2001; 3) attuare gli interventi previsti nell’ambito di accordi quadro con le amministrazioni regionali e con gli enti locali; 4) ridurre significativamente i tempi di adozione dei provvedimenti autorizzativi; 5) incrementare sotto il profilo quantitativo e qualitativo i servizi resi al pubblico, anche con l'eventuale affidamento a soggetti privati; 6) attuare gli interventi di promozione e didattica, sviluppare le relazioni con istituti culturali italiani e stranieri; 7) realizzare gli interventi connessi all’informatizzazione della direzione generale e degli uffici periferici; 8) avviare la realizzazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale dello stato dei beni storico – artistici oggetto di tutela.
Obiettivo 1) Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) Numero progetti esecutivi realizzati / totale programmato Totale interventi realizzati / Numero interventi programmati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) Numero interventi realizzati / totale previsto negli accordi Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Numero autorizzazioni concesse / totale domandato Tempo medio effettivo / tempo medio storico Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 5) Totale servizi erogati / totale domandato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 6) Numero interventi realizzati / totale previsto Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 7) Numero interventi di informatizzazione realizzati / totale programmato Totale strutture informatizzate / totale strutture Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 8): numero dipendenti impiegati / totale dipendenti ore lavorative impiegate / ore contrattuali
DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED IL PAESAGGIO 1) monitorare la gestione amministrativo - contabile degli uffici periferici dipendenti, con particolare riguardo alle risorse finanziarie attribuite ai funzionari delegati sulle contabilità speciali; disporre visite ispettive periodiche al fine di adottare una programmazione funzionale connessa alla razionalizzazione delle spese e dei costi. Informare periodicamente gli organi di coordinamento e quelli di vertice politico; 2) procedere alla realizzazione dei progetti esecutivi, alll’affidamento e all’esecuzione degli interventi programmati per l’anno 2001; completare i lavori avviati negli anni precedenti; privilegiare gli interventi sui beni esposti a rischio di perdita totale o parziale; avviare la realizzazione degli interventi finanziati dalla legge n. 29 del 2001; 3) attuare gli interventi previsti nell’ambito di accordi quadro con le amministrazioni regionali e con gli enti locali; 4) ridurre significativamente i tempi di adozione dei provvedimenti autorizzativi; 5) incrementare sotto il profilo quantitativo e qualitativo i servizi resi al pubblico, anche mediante l'eventuale affidamento a soggetti privati; 6) attuare gli interventi di promozione e didattica, sviluppare le relazioni con istituti culturali italiani e stranieri; 7) realizzare gli interventi connessi all’informatizzazione delle direzioni generali e degli uffici periferici; 8) avviare la progettazione per il museo della civiltà ebraica di Ferrara; 9) implementare l’efficacia dell’attività di tutela ambientale; 10) accelerare l’acquisizione degli strumenti conoscitivi e di controllo del territorio con particolare attenzione alle regioni meridionali interessate dai programmi di investimento afferenti ai fondi strutturali europei 2000-2006; 11) incrementare l’attività concernente la pianificazione paesistica con maggiore attenzione per le regioni nei cui confronti è stato esercitato il potere sostitutivo dello Stato nella redazione dei piani territoriali paesistici; 12) avviare la sperimentazione di interventi di riqualificazione ambientale e del restauro del paesaggio, mediante progetti pilota da cofinanziare con risorse comunitarie; 13) sviluppare le attività di ricerca e di controllo afferenti ai grandi rischi ambientali, in particolare quelli connessi al rischio sismico dei centri storici, al rischio archeologico e al rischio dei grandi impatti; 14) avviare la realizzazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale dello stato dei beni storico – artistici oggetto di tutela.
