C. 6055 DL 164/2005: Disposizioni urgenti in materia di attività cinematografiche. 2005-09-21
C. 6055 Governo. (Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 20 settembre 2005.
Ferdinando ADORNATO, presidente, avverte che la Commissione Affari Costituzionali si riunirà stamattina alle ore 10.15, ai fini dell'espressione del parere sul testo come modificato nel corso dell'esame fin qui condotto. Propone quindi di sospendere la seduta in attesa dell'espressione del relativo parere.
La Commissione concorda.
La seduta, sospesa alle ore 9.20, è ripresa alle 10.30.
Ferdinando ADORNATO, presidente, avverte che la Commissione Affari Costituzionali non ha ancora espresso il parere sul provvedimento in oggetto, avendo deliberato di rinviarne l'esame al termine della seduta antimeridiana dell'Assemblea. Propone quindi di sospendere la seduta, riprendendola 10 minuti dopo il termine delle votazioni della seduta antimeridiana dell'Assemblea.
La Commissione concorda.
La seduta, sospesa alle ore 10.35, è ripresa alle 13.50.
Ferdinando ADORNATO, presidente, avverte che la Commissione Affari Costituzionali non si è ancora riunita ai fini dell'espressione del parere sul testo in titolo. Propone quindi di sospendere la seduta fino alle ore 15.45, avvertendo peraltro che, dato che la discussione generale in Assemblea sul provvedimento è prevista per oggi, al termine delle votazioni pomeridiane, la Commissione è tenuta a concluderne l'esame prima della ripresa dei lavori dell'Assemblea. La Commissione, alle 15.45, procederà quindi comunque al conferimento del mandato al relatore, anche qualora la Commissione Affari costituzionali non avesse ancora espresso il parere.
La Commissione concorda. -------------------------------------------------------------- La seduta, sospesa alle ore 13.55, è ripresa alle 15.55.
Ferdinando ADORNATO, presidente, avverte che è pervenuto il parere favorevole della Commissione Affari Costituzionali sul nuovo testo del provvedimento in esame.
Giovanna GRIGNAFFINI (DS-U) chiede di sapere quanto tempo ha a disposizione per svolgere la propria dichiarazione di voto sul conferimento del mandato al relatore.
Ferdinando ADORNATO, presidente, avverte che la seduta dell'Assemblea riprenderà alle ore 16, con immediate votazioni. Il conferimento del mandato al relatore dovrà quindi avvenire prima di quell'orario.
Giovanna GRIGNAFFINI (DS-U) preannuncia che il suo gruppo proseguirà nella propria azione ostruzionistica anche nel corso della discussione in Assemblea sul provvedimento in esame.
Nel merito, ricorda che il suo gruppo aveva per tempo denunciato che la disciplina voluta dal Governo e dalla maggioranza in materia di cinematografia e spettacolo dal vivo presentava evidenti profili di incostituzionalità, non prevedendo un adeguato coinvolgimento delle regioni.
Il rischio di paralisi cui tali settori sono sottoposti a seguito delle recenti sentenze della Corte costituzionale deve quindi essere imputato interamente agli errori del Governo e della maggioranza, cui il decreto in esame tenta di porre rimedio. Da questo punto di vista, dichiara che il suo gruppo è quindi sostanzialmente favorevole ai contenuti dell'articolo 1, come modificato dalla Commissione, che evita il precipitare della crisi in cui versano i diversi comparti dello spettacolo, già a lungo penalizzati dalle politiche governative in questo campo.
Il suo gruppo è invece contrario alle altre disposizioni contenute nel decreto, e in particolare agli interventi concernenti Cinecittà (articolo 2) e la verifica di interesse archeologico e le collezioni numismatiche (articolo 4).
Esprime inoltre la propria protesta per la decisione della presidenza della Commissione di dichiarare inammissibile una sua importante proposta emendativa concernente l'Archivio della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ricorda che la necessità di evitare che i preziosi documenti in possesso della Presidenza del Consiglio siano sottratti all'Archivio centrale dello Stato è stata sostenuta con forza da tutta la comunità scientifica e culturale del Paese, indipendentemente dagli orientamenti politici, e rappresenta una questione della massima importanza nel dibattito culturale in atto in queste settimane. D'altronde, per quanto attiene alla dichiarazione di inammissibilità, rileva che l'articolo 4 contiene già disposizioni diverse in materia di beni culturali, materia cui l'emendamento in oggetto appare pienamente riconducibile.
Ferdinando ADORNATO, presidente, ricorda che la «stretta connessione» alle materie già trattate dal decreto-legge, richiesta, ai fini dell'ammissibilità degli emendamenti, dall'articolo 96-bis, comma 7, del Regolamento, deve essere valutata non con riferimento agli ambiti materiali generali cui sono riconducibili le disposizioni del decreto stesso, ma agli interventi specifici da esso previsti. Peraltro, ricorda altresì che gli emendamenti potranno essere ripresentati in Assemblea. Dichiara poi di non ritenere pienamente comprensibili e giustificate le ragioni per cui l'opposizione intende svolgere un'azione ostruzionistica su un provvedimento che, come quello in esame, è da essa sostanzialmente condiviso e di cui tutti riconoscono la particolare urgenza e delicatezza.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di conferire al relatore Rositani il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame e di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Ferdinando ADORNATO, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 16.
|