PROGETTO DI LEGGE - N. 153 - Allegato 5- EMENDAMENTI RIFERITI ALL'ARTICOLO 4 0000-00-00
ALLEGATO 5
Governo del territorio (testo unificato C. 153 Bossi, C. 442 Vigni, C. 677 Martinat, C. 1065 Pecoraro Scanio, C. 3627 Mantini, C. 3810 Sandri, C. 3860 Lupi, C. 4707 Vendola).
EMENDAMENTI RIFERITI ALL'ARTICOLO 4
ART. 4.
Sopprimere il comma 1. 4. 1.Nesi.
Sostituire il comma 1 con il seguente: 1. La funzione del governo del territorio compete ai Comuni, fatti salvi i compiti espressamente attribuiti dalla legge regionale alla Provincia e alla Regione, nonché le funzioni riservate allo Stato dalla presente legge per assicurarne l'esercizio unitario. 4. 21.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 1 sostituire le parole: Il principio di sussidiarietà ispira con le seguenti: I principi di sussidiarietà, della differenziazione e dell'adeguatezza ispirano. 4. 9.Parolo, Guido Dussin.
Al comma 1 sopprimere le parole: delle attribuzioni e e: della autonomia; sostituire le parole: soggetti interessati con la parola: cittadini; sostituire in tutto l'articolo le parole: soggetti istituzionali con le parole: soggetti pubblici. 4. 30.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Vigni, Chianale, Lion, Reduzzi.
Sostituire il comma 2 con il seguente: I soggetti istituzionali cooperano nell'individuazione degli obiettivi per il governo del territorio, fra loro e con i soggetti interessati, anche mediante concertazione.
Conseguentemente, al comma 3, sopprimere le parole: in maniera semplificata e, dopo la parola: atti aggiungere le parole: anche di portata generale.
Conseguentemente, sopprimere i commi 4, 5 e 6. 4. 2.Antonio Barbieri.
Sostituire il comma 2 con il seguente:
2. Gli enti titolari di funzioni relative al governo del territorio adottano il metodo della concertazione con gli altri livelli istituzionali e con le amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti secondo criteri di cooperazione. 4. 22.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 88
--------------------------------------------------------------------------------
Al comma 2, dopo le parole: pianificazione del territorio, sopprimere la parola: anche. 4. 4.Verro.
Al comma 2, dopo le parole: accordi procedimentali e sono aggiunte le seguenti: prioritariamente con. 4. 25.Mantini, Iannuzzi, Realacci, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 2 prima della parola: con il fine di perseguire aggiungere le parole: secondo criteri di leale collaborazione e. 4. 31.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Vigni, Chianale, Lion, Reduzzi.
Al comma 2, aggiungere in fine, le seguenti parole: la semplificazione delle procedure e la riduzione dei tempi. 4. 29.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 2, aggiungere alla fine il seguente periodo: Nella definizione degli accordi di programma e degli atti equiparabili comunque denominati, sono stabilite le responsabilità, le sanzioni e le relative modalità di attuazione in caso di inadempimento degli impegni assunti dai soggetti pubblici. 4. 26.Mantini, Iannuzzi, Realacci, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Dopo il comma 2 inserire il seguente: 2-bis. Ai fini della definizione delle linee guida per la programmazione e la pianificazione del territorio, le Regioni raggiungono intese con le Regioni limitrofe, ai sensi dell'articolo 117, comma 8 della Costituzione. 4. 10.Parolo, Dussin Guido.
Sopprimere il comma 3. * 4. 3.Nesi.
Sopprimere il comma 3. * 4. 8.Lion.
Sopprimere il comma 3. * 4. 16.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Sopprimere il comma 3. * 4. 32.Iannuzzi, Realacci, Sandri, Vigni, Chianale, Lion, Reduzzi.
