PROGETTO DI LEGGE - N. 153 - Allegati 1-2 2004-06-30
ALLEGATO 1
Governo del territorio (Testo unificato C. 153 Bossi, C. 442 Vigni, C. 677 Martinat, C. 1065 Pecoraro Scanio, C. 3627 Mantini, C. 3810 Sandri, C. 3860 Lupi, C. 4707 Vendola).
NUOVI EMENDAMENTI DEL RELATORE E DEL GOVERNO
ART. 1.
Al comma 1, aggiungere in fine il seguente periodo: Sono fatte altresì salve le disposizioni del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio. Conseguentemente, al comma 2, sopprimere le parole: la tutela del paesaggio e delle bellezze naturali ed aggiungere in fine le seguenti parole: , con esclusione della tutela dei beni culturali e del paesaggio. Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: sull'ordinamento civile e penale inserire le seguenti: , sulla tutela dei beni culturali e del paesaggio e sostituire le parole: , dell'ecosistema e dei beni culturali con le seguenti: e dell'ecosistema. 1. 15.Il Relatore.
ART. 2.
Al comma 3, sostituire le parole: , dell'ecosistema e dei beni culturali con le seguenti: e dell'ecosistema. Conseguentemente, all'articolo 4, comma 6, sopprimere le parole: e dei beni ambientali. 2. 14.Il Relatore.
Dopo il comma 3, inserire il seguente: 3-bis. Sono altresì esercitate dallo Stato le funzioni relative al governo del territorio, in ordine alle esigenze di tutela delle competenze istituzionali delle Forze armate e delle Forze di polizia per l'espletamento delle attività operative ed infrastrutturali per la difesa nazionale e per la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonché delle competenze istituzionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, anche in relazione allo svolgimento delle attività di difesa civile e delle competenze per la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, da definire con il metodo della cooperazione, mediante intese, accordi procedimentali e comitati paritetici per la concertazione in materia di territorio fra i diversi soggetti istituzionali. 2. 15.Il Governo.
ART. 5.
Al comma 3, sostituire le parole: è l'unico strumento di disciplina della totalità del territorio con le seguenti: è lo strumento di disciplina complessiva del territorio comunale.
Conseguentemente, al medesimo comma 3, dopo le parole: concernente il territorio inserire le seguenti: medesimo. Esso recepisce le prescrizioni e i vincoli contenuti nei piani paesaggistici nonché quelli imposti ai sensi delle normative statali in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio. 5. 70.Il Relatore. ---------------------------------------------------
ALLEGATO 2
Governo del territorio (Testo unificato C. 153 Bossi, C. 442 Vigni, C. 677 Martinat, C. 1065 Pecoraro Scanio, C. 3627 Mantini, C. 3810 Sandri, C. 3860 Lupi, C. 4707 Vendola).
EMENDAMENTI RIFERITI ALL'ARTICOLO 2
ART. 2.
Sostituire i commi 1 e 2 con i seguenti: 1. Nel campo del governo del territorio, sono riservate allo Stato le seguenti funzioni: a) rapporti con gli organismi internazionali e coordinamento con l'Unione Europea in materia di politiche urbane e di assetto del territorio; b) la predisposizione del programma nazionale per la tutela del territorio e per le grandi infrastrutture, la progettazione, esecuzione e manutenzione delle opere o interventi previsti dallo stesso; c) la promozione di interventi speciali; d) la definizione della normativa tecnica e il monitoraggio sullo stato della pianificazione territoriale e urbanistica.
1-bis. Le funzioni previste dal comma 1 sono esercitate dallo Stato in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni. 2. 6.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 1, sopprimere le parole: la predisposizione di e sostituire le parole: lo sviluppo economico-sociale, il territorio e l'ambiente con le seguenti: la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, l'assetto del territorio, la promozione dello sviluppo economico-sociale. 2. 10.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 2, sostituire le parole: adotta, strumenti di indirizzo e di intervento e coordina con le seguenti: adotta atti di indirizzo e definisce programmi di intervento, coordinando. 2. 11.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 2, dopo le parole: di indirizzo e di intervento inserire le seguenti: , d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano,. 2. 1.Detomas, Zeller, Brugger, Widmann, Collè, Vigni, Realacci.