Obiettivo 1) Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) Numero progetti esecutivi realizzati / totale programmato Totale interventi realizzati / Numero interventi programmati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) Numero interventi realizzati / totale previsto negli accordi Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Numero autorizzazioni concesse / totale domandato Tempo medio effettivo / tempo medio storico Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 5) Totale servizi erogati / totale domandato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 6) Numero interventi realizzati / totale previsto Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 7) Numero interventi di informatizzazione realizzati / totale programmato Totale strutture informatizzate / totale strutture Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 8) Tempo di realizzazione/Tempo previsto Obiettivo 9) Numero vincoli adottati / Media vincoli adottati nell'ultimo triennio Numero sospensioni o inibizioni / Numero autorizzazioni richieste Obiettivo 10) Numero strumenti acquisiti / Numero vincoli apposti nell'anno Obiettivo 11) Numero piani elaborati / Numero Regioni Obiettivo 12) Interventi avviati / Numero progetti cofinanziati Obiettivo 13) Numero ricerche e controlli / Numero ricerche pianificate. Obiettivo 14): numero dipendenti impiegati / totale dipendenti ore lavorative impiegate / ore contrattuali
DIREZIONE GENERALE PER L’ARCHITETTURA E L’ARTE CONTEMPORANEE 1) proseguire nelle attività di progettazione del Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee; 2) collaborare con la Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali nella predisposizione del progetto del Museo nazionale dell’audiovisivo con sede nel palazzo della Civiltà del lavoro; 3) predisporre il piano dell’arte contemporanea previsto dalla legge n. 29 del 2001; 4) predisporre il progetto di ampliamento della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma; 5) avviare il censimento degli edifici contemporanei più significativi dislocati su territorio nazionale; 6) ridurre significativamente i tempi di adozione dei provvedimenti autorizzativi; Obiettivo 1) Tempo effettivo di predisposizione del progetto / tempo previsto Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) Tempo effettivo di realizzazione del progetto / tempo previsto Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al piano / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al progetto / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 5) Numero edifici censiti / edifici da censire Tempo effettivo di realizzazione del progetto / tempo previsto Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 6) Numero autorizzazioni concesse / totale domandato Tempo medio effettivo / tempo medio storico Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio
DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI 1) monitorare la gestione amministrativo - contabile degli uffici periferici dipendenti, con particolare riguardo alle risorse finanziarie attribuite ai funzionari delegati sulle contabilità speciali; disporre visite ispettive periodiche al fine di adottare una programmazione funzionale connessa ad una razionalizzazione delle spese e dei costi. Informare periodicamente gli organi di coordinamento e quelli di vertice politico. 2) completare gli interventi in corso, privilegiando quelli sui beni esposti a rischio di perdita totale o parziale, nonché quelli finanziati con leggi speciali o risorse comunitarie, evitando l’avvio di lavori parziali e comunque non definiti per lotti funzionali; 3) attuare gli interventi previsti nell’ambito di accordi quadro con le amministrazioni regionali e locali; 4) attuare, ai fini della promozione del libro e della cultura, gli accordi intersettoriali con enti e altri organismi anche stranieri. Realizzare programmi di diffusione della letteratura e della saggistica presso le scuole; programmi di cooperazione internazionale; rassegne editoriali, mostre, convegni volti alla diffusione della cultura attraverso il patrimonio bibliografico nazionale; 5) Razionalizzare, nelle biblioteche pubbliche statali, il servizio reso all’utenza anche mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate; implementare il servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Evolvere le biblioteche verso la multimedialità; 6) Proseguire nell’avvio delle iniziative volte alla realizzazione della Biblioteca digitale italiana, nel cui contesto è da contemplare l’avvio dei lavori di redazione del portale delle biblioteche italiane; 7) potenziare l’informazione dei cittadini favorendo l’accesso alle risorse di rete, sviluppando contenuti qualificati che garantiscano la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e promuovendo i servizi bibliografici nazionali; 8) Snellire le procedure di liquidazione dei contributi, anche in applicazione delle norme sull’autocertificazione; 9) Predisporre entro l'anno un progetto di rilancio della Discoteca di Stato finalizzato, in particolare, al potenziamento del settore “voci storiche” attraverso una campagna di raccolta delle “testimonianze” di personalità del mondo della cultura, dell’arte della politica.
Obiettivo 1) Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) Interventi eseguiti / interventi programmati tempo programmato / tempo effettivo l’obiettivo è valutato positivamente se l’indice è compreso tra 1 e 0,90. Obiettivo 3) Numero interventi realizzati / totale previsto negli accordi Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Totale accordi, iniziative ecc. realizzate / Totale programmate Tempo effettivo di realizzazione dell’iniziativa / tempo programmato Totale ore effettivamente lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale professionalità addette all’iniziativa / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / Totale addetti Obiettivo 5) numero letture e prestiti / numero domandato Numero addetti / totale dipendenti tempo di presenza / ore di lavoro contrattuali costo dei contatti giornalieri a SBN e alle base dati in rete / numero di contatti, a SBN e a tali basi dati, prodotti Obiettivo 6) Tempo effettivo di realizzazione del progetto / tempo previsto Numero dipendenti addetti/ Totale dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 7) Quantità di servizi erogata / quantità di servizi programmata Totale ore lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti ai servizi / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Costo totale dei contatti giornalieri a SBN e alle basi dati / Numero di contatti a SBN e alle basi dati prodotti Obiettivo 8) Domande di contributi esaminate / Numero domande presentate Domande liquidate / Domande accolte Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 9): totale dipendenti impiegati nel potenziamento della Discoteca di Stato/ totale dipendenti ore lavorative impiegate / totale ore contrattuali
DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 1) monitorare la gestione amministrativo - contabile degli uffici periferici dipendenti, con particolare riguardo alle risorse finanziarie attribuite ai funzionari delegati sulle contabilità speciali; disporre visite ispettive periodiche al fine di adottare una programmazione funzionale connessa alla razionalizzazione delle spese e dei costi. Informare periodicamente gli organi di coordinamento e di vertice politico; 2) Completare gli interventi in corso, privilegiando quelli sui beni esposti a rischio di perdita totale o parziale, nonché quelli finanziati con leggi speciali o risorse comunitarie, evitando l’avvio di lavori parziali e comunque non definiti per lotti funzionali; 3) Attuare gli interventi previsti nell’ambito di accordi quadro con le amministrazioni locali e regionali; 4) Attuare il censimento e l’inventariazione degli archivi, anche mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche; 5) Razionalizzare e curare il servizio reso all’utenza, anche mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate. 6) Snellire le procedure di liquidazione dei contributi, anche in applicazione delle norme sull’autocertificazione.