Sostituire il comma 3 con il seguente: 3. Nella formazione e nell'approvazione degli atti di governo del territorio sono previste forme di pubblicità e di partecipazione dei soggetti portatori di interessi pubblici e diffusi nonché dei cittadini, singoli e associati, ai quali può derivare un pregiudizio dal provvedimento. 4. 23.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Sostituire il comma 3 con il seguente: Le funzioni amministrative sono esercitate in maniera semplificata attraverso forme di coordinamento fra i soggetti istituzionali e fra questi e i cittadini interessati, ai quali va riconosciuto il diritto di partecipazione ai procedimenti di formazione degli atti. 4. 20.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 89
--------------------------------------------------------------------------------
Al comma 3 sopprimere le parole: prioritariamente mediante l'adozione di atti negoziali in luogo di atti autoritativi. 4. 15.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 3, sostituire la parola: prioritariamente con la seguente: preferenzialmente. 4. 17.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 3, sostituire le parole: prioritariamente mediante con la seguente: con. 4. 27.Mantini, Iannuzzi, Realacci, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Al comma 3 dopo le parole: di atti autoritativi, inserire le seguenti: nei casi stabiliti dalla legge. 4. 28.Mantini, Iannuzzi, Realacci, Sandri, Chianale, Vigni, Lion, Reduzzi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 3-bis. Lo stato definisce i criteri di rischio idro-geo morfologico rispetto ai quali verificare le prospettive di sviluppo sostenibile e l'esposizione al rischio calamita naturali. 4. 14.Raffaella Mariani, Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 3-bis. Lo Stato definisce i criteri di rischio sismico rispetto ai quali verificare le prospettive di sviluppo sostenibile e l'esposizione al rischio calamità naturali. 4. 13.Raffaella Mariani, Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 3-bis. Lo stato definisce d'intesa con le regioni e le province criteri omogenei per le cartografie tecniche di dettaglio di base o per la pianificazione del territorio. 4. 12.Raffaella Mariani, Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Sostituire il comma 4 con il seguente:
4. Gli atti di governo del territorio fondano le proprie previsioni sul principio della sostenibilità: a) per preservare le risorse non rinnovabili, favorendo il recupero delle risorse degradate garantendo una efficace tutela e valorizzazione del patrimonio storico culturale, di ridurre ed eliminare i danni per il territorio e per l'ambiente derivanti da forme di inquinamento di qualunque natura, di prevenire i rischi derivanti da calamità naturali o dall'attività umana e fondano altresì le proprie previsioni sulla tutela dell'assetto idrogeologico e della qualità delle acque, nonché sul bilancio delle risorse idriche; b) il quadro conoscitivo è elemento costitutivo degli atti di governo del territorio e costituisce riferimento necessario per la valutazione di compatibilità ambientale e territoriale delle previsioni degli atti di governo del territorio. Gli esiti delle valutazioni di compatibilità sono riportati nell'apposita relazione che illustra le motivazioni delle principali scelte operate negli atti di governo del territorio; c) l'utilizzazione di nuovo territorio e ammesso solo quando non sussistano alternative
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 90
--------------------------------------------------------------------------------
derivanti dalla riorganizzazione funzionale dei tessuti insediativi esistenti, dalla qualificazione e dall'integrazione dei servizi pubblici presenti ovvero dalla sostituzione di parti dell'agglomerato urbano; d) i nuovi complessi insediativi sono localizzati prioritariamente nelle aree limitrofe a quelle esistenti, per concorrere alla loro riqualificazione e sopperire alle eventuali carenze di impianti, di infrastrutture o di servizi. 4. 24.Sandri, Chianale, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Sostituire il comma 4 con il seguente: Il quadro conoscitivo, secondo le modalità fissate dalle regioni, è elemento essenziale degli atti di governo del territorio, al fine di consentire la valutazione di compatibilità territoriale ed ambientale dei provvedimenti di pianificazione. La valutazione di compatibilità è riportata in apposita relazione, che costituisce parte integrante degli atti di governo del territorio e che enuncia le motivazioni delle scelte di fondo operate. 4. 33.Iannuzzi, Realacci, Mantini, Vigni, Chianale, Sandri, Lion, Reduzzi.
Al comma 4, prima delle parole: Le Regioni aggiungere le parole: Lo Stato e. 4. 6.Verro.
Al comma 4, dopo le parole: quadro del territorio aggiungere le seguenti: a livello nazionale. 4. 7.Verro.
Al comma 4, dopo la parola: condiviso aggiungere le seguenti: ed assicurano le risorse necessarie. 4. 5.Verro.
Dopo il comma 4 inserire il seguente: 4-bis. Le regioni predispongono atti di indirizzo con previsioni semplificate per la redazione dei piani urbanistici dei comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti. 4. 11.Parolo, Guido Dussin.
Sostituire il comma 6 con il seguente: 6. Lo Stato nell'esercizio legislativo delle competenze in materia di difesa del suolo, della tutela e conservazione dell'ambiente, dell'ecosistema, dei beni ambientali e delle infrastrutture concorda attraverso gli istituti previsti dalle Conferenze unificate, le forme di collaborazione per l'esercizio coordinato delle funzioni amministrative con le regioni, comprese le attuazioni degli atti generali, il rilascio di permessi e di autorizzazioni rilasciate dalle singole amministrazioni dello Stato stesso. 4. 19.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
Al comma 6 sostituire le parole: Le Regioni possono concordare con le seguenti: Le Regioni concordano. 4. 18.Chianale, Sandri, Vigni, Bandoli, Abbondanzieri, Dameri, Raffaella Mariani, Piglionica, Vianello, Zunino, Iannuzzi, Mantini, Realacci, Pappaterra.
|