Deliberazione della Corte dei Conti n. 4/2006/G 2006-03-31
Delibera n. 4/2006/G
REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato
nell’Adunanza congiunta dei Collegi I e II del 27 gennaio 2006
e nella Camera di consiglio del 21 marzo 2006
* * *
Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214;
Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e, in particolare, l’art. 3, comma 4, in base al quale la Corte dei conti svolge il controllo sulle gestioni delle amministrazioni pubbliche, verificandone la legittimità e la regolarità, il funzionamento degli organi interni, nonché la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dell'azione amministrativa;
Viste le deliberazioni della Sezione di controllo nn. 1/2003 e 1/2004, con le quali sono stati approvati i programmi del controllo successivo sulla gestione per gli anni 2003 e 2004;
Vista la relazione, in data 9 gennaio 2006, concernente «Analisi dei risultati delle cartolarizzazioni»;
Viste le ordinanze in data 10 gennaio 2006 e 14 marzo 2006, con le quali il Presidente della Sezione ha deferito la pronunzia sulla predetta relazione al I e II Collegio della Sezione stessa, in adunanza congiunta, convocandoli per i giorni 27 gennaio e 21 marzo 2006;
Vista la nota n. 11/06 in data 11 gennaio 2006, con la quale il Dirigente del Servizio di segreteria per le adunanze della Sezione ha provveduto ad inviare copia della relazione di deferimento e dell’ordinanza di convocazione, del cui avvenuto recapito risulta ricevuta depositata in atti:
- al Ministero dell’economia e delle finanze
- Ufficio di Gabinetto
- Dipartimento del Tesoro
- Consiglio degli Esperti del Dipartimento del Tesoro
- Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
- Servizio di Controllo Interno – SeCIn
- Agenzia del Demanio
- Agenzia del Territorio
- Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato
- Ufficio Centrale del Bilancio
- Ragioneria Provinciale dello Stato di Roma
- Ragionerie Provinciali dello Stato di Alessandria, Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Foggia, Grosseto, Milano, Napoli, Nuoro, Perugia, Potenza, Salerno, Sassari, Torino, Trento, Trieste, Udine, Venezia
- al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ufficio di Gabinetto
- Direzione Generale per le Politiche Previdenziali
- al Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Gabinetto
- Direzione Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio
- Direzione Generale per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico
- al Ministero della Difesa
- Ufficio di Gabinetto
- Segretariato Generale
- Direzione Generale dei Lavori e del Demanio
- al Ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica - Ufficio di Gabinetto
- Dipartimento per l’Università, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca scientifica e tecnologica
- al Ministero delle attività produttive - Ufficio di Gabinetto
- Direzione Generale per il Coordinamento degli incentivi
- all’INPS (anche per INPDAI) - all’INAIL
- all’INPDAP
- all’IPOST
- all’IPSEMA - all’ENPALS
Considerato che sono pervenute alla Segreteria della Sezione di controllo le memorie: fax del 25 gennaio 2006 dell’INPS e nota n. 6915 in data 26 gennaio 2006 dell’Agenzia del territorio e che in sede di Adunanza il rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha depositato un documento in data 24 gennaio 2003 relativo all’Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali ed il rappresentante dell’INPDAP ha depositato una nota di precisazione di dati con data 27 gennaio 2006;
Constatato che per le Amministrazioni convocate sono presenti in aula:
Ø per il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro: la dott.ssa Tiziana MAZZAROCCHI, dirigente;
Ø per il Ministero dell’economia e delle finanze – Consiglio degli Esperti del Dipartimento del Tesoro: il dott. Francesco CILLONI, membro del Consiglio;
Ø per ilMinistero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato: il dott Pierpaolo ITALIA, dirigente; assiste il funzionario dott. Andrea VASSALLO;
Ø per ilMinistero dell’Economia e delle Finanze – Servizio di Controllo interno-SeCIn: il dott. Michele NARDONE, dirigente;
Ø per ilMinistero dell’Economia e delle Finanze –Ufficio Centrale del Bilancio : il dott. Piero PETTINELLI, dirigente ; il dott. Angelo MENDITTO, dirigente; il dott. Armando CONCLUSIO, dirigente;
Ø per ilMinistero dell’Economia e delle Finanze –Ragioneria Provinciale dello Stato di Roma: la dott.ssa Assunta CARNEVALE, dirigente;
Ø per l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato- Direzione Generale: il dott. Carmelo MUSCATELLO, dirigente; il dott. Antonio PERNA, dirigente; assiste il funzionario dott. Mario LOLLOBRIGIDA;
