VII Commissione Camera - seduta del 2 febbraio 2006 (Beni culturali e ambientali posti sotto la tutela dell'UNESCO) 2006-02-02
VII Commissione - Resoconto di giovedì 2 febbraio 2006
SEDE LEGISLATIVA Giovedì 2 febbraio 2006. - Presidenza del vicepresidente Guglielmo ROSITANI, indi del vicepresidente Domenico VOLPINI. - Interviene il sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali Nicola Bono.
La seduta comincia alle 14.05.
Beni culturali e ambientali posti sotto la tutela dell'UNESCO. C. 4509 Vigni, C. 5614, approvata dal Senato, e C. 5896 Perrotta. (Discussione e rinvio - Adozione del testo base).
La Commissione inizia la discussione.
Guglielmo ROSITANI, presidente, ricorda che la Commissione ha già esaminato le proposte di legge in titolo in sede referente, adottando come testo base, nella seduta del 3 marzo 2005, la proposta di legge n. 5614, approvata dal Senato. Sul testo base, cui non sono state apportate modifiche in sede referente, sono stati acquisiti i pareri favorevoli delle Commissioni I, V, VIII, IX e X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali, nonché il parere favorevole con osservazione della VI Commissione e il parere favorevole con condizione della III Commissione. Avverte quindi, quanto all'organizzazione dei lavori, che - secondo quanto convenuto nella riunione di ieri dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi - nella giornata di oggi si svolgeranno la discussione sulle linee generali, le repliche del relatore e del Governo e l'adozione del testo base, nonché l'inizio della discussione degli articoli e degli eventuali emendamenti ad essi riferiti, per la cui presentazione sarà fissato un breve termine.
La Commissione prende atto.
Guglielmo ROSITANI, presidente, in sostituzione del relatore Emerenzio Barbieri, rinvia quindi alla relazione già svolta in sede referente e propone di adottare, quale base per il seguito della discussione, il testo della proposta di legge n. 5614.
Il sottosegretario Nicola BONO si riserva di intervenire in sede di replica.
Fabrizio VIGNI (DS-U), nel preannunciare il voto favorevole sulla proposta di adozione del testo base, dichiara che il suo gruppo ritiene che il testo approvato dal Senato, pur potendo essere migliorato sotto alcuni aspetti, costituisca nel complesso una positiva base di partenza per rafforzare la tutela dei siti italiani UNESCO, tra l'altro dando ad essi per la prima volta formale riconoscimento legislativo e prevedendo alcuni primi interventi di sostegno per la loro piena valorizzazione. Considerato l'approssimarsi della fine della legislatura, ritiene che il primo obiettivo sia quello di giungere all'approvazione definitiva del provvedimento prima dello scioglimento delle Camere e preannuncia pertanto che il suo gruppo non presenterà emendamenti al provvedimento in titolo.
Guglielmo ROSITANI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara conclusa la discussione sulle linee generali.
Il sottosegretario Nicola BONO, intervenendo in sede di replica, desidera dare atto del senso di responsabilità e dello spirito collaborativo dimostrato dai gruppi di opposizione nel corso dell'iter di questo provvedimento, di cui torna a sottolineare l'importanza per garantire una efficace tutela e valorizzazione dei più importanti siti culturali e ambientali italiani. Esprime altresì un ringraziamento per la decisione dei gruppi di agevolare questa fase della discussione rinunciando alla presentazione di emendamenti.
La Commissione adotta, quale base per il seguito della discussione, il testo della proposta di legge n. 5614.
Guglielmo ROSITANI, presidente, propone che il termine per la presentazione degli emendamenti sia fissato alle ore 14.30 di oggi.
La Commissione concorda.
Guglielmo ROSITANI, presidente, sospende la seduta, avvertendo che essa riprenderà alle ore 14.35.
La seduta, sospesa alle 14.10, è ripresa alle 14.40.
Domenico VOLPINI, presidente, avverte che sono stati presentati alcuni emendamenti del relatore (vedi allegato). Avverte inoltre che gli emendamenti saranno posti in votazione in linea di principio e che, ove risultino approvati, saranno trasmessi alle Commissioni competenti in sede consultiva, ai fini dell'acquisizione dei rispettivi pareri. In caso di reiezione essi si intenderanno definitivamente respinti. Propone inoltre che, in caso di approvazione di emendamenti in linea di principio, le votazioni relative agli articoli abbiano luogo successivamente all'acquisizione dei pareri delle Commissioni competenti in sede consultiva, e pertanto in altra seduta.
