Testo unificato C. 5470 C. 5638 C. 5891 - Disposizioni per il recupero e la riqualificazione dei centri storici. VII Commissione 2005-07-12
Disposizioni per il recupero e la riqualificazione dei centri storici. Testo unificato C. 5470 Iannuzzi e abb. (Parere alla VIII Commissione). (Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame.
Domenicantonio SPINA DIANA (FI), relatore, rileva che il testo in titolo è finalizzato a promuovere interventi integrati pubblici e privati di riqualificazione dei centri storici, aventi natura di recupero e di risanamento del patrimonio edilizio di proprietà di privati, volti a porre in essere opere pubbliche o di interesse pubblico nei centri storici. È inoltre previsto che con apposito decreto ministeriale siano individuati antichi insediamenti urbanistici in comuni con popolazione inferiore a 3 mila abitanti, cui assegnare il marchio di borghi antichi d'Italia. Fa altresì presente che l'articolo 2 provvede all'istituzione di apposito fondo nazionale per il perseguimento delle finalità sottese al provvedimento in titolo. Conclusivamente, giudica positivamente il testo in esame, volto ad introdurre interventi strategici per il miglioramento e il recupero dei centri storici, preziose testimonianze del tessuto urbanistico nazionale, rilevando tuttavia l'opportunità di assicurare il coinvolgimento del Ministro per i beni e le attività culturali nella determinazione delle modalità per il riparto delle risorse del costituendo Fondo per la loro riqualificazione, e di precisare che l'assegnazione del marchio di borgo antico d'Italia non comporta il riconoscimento dell'interesse culturale o paesaggistico dei beni o delle aree compresi negli insediamenti urbanistici interessati, che rimane disciplinato dalle vigenti disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Formula quindi una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 1).
Ferdinando ADORNATO, presidente, rinvia il seguito dell'esame alla seduta di domani, mercoledì 13 luglio 2005.
La seduta termina alle 14.55.
ALLEGATO 1
Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei centri storici (C. 5470 e abb.).
PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE La VII Commissione, esaminato il nuovo testo unificato C. 5470 e abb., recante «Disposizioni per la valorizzazione e la riqualificazione dei centri storici»; condivise le finalità del provvedimento, che si propone di introdurre interventi strategici per il miglioramento e il recupero di tali preziose testimonianze del tessuto urbanistico nazionale; ritenuto opportuno chiarire che il riconoscimento della qualifica di «borgo antico», di cui all'articolo 1, comma 3, non comporta di per sé il riconoscimento dell'interesse culturale o paesaggistico dei relativi insediamenti urbanistici; rilevata l'opportunità di assicurare il coinvolgimento del Ministro per i beni e le attività culturali nella determinazione delle modalità per il riparto delle risorse del costituendo Fondo per la riqualificazione dei centri storici, considerato che le competenze in materia di valorizzazione e di riqualificazione di tali beni culturali appaiono più strettamente attinenti al medesimo;
esprime:
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni: a) all'articolo 1, comma 3, si valuti l'opportunità di sostituire le parole: «di intesa» con le seguenti: «di concerto», e di aggiungere, in fine, il seguente periodo: «L'assegnazione del marchio di cui al presente comma non comporta il riconoscimento dell'interesse culturale o paesaggistico dei beni o delle aree compresi negli insediamenti urbanistici interessati, che rimane disciplinato dalle vigenti disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42»; b) all'articolo 2, comma 2, si valuti l'opportunità di prevedere che il decreto ivi contemplato sia adottato con il concerto anche del Ministro per i beni e le attività culturali, eventualmente eliminando il riferimento al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, considerato che gli interventi previsti nel presente articolo non sono propriamente riconducibili alla sua sfera di competenza.
|