Al comma 2, dopo la parola: adotta inserire le seguenti: , previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano,. 2. 1. (Nuova formulazione)Detomas, Zeller, Brugger, Widmann, Collè, Vigni, Realacci.
Sostituire il comma 3 con i seguenti: 3. Il programma nazionale per la tutela del territorio e per le grandi infrastrutture definisce: a) opere di rilievo internazionali e grandi infrastrutture di trasporto e di navigazione di interesse nazionale; b) opere in materia di sicurezza interna, dogane ed edilizia penitenziaria; c) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali; d) prevenzione dai grandi rischi derivanti da calamità naturali.
4. Il programma di cui al comma 3 fornisce indicazioni di massima circa la localizzazione delle opere e verifica le condizioni di compatibilità ambientale e territoriale nonché di fattibilità economico-finanziaria delle opere e degli interventi ivi previsti e può contenere direttive e indirizzi per i piani territoriali e urbanistici. Il programma tiene conto delle previsioni e dei fabbisogni nazionali nell'arco temporale di almeno un decennio ed è aggiornato ogni cinque anni. 5. Ad esclusione delle opere relative alla sicurezza nazionale o disposte in via d'urgenza nel caso di calamità naturali o di interventi catastrofici, l'inserimento nel programma di cui al comma 3 costituisce condizione necessaria per la realizzazione e il finanziamento degli interventi statali indicati al medesimo comma. 6. Il programma di cui al comma 3 e i suoi aggiornamenti sono predisposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con i ministri dell'ambiente e della tutela del territorio per i beni e le attività culturali e dell'economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza unificata Stato Regioni, ed è approvato dal Parlamento mediante apposita risoluzione. 2. 7.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 3 sopprimere le parole: all'identificazione delle; aggiungere, prima delle parole: linee fondamentali le parole: alle; e sostituire le parole: nonché la fissazione dei criteri per la con le parole: nonché con i principi di. 2. 12.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 3, sostituire le parole: delle linee con le parole: degli obiettivi e sopprimere le parole: la fissazione dei ed aggiungere le parole: con i. 2. 2.Antonio Barbieri.
Al comma 3 dopo le parole: competenza statale aggiungere le seguenti: al coordinamento delle funzioni relative a porti e aeroporti anche di diverso livello, alle grandi reti di trasporto e di navigazione, nonché di trasporto produzione e distribuzione di energia. 2. 3.Nesi.
Al comma 3, dopo le parole: di sostenibilità economica inserire le seguenti: e ambientale. 2. 9.Mantini, Iannuzzi, Realacci, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 3, aggiungere in fine il seguente periodo: Spetta, altresì, allo Stato la fissazione dei criteri sulla base dei quali le Università deliberano ordinamenti didattici per l'istituzione di apposite scuole di specializzazione post lauream relative ai settori tecnici attinenti il governo del territorio come definito dall'articolo 1, comma 2. 2. 8.Realacci, Iannuzzi, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 3-bis. Le competenze degli enti parco, delle autorità di bacino, delle sovrintendenze competenti per i beni storici-artistici e ambientali nonché dei soggetti titolari di interessi pubblici incidenti nel governo del territorio sono definite dalla legislazione statale e regionale ed esercitate in raccordo con gli atti di pianificazione di cui alla presente legge, con l'obiettivo di coordinare, attraverso sedi di codecisione e intese procedimentali, le tutele settoriali con gli atti di pianificazione urbanistica e territoriale. 2. 4.Nesi.
Dopo il comma 3 inserire il seguente: 3-bis. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, e con il Ministro della salute sono stabiliti criteri uniformi per la determinazione da parte delle regioni di standard di qualità territoriale, anche non quantitativi e valutati in ordine al soddisfacimento reale delle esigenze prestazionali nell'ambito del territorio considerato, nonché di requisiti igienico-sanitari degli edifici. 2. 5.Parolo, Guido Dussin. --------------------------------------------
|