Interrogazione parlamentare dell'on. Katia Belillo 2002-12-06
Situazione indecorosa per Villa Pietrosa dell'On. Katia Belillo
Per sapere - premesso che: lo scrittore palmese Leonida Repaci, fondatore del Premio Letterario «Viareggio», oltre 20 anni fa, prima della sua morte, donò al comune di Palmi la sua splendida abitazione assieme ad una serie di libri e opere d'arte di grande valore di artisti come Manet, Guttuso, Manzù e De Chirico; l'abitazione, che si trova nella località pietrosa di Palmi, è stata più volte meta di incontri tra importanti artisti, uomini e donne di grande spessore culturale; a distanza di tanti anni la splendida dimora, invece di diventare un museo, vive oggi in uno stato di completo abbandono: quello che un tempo era presidio di democrazia culturale è ora simbolo di degrado e illegalità; l'abitazione in questi anni è stata completamente devastata, non ha più porte e finestre. I materassi strappati, le reti, i sacchetti pieni d'immondizia sono lontanissimi da quelle atmosfere sofisticate e leggere che lo scrittore ha dipinto ne «La Pietrosa Racconta»; tutto il terreno che sorge intorno alla villa viene sfruttato da personaggi non meglio identificati per fini privati; la villa inoltre viene utilizzata come deposito di reti per la raccolta delle olive; a seguito della denuncia del segretario provinciale del Partito dei Comunisti Italiani di Reggio Calabria, Enzo Infantino, si sono occupati della vicenda i maggiori quotidiani locali e RAI 3 Regionale; nei giorni scorsi l'Assessore regionale ai lavori pubblici Aurelio Misiti accompagnato dal commissario prefettizio del Comune di Palmi, dottoressa Latella, ha effettuato un sopralluogo per verificare le condizioni dell'abitazione -: se sia a conoscenza dei fatti sopra esposti; se non ritenga che lo stato vergognoso in cui versa Villa Pietrosa rappresenti un vero e proprio scandalo ed un monumento all'incuria ed all'inefficienza dei poteri pubblici oltreché una grave offesa nei confronti della volontà espressa da Leonida Repaci con la donazione del bene al comune di Palmi; quali iniziative intenda promuovere per salvare dallo scempio e dal degrado un patrimonio collettivo di così inestimabile valore; se non ritenga che nell'ambito delle iniziative relative all'utilizzazione dei fondi strutturali e europei non si possa attivare un progetto per la salvezza, il recupero e l'utilizzazione di Villa Pietrosa, quale centro di varie attività museali e culturali.
(3-01658)
A questa interrogazione è stato invitato a rispondere il Ministro per i beni e le attività culturali
|