Testo unificato C. 5470 C. 5638 C. 5891 - Disposizioni per il recupero e la riqualificazione dei centri storici. 2005-07-15
Disposizioni per il recupero e la riqualificazione dei centri storici. Testo unificato C. 5470 Iannuzzi, C. 5638 Foti e C. 5891 Coluccini. (Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 29 giugno 2005.
Francesco STRADELLA, presidente, comunica che la XIV Commissione ha espresso parere favorevole, mentre le Commissioni VI e VII hanno espresso parere favorevole con osservazioni. Avverte, altresì, che la I Commissione ha espresso parere favorevole con condizione e che la V Commissione ha formulato un nulla osta all'ulteriore corso del provvedimento. In relazione ai citati pareri, fa quindi presente che il relatore ha testé presentato taluni emendamenti (vedi allegato 3), finalizzati al recepimento dei rilievi espressi dalle competenti Commissioni.
Maurizio Enzo LUPI (FI), relatore, illustra gli emendamenti volti a riformulare parzialmente gli articoli 1 e 2 del testo unificato adottato come testo base, al fine di recepire i pareri espressi dalle competenti Commissioni. In particolare, rileva come la «riscrittura» del comma 1 dell'articolo 1 e del comma 1 dell'articolo 2 derivi dalla necessità di conformare le disposizioni ai principi stabiliti, in materia, dal quinto comma dell'articolo 119 della Costituzione. Risulta, inoltre, che l'ANCI avrebbe segnalato il rischio di possibili problemi applicativi derivanti dalla nuova definizione del marchio di «borghi antichi d'Italia»; tali problemi potrebbero conseguire dal fatto che si verrebbe a creare una nuova categoria, di cui si dovrebbe tenere conto nelle classificazioni dei comuni. Precisa che questo rischio di possibili complicazioni, a suo avviso, non corrisponde all'intento originario dei presentatori delle proposte di legge e che, pertanto, su tale questione verranno svolti gli opportuni approfondimenti in occasione dell'esame in Assemblea.
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 25
--------------------------------------------------------------------------------
Il sottosegretario Silvano MOFFA esprime parere favorevole sugli emendamenti testé presentati dal relatore. Rileva, altresì, l'opportunità di approfondire ulteriormente la questione definitoria relativa al marchio di «borghi antichi d'Italia», al fine di evitare generalizzazioni terminologiche che potrebbero creare taluni problemi applicativi.
Francesco STRADELLA, presidente, intervenendo per una precisazione, rileva l'opportunità di chiarire se, ai fini del provvedimento in esame, la perimetrazione dei centri storici sia quella definita da apposita delibera comunale.
Il sottosegretario Silvano MOFFA ritiene che la perimetrazione dei centri storici possa essere considerata quella definita dai comuni, attraverso proprie delibere.
Maurizio Enzo LUPI (FI), relatore, ricorda che i piani regolatori comunali recano le classificazioni urbanistiche, tra le quali rientra anche la cosiddetta «fascia A» concernente, per l'appunto, i centri storici.
Marisa ABBONDANZIERI (DS-U), preso atto degli emendamenti del relatore, osserva che il testo del provvedimento introduce una limitazione degli enti beneficiari, che risultano i soli comuni con popolazione non superiore ai 3.000 abitanti: pur comprendendo le motivazioni di tale scelta, fa presente che nelle regioni del «centro Italia» sono presenti numerosi comuni con popolazione attorno ai 5.000 abitanti, la cui urbanizzazione è suddivisa in più frazioni, molte delle quali sono qualificate come centri storici. Tali comuni rimarrebbero, dunque, esclusi dall'ambito di applicazione del provvedimento in esame. Rileva, quindi, l'opportunità di una riflessione anche su tale questione nel corso dell'esame in Assemblea, al fine di evitare una penalizzazione di taluni enti locali.
Tino IANNUZZI (MARGH-U) dichiara di condividere gli emendamenti presentati dal relatore. Concorda, altresì, con quanto evidenziato a proposito della definizione del marchio di «borghi antichi d'Italia», che a suo avviso dovrà essere ulteriormente valutata. Al riguardo preannuncia che, in vista dell'esame in Assemblea, taluni deputati di gruppi di opposizione hanno già dichiarato l'intenzione di presentare appositi emendamenti, il cui contenuto potrà essere opportunamente approfondito in sede di Comitato dei nove.
Gregorio DELL'ANNA (FI) concorda con gli emendamenti presentati dal relatore. Rileva, inoltre, l'opportunità che la definizione di «borghi antichi d'Italia» possa essere rivista, anche al fine di riferirla - in via prioritaria - ai beni architettonici e monumentali, piuttosto che ai profili strettamente urbanistici.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, con distinte votazioni, gli emendamenti 1.50, 1.51, 2.50 e 2.51 del relatore.
Maurizio Enzo LUPI (FI), relatore, nell'auspicare la sollecita approvazione del provvedimento da parte della Camera, si riserva di approfondire le questioni emerse nel corso dell'esame in Assemblea.
La Commissione delibera, quindi, di conferire al deputato Lupi il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo unificato delle proposte di legge nn. 5470, 5638 e 5891, come modificato a seguito degli emendamenti approvati. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Francesco STRADELLA, presidente, avverte che la presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove per l'esame in Assemblea, sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 11.20.
|