Obiettivo 1) Numero monitoraggi, verifiche, controlli e ispezioni effettuate / totale uffici controllati Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di monitoraggio, controllo, verifica e ispezioni / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) interventi eseguiti / interventi programmati l’obiettivo si intende raggiunto quando l’indice è compreso tra 1 e 0,75; tempo programmato / tempo effettivo Obiettivo 3) Si ritengono significativi i seguenti indicatori: interventi realizzati/ interventi previsti negli accordi; è valutato positivamente se compreso tra 1 e 0,90 tempo previsto / tempo effettivo è valutato positivamente se compreso tra 1 e 0,95. Obiettivo 4) Si ritiene significativo assumere i seguenti indicatori: uffici informatizzati / uffici programmati è valutato positivamente se compreso tra 1 e 0,90: tempo programmato/ tempo effettivo di realizzazione è valutato positivamente se compreso tra 1 e 0,90. Totale ore lavorate dagli addetti / totale ore contrattuali Totale addetti ai servizi / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 5) Si ritiene significativo il seguente indicatore: numero documenti archivistici erogati / ore lavorative impiegate. tempo di presenza effettiva del personale /ore di lavoro contrattuali Totale addetti ai servizi / Totale professionalità disponibili Totale ore straordinario liquidate / numero addetti costo sostenuto per erogare documenti (o altro) / numero documenti (o altro) erogati che esprime il costo unitario dato dal rapporto tra il costo sostenuto per produrre i documenti e il numero di documenti erogati. Obiettivo 6): Domande di contributi esaminate / Numero domande presentate Domande liquidate / Domande accolte Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti
SOPRINTENDENZE REGIONALI
Al fine di garantire il buon andamento dell’azione amministrativa ed evitare incertezze nell’esercizio delle competenze di ciascuna struttura ministeriale, nel rigoroso rispetto del complesso della disciplina normativa attribuita alle stesse e nel quadro di un spirito di piena e fattiva collaborazione fra tutte le componenti, le soprintendenze regionali dovranno assicurare il collegamento funzionale con le competenti direzioni generali di settore. In particolare le soprintendenze, d’intesa con le competenti direzioni generali, forniranno elementi di aggiornamento sulla attività svolta in relazione ai seguenti obiettivi: 1) assicurare ogni iniziativa atta a coordinare le strutture periferiche esistenti sul territorio regionale in collegamento con le direzioni generali di riferimento; 2) svolgere tutte le iniziative per potenziare la collaborazione con le regioni, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella regione in collegamento con con le direzioni generali di riferimento; 3) realizzare, entro il 2001 un censimento delle aree sottoposte a tutela paesaggistica ai fini dell’eventuale anno dell’intervento sostitutivo dello Stato per l’adozione dei piani paesistici.
Obiettivi 1) e 2): iniziative concluse/ iniziative avviate Obiettivo 3) Tempo effettivo di realizzazione/ tempo programmato Numero aree censite / numero aree programmate
DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA 1) Incrementare l’attività ispettiva e di controllo, in particolare su Cinecittà Holding, Scuola nazionale del cinema e Sale cinematografiche; 2) Predisporre gli strumenti giuridici per la revisione dei meccanismi di finanziamento alla cinematografia al fine di restituire alle opere di alto valore un ruolo di centralità nella politica culturale ; 3) Analisi dei rientri sui finanziamenti concessi nell’ultimo quinquennio per i film dichiarati di interesse culturale nazionale; 4) Definizione delle linee guida per un piano nazionale di conservazione e restauro delle opere cinematografiche; 5) Snellire le procedure di liquidazione dei contributi, anche in applicazione delle norme sull’autocertificazione; attività di riscontro sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte. 6) Potenziamento delle attività di cooperazione a livello internazionale con particolare riferimento agli accordi di coproduzione cinematografica internazionale, nonché alla crescita della partecipazione italiana al programma comunitario “Mediaplus”.
