5-00414 Fava: Salvaguardia del patrimonio artistico di Sabbioneta (Mantova). VII COMMISSIONE 2007-01-25
5-00414 Fava: Salvaguardia del patrimonio artistico di Sabbioneta (Mantova).
Il sottosegretario Danielle MAZZONIS risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Giovanni FAVA (LNP) si dichiara soddisfatto della risposta del rappresentante del Governo, rilevando peraltro l'opportunità che l'Esecutivo vigili con serietà ed attenzione sulla realizzazione del progetto di Sabbioneta. --------------------- ALLEGATO 4
5-00414 Fava: Salvaguardia del patrimonio artistico di Sabbioneta (Mantova).
TESTO DELLA RISPOSTA Nel novembre 2006 la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia ha rappresentato al Comune di Sabbioneta alcune situazioni critiche emerse in ordine alla tutela del sito di cui è stata chiesta la candidatura nella Lista de Patrimonio Mondiale UNESCO. In particolare è stato segnalato il progetto di ampliamento dell'insediamento produttivo per la lavorazione del legno, situato proprio a ridosso delle mura all'interno del perimetro della ipotizzata-zona tampone (buffer zone) del sito, UNESCO, in un'area allo stato attuale inedificabile (zona B3/R2) ma di cui è previsto il cambio di destinazione creando una nuova area urbanizzata di completamento produttivo artigianale, industriale o commerciale (zona B3). Nel corso dei sopralluoghi effettuati dai rappresentanti dell'amministrazione e dell'Ufficio Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, è emerso che sarebbe opportuno, pur tenendo conto delle esigenze produttive della Panguaneta SpA, limitare un eventuale ampliamento dell'impianto sui lotti di terreno già interessati dalla costruzione o su quelli immediatamente adiacenti. All'amministrazione comunale è stato dunque, richiesto di riferire quali azioni intende intraprendere per garantire un livello adeguato di protezione e salvaguardia del sito, considerato che l'area non è sottoposta a tutela paesaggistica. Il Sindaco di Sabbioneta ha fatto presente che con la delibera della Giunta di approvazione del perimetro del sito e della relativa zona tampone, l'amministrazione si è impegnata a garantire la conservazione e la valorizzazione del sito e a richiedere per gli insediamenti produttivi la valutazione di impatto ambientale, la quale, peraltro, non risulta ancora attivata per il caso in questione. Il 4 dicembre 2006 è stata sottoscritta l'intesa tra il Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Lombardia e i Comuni di Mantova e di Sabbioneta per la definizione delle metodologie di redazione e per l'attuazione del piano di gestione del futuro sito UNESCO. All'articolo 2 del Protocollo di Intesa è indicata tra le prime iniziative d'attuazione dell'intesa stessa, «l'opportunità di individuare e adottare soluzioni condivise relativamente alla sistemazione dell'area delle mura di Sabbioneta costituendo un gruppo di lavoro ad hoc con compiti consultivi di cui farà parte anche il Ministero per i beni e le attività culturali. A tal fine il Ministero per i beni e le attività culturali si rende disponibile a fornire ogni utile collaborazione». All'articolo 7 del Protocollo di Intesa si prevede inoltre, «la costituzione all'interno delle due Amministrazioni Comunali, di una struttura tecnica dedicata alle questioni concernenti lo status di sito UNESCO, alla salvaguardia dei valori del sito e alla protezione dei beni che lo compongono». La Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia intende procedere, con la competente Soprintendenza, alla revisione dei vincoli, sia diretti che indiretti, sulle mura. Nelle more della conclusione delle procedure di candidatura e di redazione del piano di gestione del sito, la stessa Direzione regionale sta attivando un'intesa con l'amministrazione comunale che prevede l'individuazione degli interventi edilizi sul sito e sulla zona tampone (buffer zone), in modo da poter effettuare il controllo e autorizzare eventuali interventi di trasformazione del territorio e di nuova edificazione.
|