Discussione del disegno di legge: S. 3500 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2005, n. 106 2005-07-25
Resoconto stenografico dell'Assemblea. Seduta n. 661 del 25/7/2005
... Discussione del disegno di legge: S. 3500 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2005, n. 106, recante disposizioni urgenti in materia di entrate (Approvato dal Senato) (A.C. 5989).
.............. MAURIZIO LEO, Relatore. Signor Presidente, il decreto-legge n. 106, di cui si chiede la conversione, reca una serie di disposizioni in materia di entrate e per quanto riguarda gli immobili della Difesa ............... L'articolo 3 concerne la dismissione degli immobili della Difesa, con l'estensione a questi ultimi della disciplina di cui al decreto legge n. 269 del 2003. Segnalo una disposizione sulla quale si è lungamente dibattuto al Senato e che è stata opportunamente inserita nel testo normativo, riguardante le caserme e gli altri edifici della Difesa che presentino interesse storico o artistico, per i quali si prevede l'assenso alla dismissione da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali. Ritengo che questa disposizione sia molto importante, anche perché sicuramente contribuisce a far chiarezza. Diversi immobili, appartenenti al patrimonio della Difesa, presentano i succitati requisiti di interesse storico e artistico. Ricordo, uno per tutti, la Cittadella di Alessandria: una struttura di rilevante pregio risalente al Settecento, sulla quale il Ministero per i beni e le attività culturali potrà esprimere le sue valutazioni ai fini della dismissione. È questo, sostanzialmente, l'impianto generale del provvedimento. ............... PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'onorevole Benvenuto. Ne ha facoltà.
GIORGIO BENVENUTO. Signor Presidente, noi siamo molto critici in merito al decreto-legge di cui si chiede la conversione, per una considerazione di carattere generale e per tre motivi specifici, che illustrerò in seguito e che sono alla base di emendamenti che abbiamo presentato ......... La seconda questione ci trova perplessi circa l'articolo 3 del disegno di legge al nostro esame, in riferimento al problema della cartolarizzazione dei beni della difesa. È vero che, con una grande battaglia svoltasi al Senato, tali operazioni sono state riportate all'interno delle procedure previste dal codice dei beni culturali e, ancor prima, dall'articolo 27 del decreto-legge n. 269 del 2003 e che è stato sventato il tentativo di procedere ad una cartolarizzazione dei beni della difesa senza coinvolgere i beni culturali. Voglio ricordare che anche qui ci troviamo di fronte ad un atteggiamento paradossale da parte del Governo, il quale, mentre da una parte chiede di eliminare la qualifica di «pregio» da beni della difesa che hanno un grande valore culturale e storico, dall'altra si ostina ad «inventare» la definizione di «pregio» per i beni degli enti previdenziali che devono essere cartolarizzati. ...........
|