Commissione VI (FINANZE) - 5-03640 Pistone: Dismissione dell'immobile dell'ex Opera Balilla di Latina 2004-11-10
ALLEGATO 3 (Testo della risposta)
MOLGORA Daniele , Sottosegretario di stato all'economia e alle finanze pag. 49 PISTONE Gabriella (MISTO-COM.) pag. 48, 49
5-03640 Pistone: Dismissione dell'immobile dell'ex Opera Balilla di Latina.
Gabriella PISTONE (Misto-Com.it) illustra la propria interrogazione, la quale è finalizzata ad ottenere informazioni circa le procedure di cartolarizzazione dell'ex «Opera Balilla» di Latina. Rileva a questo riguardo la scarsa attenzione del Ministero per i beni e le attività culturali per un immobile di grande pregio architettonico, che appartiene al patrimonio artistico della città di Latina e dell'intero Paese, e che invece il Ministero ha considerato
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 49
--------------------------------------------------------------------------------
privo di interesse storico - artistico. Stigmatizza inoltre il comportamento dell'Amministrazione comunale di Latina, la quale ha finora erogato oltre 2 milioni di euro per ristrutturare l'immobile e stabilirvi la sede dell'istituendo Museo Cambellotti, in cui collocare le opere di tale artista che sarebbero donate dai suoi eredi, ma che non ha invece assunto alcuna iniziativa per evitare la privatizzazione del bene.
Il sottosegretario Daniele MOLGORA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Gabriella PISTONE (Misto-Com.it) sottolinea la necessità di distinguere la decisione di trasferire determinati beni alla società Patrimonio S.p.a., per affidarle la gestione di detti beni, con la scelta di considerare edifici di particolare rilievo artistico, costruiti in epoca fascista, privi di qualsiasi interesse storico - artistico e, in quanto tali, liberamente assoggettabili alle procedure di cartolarizzazione.
Evidenzia quindi come, in base alle informazioni in suo possesso, non sarebbe ascrivibile al precedente Governo il trasferimento dell'immobile alla Patrimonio S.p.a., osservando come il rischio di svendere tale importante struttura si sia concretizzato solo a seguito della colpevole inerzia del Ministero dei beni culturali nel corso della presente legislatura.
Sottolinea inoltre come l'importo di 3.260.000 euro posto come base d'asta per la vendita del bene risulti largamente incongruo, ove si consideri che l'edificio ha subito interventi di ristrutturazione per circa 2 milioni di euro negli ultimi 5 anni.
Al riguardo giudica singolare che l'Amministrazione comunale di Latina, presieduta da un deputato di Alleanza nazionale, non abbia sentito il dovere di intervenire per difendere il patrimonio storico della città e per evitare lo sperpero di denaro pubblico derivante dalla mancata utilizzazione della struttura museale approntata.
Ricorda infine che gli eredi Cambellotti hanno condizionato la cessione gratuita delle opere dell'artista alla creazione di un apposito museo, e che pertanto la dismissione dell'immobile determinerebbe altresì il ritorno di tali opere alla proprietà privata, con ulteriore danno per la collettività.
---------------------------------------------------------------- ALLEGATO 3
5-03640 Pistone: Dismissione dell'immobile dell'ex Opera Balilla di Latina.
TESTO DELLA RISPOSTA Con l'interrogazione a risposta immediata in Commissione l'On. Gabriella Pistone pone quesiti in ordine alla procedura di cessione di un edificio sito nel comune di Latina denominato «ex Opera Balilla». Al riguardo, si fa presente che la società Patrimonio dello Stato S.p.A ha indetto una procedura ad evidenza pubblica al fine di alienare parte dei 39 immobili trasferiti alla stessa dal Ministero dell'Economia e dette Finanze, con decreto del 21 luglio 2003, tra i quali figura l'immobile sito in Latina - ex G.I.L. - Piazza S. Marco, meglio conosciuto come « ex Opera Balilla». I citati beni immobili erano stati inseriti nell'elenco allegato al decreto del 27 marzo 2000, emanato di concerto dal Ministro del Tesoro con il Ministro delle Finanze, con il quale ne è Stata decretata l'alienabilità. Il Ministero per i Beni culturali ha declinato la propria competenza in ordine all'alienazione di una parte del citati immobili, fra i quali figura anche l'edificio «ex Opera Balilla», attesa la carenza di interesse storico-artistico dei medesimi. Pertanto, al bene in questione non si applica l'articolo 12 del decreto legislativo n. 42 del 2004, concernente verifica dell'interesse culturale. Per quanto riguarda, poi, il secondo quesito, ossia se si intenda ricercare, in collaborazione con il comune di Latina, soluzioni che salvaguardino il patrimonio cittadino, si fa presente che la società Patrimonio dello Stato S.p.A. ha avviato proficui contatti con le Autorità locali, al fine di ricercare soluzioni che solvaguardino le caratteristiche storico-ambientali della città di Latina, non vanificando, in tal modo, l'investimento per le spese di ristrutturazione intraprese per l'immnobile in questione.
|