Obiettivo 1) Numero verifiche, controlli ecc. effettuate / totale previsto Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività di controllo, verifica / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 2) Tempo di realizzazione del piano / tempo programmato Numero dipendenti utilizzati / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 3) Totale proventi / Totale finanziamenti Obiettivo 4) Tempo di realizzazione del piano di restauro / tempo programmato Numero dipendenti assegnati al progetto / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 5) Domande di contributi esaminate / Numero domande presentate Domande liquidate / Domande accolte Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti Obiettivo 6) Numero di accordi / Domande Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti
DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO 1) Accrescere l’attività di vigilanza sugli enti di settore, in particolare per le fondazioni lirico sinfoniche proseguire l’attività di monitoraggio per l’ingresso dei privati nella gestione; 2) Verifica dei risultati conseguiti dall’Ente Teatrale Italiano nell’attuazione del progetto di promozione teatrale nelle aree depresse, rifinanziato nel biennio 2000-2001; 3) Assegnazioni delle risorse concernenti il fondo unico dello spettacolo, con particolare riferimento alla recente regolamentazione per la musica e la danza; 4) Snellire le procedure di liquidazione dei contributi, anche in applicazione delle norme sull’autocertificazione; attività di riscontro sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte.
Obiettivi 1 e 2) Numero verifiche, controlli ecc. effettuate / totale previsto Tempo di realizzazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati ad attività controllo, verifica / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivi 3) Tempo di assegnazione / tempo programmato Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate dagli addetti al servizio / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti al servizio Obiettivo 4) Domande di contributi esaminate / Numero domande presentate Domande liquidate / Domande accolte Numero dipendenti assegnati al servizio / numero dipendenti Totale ore lavorate / totale ore contrattuali Totale ore straordinario liquidate / numero addetti
SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO
Con riserva di indicare in un apposito specifico atto le funzioni dell'organo di direzione del servizio, la struttura e le funzioni dell'ufficio di supporto, il ruolo e le competenze del servizio all'interno del processo di programmazione e controllo, la specificazione del ruolo relativamente alla gestione del servizio informativo del Ministero e di un approfondimento in ordine ai processi di valutazione dei dirigenti, il Servizio di controllo interno provvederà ad adottare un programma di controllo da attuare nel periodo utile del 2001, assicurando tempestività nel referto al Ministro.
La presente direttiva sarà inviata agli organi di controllo per la registrazione. Roma, IL MINISTRO
ALLEGATO 1)
Indici finanziari per la valutazione degli obiettivi assegnati nel secondo semestre 2001.
Per un’analisi dei flussi finanziari si ritiene necessario abbinare agli indicatori di efficacia ed efficienza i seguenti parametri: 1) Capacità di impegno: ovvero la capacità di tradurre in programmi di spesa le risorse di cui si dispone; esprime il rapporto tra le risorse impegnate e il totale degli stanziamenti disponibili: Ci = I / S 2) Capacità di spesa: ovvero di effettivo utilizzo delle risorse; esprime il rapporto tra il totale dei pagamenti effettuati e la massa spendibile (sommatoria degli stanziamenti di competenza finali e dei residui passivi iniziali) Csp = P/ MS 3) Velocità di cassa: ovvero la capacità di tradurre in pagamenti le risorse di cui si dispone; esprime il rapporto tra i pagamenti complessivi effettuati e il totale dei residui iniziali e degli impegni assunti Vc = P / Ri + I 4) Capacità di pagamento: ovvero di tradurre in pagamenti le risorse della competenza Cp = Pc / Sc 5) Indice di consistenza dei residui passivi: esprime il rapporto tra la sommatoria dei residui passivi finali e l’ammontare degli impegni di competenza con i residui pregressi da riportare al nuovo esercizio IcRP = (RPF + IC) / Rpr
6) Indice di accumulazione dei residui passivi: esprime il rapporto tra il totale dei residui passivi finali e iniziali con il totale dei residui iniziali IaR = (RPF – RI) / RI 7)Indice di smaltimento dei residui passivi: esprime il rapporto tra i residui pagati e il totale dei residui passivi Ism = Rp / R
8)Indice di variazione dei residui: esprime il rapporto tra i residui finali e iniziali Iv = Rf / Ri
IL MINISTRO
|