Seduta della Camera del 16 novembre 2004 (legge finanziaria - art. 30) 2004-11-16
Seduta del 16 novembre
Stenografico Aula in corso di seduta
Seduta n. 547 del 16/11/2004
La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresa alle 10,40.
Si riprende la discussione.
PRESIDENTE. Avverto che gli emendamenti Patria 6.6 e Russo Spena 30.11 sono stati ritirati.
(Ripresa esame dell'articolo 30 - A.C. 5310-bis) PRESIDENTE. Passiamo dunque alla votazione dell'emendamento Grignaffini 30.8. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Grignaffini. Ne ha facoltà.
GIOVANNA GRIGNAFFINI. Signor Presidente, intervengo a titolo personale per illustrare il contenuto di questo emendamento e del successivo, Chiaromonte 30.9. L'emendamento 30.8 si limita a reintrodurre all'interno dell'articolo 30 un comma previsto nel codice dei beni culturali recentemente emanato dal ministro Urbani. Stiamo parlando di opere e di oggetti d'arte che possono venire dati in uso a soggetti pubblici e privati; opere d'arte che possono essere di proprietà degli enti locali, di istituzioni e di fondazioni culturali. Non si capisce, allora, perché non debba essere contenuto in quest'articolo 30 un comma che preveda nell'attribuzione dell'uso circa il bene da restaurare una priorità per gli enti locali. Si tratterebbe di una norma prevista già dal codice Urbani, appena emanato da questa maggioranza, con la quale si dichiara come prioritaria l'attribuzione in uso a fini di restauro agli enti locali che facciano richiesta di tali beni.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Grignaffini 30.8, non accettato dalla Commissione né dal Governo. (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti 371 Votanti 370 Astenuti 1 Maggioranza 186 Hanno votato sì 151 Hanno votato no 219).
Prendo atto che gli onorevoli Testoni e Volontè non sono riusciti ad esprimere il proprio voto. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Colasio 30.12, non accettato dalla Commissione né dal Governo. (Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti 388 Votanti 387 Astenuti 1 Maggioranza 194 Hanno votato sì 164 Hanno votato no 223).
Prendo atto che l'onorevole Volontè non è riuscito ad esprimere proprio voto. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Carli 30.13, non accettato dalla Commissione né dal Governo. (Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti 390 Votanti 388 Astenuti 2 Maggioranza 195 Hanno votato sì 166 Hanno votato no 222).
Passiamo alla votazione dell'emendamento Russo Spena 30.14. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Russo Spena. Ne ha facoltà.
GIOVANNI RUSSO SPENA. Signor Presidente, come abbiamo già illustrato in precedenza, siamo contrari all'intero sistema, all'intera strutturazione dell'articolo 30; tuttavia, tentiamo con i nostri emendamenti di intervenire per ridurre il danno che tale articolo produce su un aspetto delicato, quello dei beni culturali. Con il nostro emendamento chiediamo che per i beni culturali dati in uso a privati sia perlomeno possibile, a pena di decadenza, la stesura di una convenzione che preveda vantaggi per alcune categorie. A noi pare che una regolamentazione precisa di queste convenzioni sia giuridicamente, e anche sul piano della politica dei beni culturali, indispensabile.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Russo Spena 30.14, non accettato dalla Commissione né dal Governo. (Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti 407 Votanti 406 Astenuti 1 Maggioranza 204 Hanno votato sì 171 Hanno votato no 235).
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Colasio 30.16, non accettato dalla Commissione né dal Governo. (Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti 409 Votanti 408 Astenuti 1 Maggioranza 205 Hanno votato sì 172 Hanno votato no 236).
Passiamo alla votazione dell'articolo 30. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Colasio. Ne ha facoltà.
ANDREA COLASIO. Signor Presidente, come gruppo della Margherita riteniamo opportuno motivare le ragioni del nostro «no» all'articolo 30. Quello al nostro esame sarebbe un articolo importante se fosse applicato e se avesse conseguenze congruenti con i principi che voi evocate. Il vero problema è il seguente: l'articolo 30 evoca, coerentemente con la vostra strategia, un principio che non trova declinazione concreta nelle politiche pubbliche. Vi sono tre dati che ricordavamo ieri con i colleghi del centrosinistra. Stiamo parlando di inadeguatezza delle risorse. Devo parlare di 2500 milioni di euro, come risulta dal documento presentato dal Governo in VII Commissione. Oggi ci confrontiamo, per quanto concerne la ARCUS con un differenziale di 2950 milioni di euro. Sostanzialmente abbiamo 50 milioni di euro. Sul rapporto centro-periferia, ci dispiace prendere atto che anche qui non si sono posti in essere rapporti che diano capacità di esercitare adeguatamente la tutela ai governi territoriali. Lo dico ai colleghi della Lega: oggi la regione Sicilia esercita autonomamente una funzione di tutela sul proprio patrimonio culturale. Veneto e Toscana, grazie alla riforma costituzionale, non potranno esercitare la funzione di tutela. L'ultimo aspetto riguarda il rapporto pubblico-privato di cui parla l'articolo 30. Così com'è strutturato, l'articolo 30 non produrrà effetti di sorta. I nostri emendamenti andavano nella direzione di una strategia chiara, non solo di apertura alle imprese, ma anche verso le libertà dei privati. Tutto ciò non trova declinazione operativa (Applausi dei deputati del gruppo della Margherita, DL-L'Ulivo).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 30. (Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 424 Votanti 423 Astenuti 1 Maggioranza 212 Hanno votato sì 243 Hanno votato no 180).
Prendo atto che l'onorevole Banti non è riuscito a votare e che avrebbe voluto esprimere voto contrario. Prendo atto che l'onorevole Buontempo non è riuscito ad esprimere il proprio voto. Chiedo al relatore di confermare il parere della Commissione sugli articoli aggiuntivi riferiti all'articolo 30.
|