La Commissione concorda.
Emerenzio BARBIERI (UDC-CCD-CDU), relatore, raccomanda l'approvazione del suo emendamento 1.50.
Il sottosegretario Nicola BONO esprime parere favorevole sull'emendamento 1.50 del relatore.
La Commissione approva in linea di principio l'emendamento 1.50 del relatore.
Emerenzio BARBIERI (UDC-CCD-CDU), relatore, raccomanda l'approvazione del suo emendamento 3.50.
Il sottosegretario Nicola BONO esprime parere favorevole sull'emendamento 3.50 del relatore.
La Commissione approva in linea di principio l'emendamento 3.50 del relatore.
Emerenzio BARBIERI (UDC-CCD-CDU), relatore, raccomanda l'approvazione dei suoi emendamenti 4.50 e 4.51.
Il sottosegretario Nicola BONO esprime parere favorevole sugli emendamenti 4.50 e 4.51 del relatore.
La Commissione, con distinte votazioni, approva in linea di principio gli emendamenti 4.50 e 4.51 del relatore.
Emerenzio BARBIERI (UDC-CCD-CDU), relatore, raccomanda l'approvazione del suo emendamento 5.50.
Il sottosegretario Nicola BONO esprime parere favorevole sull'emendamento 5.50 del relatore.
La Commissione approva in linea di principio l'emendamento 5.50 del relatore.
Emerenzio BARBIERI (UDC-CCD-CDU), relatore, raccomanda l'approvazione del suo emendamento 6.50.
Il sottosegretario Nicola BONO esprime parere favorevole sull'emendamento 6.50 del relatore.
La Commissione approva in linea di principio l'emendamento 6.50 del relatore.
Domenico VOLPINI, presidente, dopo aver ricordato che gli emendamenti approvati in linea di principio saranno trasmessi alle Commissioni competenti in sede consultiva al fine di acquisirne il prescritto parere e che le votazioni degli articoli avranno luogo successivamente all'espressione dei pareri stessi, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.45.
ALLEGATO
Beni culturali e ambientali posti sotto la tutela dell'UNESCO (C. 5614 e abb.).
EMENDAMENTI
ART. 1.
Al comma 1, sostituire le parole: culturale e paesaggistico italiano con le seguenti: culturale, paesaggistico e naturale italiano.
Conseguentemente: all'articolo 2, comma 1, sostituire le parole: culturali e paesaggistici con le seguenti: culturali, paesaggistici e naturali; all'articolo 4, comma 1, lettera a), dopo la parola: storiche, aggiungere la seguente: ambientali,; nel titolo, sostituire le parole: delle città italiane, inserite nella «lista del patrimonio mondiale», poste con le seguenti: dei siti di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti. 1. 50.Il Relatore.
ART. 3.
Al comma 2, aggiungere, in fine, le parole: e i piani relativi alle aree protette. 3. 50.Il Relatore.
ART. 4.
Al comma 2, primo periodo, dopo le parole: d'intesa con aggiungere le seguenti: il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e con. 4. 50.Il Relatore.
Al comma 3, sostituire le parole da: 2005, 2006 e 2007 fino alla fine del comma con le seguenti: 2006, 2007 e 2008, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2006-2008, nell'ambito dell'unità previsionale di base di conto capitale «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2006, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
Conseguentemente: sostituire il comma 4 con il seguente: 4. All'onere derivante dall'applicazione del comma 1, lettera b), pari a 500.000 euro per ciascuno degli anni 2006 e 2007 e a 300.000 euro per l'anno 2008, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2006-2008, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2006, allo scopo parzialmente utilizzando: a) quanto a 500.000 euro per ciascuno degli anni 2006 e 2007, l'accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali; b) quanto a 300.000 euro per l'anno 2008, l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri; al comma 5, sostituire la parola: 2008 con la seguente: 2009. 4. 51.Il Relatore.
ART. 5.
Aggiungere, in fine, il seguente comma: 3. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio designa tre rappresentanti tra i componenti della Commissione di cui al comma 1. 5. 50.Il Relatore.
ART. 6.
Sopprimerlo. 6. 50.Il Relatore.
|