Ø per l’Agenzia del Demanio-Direzione Generale: la dott.ssa Alessandra MANENTE COMUNALE, dirigente; assistono i funzionari arch. Pierfrancesco DE CHELLIS e dott.Fabrizio PICARDO;
Ø per l’Agenzia del Territorio –Direzione Generale: l’ing. Giuseppe MONTAGNA, direttore centrale; la dott.ssa Marinella BRILLANTE, dirigente; l’ing Mauro IACOBINI, dirigente;
Ø per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche Previdenziali: il dott. Giuseppe MICCIO, dirigente;
Ø per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio: il dott. Renato COSTA, dirigente;
Ø per il Ministero della Difesa – Segretario Generale: il col. Paolo CORICCIATI;
Ø per il Ministero della Difesa –Direzione Generale dei Lavori del Demanio: Gen. Ing. Vittorio COLUCCI ; il dott. Michele PARTINICO, dirigente;
Ø per il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica- Dipartimento per l’Università, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca scientifica e tecnologica: la dott.ssa Paola NUCCIARELLI, dirigente, delegata dal dott. Luciano CRISCUOLI, dirigente generale, a rappresentare l’Amministrazione in adunanza;
Ø per il Ministero delle Attività Produttive- Direzione Generale per il Coordinamento degli incentivi: l’ing. Maria Teresa MITIDIERI, funzionario che assiste;
Ø per il Presidente dell’INPS: il dott. Francesco VARÌ, direttore generale; il dott. Luigi ZICCHEDDU, dirigente generale; il dott. Giorgio CRACA, dirigente generale;
Ø per il Presidente dell’INAIL: il dott. Pietro PAONE, dirigente generale; il dott.Ennio DI LUCA, dirigente generale; assiste il funzionario dott.ssa Igea FAMIGLIETTI;
Ø per il Presidente dell’INPDAP: la dott.ssa Anna Maria DI GIANVITO, dirigente generale; l’avv. Daniele BECCHINI, dirigente generale; il dott.Alfredo TERZO, dirigente;
Ø per il Presidente dell’IPOST: il dott. Giovanni SAPIA, direttore generale; l’arch. Patrizia LALLE, direttore del patrimonio; assiste il funzionario dott. Francesco INGALLINA;
Ø per il Presidente dell’IPSEMA: avv. Fabrizio CERALLO, consulente legale;
Ø per il Presidente dell’ENPALS: l’ing. Giuseppe GRECO, dirigente; assiste il funzionario dott.ssa Caterina POLILLI;
Udito il relatore Cons. Luigi MAZZILLO;
Uditi i rappresentati delle Amministrazioni presenti che hanno chiesto di intervenire;
Considerato che, avvalendosi della facoltà accordata dal Presidente della Sezione alle Amministrazioni convocate di far pervenire nel termine di 15 giorni eventuali ulteriori osservazioni, tra l’Adunanza del 27 gennaio e la Camera di consiglio del 21 marzo 2006 il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro ha fatto pervenire alla Segreteria della Sezione di controllo una memoria con nota n. 16186 datata 10 febbraio 2006 e che note contenenti precisazioni di dati sono altresì pervenute dall’INAIL, dall’IPSEMA e dall’IPOST;
Considerato altresì che in data 20 marzo 2006 con nota n. 274/DCCN è pervenuto il riscontro dell’ISTAT alla richiesta formulata dal relatore su incarico del Collegio di verifica dei dati e delle valutazioni contenuti nel referto sugli effetti dei ricavi delle cartolarizzazioni sui conti delle Amministrazioni Pubbliche;
Vista la relazione integrativa presentata ed illustrata in sede di Camera di consiglio dal relatore Cons. Luigi MAZZILLO, unitamente ad una nota di osservazioni elaborata a seguito della corrispondenza intercorsa con buona parte delle Amministrazioni convocate e con l’ISTAT;
Ritenuto che la relazione e le ulteriori osservazioni del relatore debbano essere fatte proprie dalla Sezione, con le modifiche e le integrazioni proposte dallo stesso relatore e dalla Sezione deliberate, anche sulla base delle precisazioni fornite – in sede di contraddittorio e prima della Camera di consiglio del 21 marzo 2006 - dai rappresentanti delle Amministrazioni intervenuti all’Adunanza stessa, nonché dei suggerimenti dei componenti del Collegio;
DELIBERA di approvare, ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, con le modifiche apportate dal Collegio, la relazione, in data 9 gennaio 2006, concernente «Analisi dei risultati delle cartolarizzazioni»;
ORDINA che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 della legge n. 20/94, copia della presente deliberazione e della predetta relazione siano trasmesse, a cura della Segreteria della Sezione, alla Presidenza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nonché al Ministero dell’economia e delle finanze ed alle Amministrazioni convocate.
IL PRESIDENTE (Dott. Tullio LAZZARO)
Il RELATORE
Cons. Luigi MAZZILLO
Depositata in Segreteria il 31 marzo 2006
|