Delega al Governo per il riordino della legislazione in materia ambientale C. 1798-D 2004-11-11
CAMERA DEI DEPUTATI - XIV LEGISLATURA Resoconto della I Commissione permanente (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) ----------------------------------------------- ITER: Governo, approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato.
(Parere alla VIII Commissione). (Esame e conclusione - Parere favorevole).
Il Comitato inizia l'esame.
Pierantonio ZANETTIN, presidente e relatore, dopo aver ribadito, con riguardo alle materie su cui il provvedimento in titolo incide, quanto già espresso dal Comitato nei pareri resi sui disegni di legge n. 1798 e 1798-B, rispettivamente, il 18 settembre 2002 e il 7 ottobre 2003, fa presente che le disposizioni recate dai commi 37, 38 e 39 dall'articolo 1 , introdotte nel corso dell'esame da parte del Senato, appaiono incidere sulla materia «ordinamento penale», la cui disciplina è demandata, dal secondo comma, lettera l), dell'articolo 117 della Costituzione, alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.
Rileva quindi che le predette disposizioni appaiono disciplinare il condono paesaggistico che, per quanto per taluni aspetti assimilabile al condono edilizio, sembra rientrare nell'ambito della competenza legislativa esclusiva dello Stato, attesa la preminente rilevanza dei profili attinenti al profilo sanzionatorio ed a quello della tutela dell'ambiente.
Preso atto, inoltre, che l'articolo 1, comma 48, introduce modifiche alla disciplina in materia di servizi pubblici locali, le quali appaiono attenere alla materia «tutela della concorrenza», che l'articolo 117, secondo comma, lettera e), riserva alla competenza legislativa esclusiva dello Stato e che la soppressione della lettera c) del medesimo comma da parte del Senato determina significativi effetti, quali l'esclusione dei soggetti di cui al decreto legislativo n. 158 del 1995 dalle norme, recate dalla legge finanziaria per il 2004 e volte alla tutela della concorrenza negli appalti connessi ai servizi pubblici locali, propone di esprimere parere favorevole.
Sesa AMICI (DS-U) dichiara il suo voto di astensione sulla proposta di parere.
Nessun altro chiedendo di intervenire, il Comitato approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore (vedi allegato 1).
|