C. 6055-A EMENDAMENTI, Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 164, 2005-09-28
Mercoledì 28 settembre 2005 - Ore 10
EMENDAMENTI
Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 164, recante disposizioni urgenti in materia di attività cinematografiche.
Relatore: ROSITANI
N. 3.
Seduta del 28 settembre 2005
...................................................
ART. 4. (Disposizioni in materia di beni culturali). Sopprimerlo. 4. 10. Titti De Simone.
Sopprimere il comma 1. 4. 11. Titti De Simone.
Al comma 1, sopprimere la lettera 0a). 4. 60. Titti De Simone.
Al comma 1, lettera 0a), dopo le parole: delle università, aggiungere le seguenti: esclusivamente per finalità didattiche o di ricerca, 4. 53. Tocci, Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, lettera 0a), sostituire le parole da: diploma di laurea e specializzazione fino alla fine del comma, con le seguenti: laurea quadriennale con indirizzo archeologico o laurea specialistica in archeologia o equipollenti. 4. 50. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, lettera 0a), dopo le parole: dottorato di ricerca in archeologia aggiungere le seguenti: , ovvero cooperative o associazioni con certificata esperienza e competenza nel settore archeologico. Queste ultime devono necessariamente utilizzare per gli incarichi di cui al presente comma, solo personale qualificato in possesso di laurea quadriennale con indirizzo archeologico o di laurea specialistica in archeologia o equipollenti. 4. 54. Tocci, Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, dopo la lettera 0a), aggiungere la seguente:
0a-bis) all'articolo 2-ter, comma 1, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il Ministero per i beni e le attività culturali produce annualmente una pubblicazione recante i risultati delle ricerche preliminari e delle elaborazioni successive compiute dai singoli professionisti, dai dipartimenti universitari o dagli altri soggetti coinvolti». 4. 51. Tocci, Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, dopo la lettera 0a), aggiungere la seguente:
0a-bis) all'articolo 2-ter, il comma 2 è abrogato. 4. 55. Grignaffini, Tocci, Chiaromonte, Carli, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, dopo la lettera 0a), aggiungere la seguente:
0a-bis) all'articolo 2-ter, comma 2, secondo periodo, dopo le parole: «rappresentanza dei dipartimenti archeologici universitari» sono aggiuntate le seguenti: «e delle associazioni professionali di archeologi». 4. 52. Tocci, Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 1). 4. 61. Titti De Simone.
Al comma 1, sostituire la lettera b) con la seguente:
b) all'articolo 2-decies, il comma 2 è abrogato.
Conseguentemente, al comma 2-bis, alinea, dopo le parole: la lettera b) aggiungere le seguenti: , come sostituita dall'articolo 2-decies, comma 1, del decreto-legge 26 aprile 2005, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 2005, n. 109, 4. 80. La Commissione.
Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. All'articolo 10, comma 3, alinea, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le parole: «, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'articolo 13» sono sostituite dalle seguenti: «tutelati secondo le disposizioni del presente Codice». 4. 58. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Sopprimere il comma 2. *4. 3. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Sopprimere il comma 2. *4. 12. Titti De Simone.
Al comma 2, primo periodo, sopprimere le parole da: e dopo la parola fino alla fine del comma. 4. 2. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 2, sopprimere il secondo periodo. *4. 1. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Al comma 2, sopprimere il secondo periodo. *4. 9. Banti.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
2.1. All'articolo 12, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, il comma 10 è abrogato. 4. 59. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
2.1. All'articolo 42 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, il comma 3-bis è abrogato. 4. 8. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
2.1. All'articolo 42 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, il comma 3-bis è sostituito dal seguente:
«3-bis. Il Governo versa tutti gli atti prodotti dai suoi organi centrali per i quali si siano verificate le condizioni di versamento previste dall'articolo 41, ivi compresi quelli di carattere riservato di qualunque genere relativi alla politica interna dello Stato dopo cinquanta anni dalla rispettiva data, presso l'Archivio centrale dello Stato che li conserva». 4. 57. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Sopprimere il comma 2-bis. 4. 56. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Tocci, Sasso, Martella, Capitelli, Lolli, Giulietti, Pistone.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis. - 1. Al fine di permetterne la fruizione pubblica quale bene culturale di primaria importanza, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di beni culturali, il Ministero per i beni e le attività culturali procede all'acquisizione, con le modalità di cui al comma 3, della collezione privata di antichità classiche già contenute nell'ex Museo Torlonia di Roma, di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 dicembre 1948. 2. La collezione è acquisita al demanio dello Stato ed è custodita presso il Palazzo dei Musei di Roma sito in via dei Cerchi. Agli atti amministrativi necessari all'attuazione del presente articolo provvede il Ministero per i beni e le attività culturali. 3. L'acquisizione avviene a titolo gratuito. 4. Per gli interventi necessari alla realizzazione dell'area archeologica e monumentale del Circo Massimo e al recupero alla sua originale destinazione del Palazzo dei Musei di Roma sito in via dei Cerchi, al fine di ospitare la collezione Torlonia, è concesso al comune di Roma un contributo straordinario di 50 milioni di euro, in ottemperanza agli obiettivi di cui all'articolo 1, comma 1, lettere a) e b), della legge 15 dicembre 1990, n. 396. 4. 02. Titti De Simone.
....................... |