PROGETTO DI LEGGE - N. 153 - Allegato 2- Emendamenti all'articolo 3 2004-09-22
ALLEGATO 2
Governo del territorio (testo unificato C. 153 Bossi, C. 442 Vigni, C. 677 Martinat, C. 1065 Pecoraro Scanio, C. 3627 Mantini, C. 3810 Sandri, C. 3860 Lupi, C. 4707 Vendola).
EMENDAMENTI RIFERITI ALL'ARTICOLO 3
ART. 3.
Al comma 1, dopo le parole: di squilibrio aggiungere le parole: territoriale e aggiungere, dopo le parole: di calamità naturali le parole: o di dissesto idrogeologico. 3. 6.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 1 sopprimere le parole: di promuovere l'abbandono di insediamenti esposti al rischio di calamità naturali. 3. 2.Verro.
Al comma 1, dopo la parola: sociale inserire le parole: e di tutela e salvaguardia ambientale. 3. 4.Lion, Realacci, Iannuzzi, Vigni, Reduzzi.
Al comma 1, dopo le parole: di promuovere l'abbandono di insediamenti esposti al rischio di calamità naturali inserire le seguenti: e la riqualificazione ambientale dei territori danneggiati. 3. 5. (Nuova formulazione)Parolo, Guido Dussin.
Al comma 1, dopo la parola: urbano inserire le seguenti: nonché i problemi degli insediamenti esposti al rischio di calamità naturali. 3. 3.Verro.
Al comma 1, sostituire la parola: predispone con le parole: concorre alla predisposizione e alla realizzazione di e sostituire le parole: d'intesa con la con le parole: in sede di. 3. 1.Antonio Barbieri.
Dopo l'articolo 3 aggiungere il seguente:
Art. 3-bis. (Normativa tecnica e monitoraggio).
1. Il Ministero delle Infrastrutture, sentita la Conferenza unificata Stato Regioni, definisce la normativa tecnica e gli standard di qualità che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale nelle seguenti materie: a) requisiti di qualità dei tessuti urbani e dotazioni minime di infrastrutture spazi e servizi pubblici; b) criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e norme tecniche per le nuove costruzioni e per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente nelle medesime zone; c) requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e normativa tecnica sugli impianti tecnologici degli edifici.
2. Presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti è istituito il sistema nazionale per lo studio del territorio, con compiti di raccolta e di elaborazione degli elementi conoscitivi e valutativi sullo stato del territorio e sull'ambiente necessari alla predisposizione degli atti di governo del territorio. 3. Il sistema nazionale per lo studio del territorio si articola in osservatori regionali dove sono raccolti ed elaborati l'insieme dei dati e delle informazioni che costituiscono l'organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio regionale e dei processi evolutivi che lo caratterizzano, nonché l'archivio della strumentazione urbanistica e dei piani di settore e specialistici. 3. 01.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
|