Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di professioni dei beni culturali 2013-06-26
BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI Cultura, scienza e istruzione (VII)
SEDE REFERENTE-
Mercoledì 26 giugno 2013. — Presidenza del presidente Giancarlo GALAN.
La seduta comincia alle 9.10. https://www.reeftiger.de/herrenuhren/chronograph-uhren.html
Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali. C. 362 Madia. (Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 18 giugno 2013.
Giancarlo GALAN, presidente, dichiara aperta la discussione generale sulla proposta di legge in esame.
Chiara DI BENEDETTO (M5S) sottolinea come nel provvedimento in esame sussistano delle criticità, in parte già evidenziate dalla deputata Ghizzoni nella sua relazione introduttiva. In particolare, l'articolo 1, capoverso articolo 9-bis, del provvedimento, fa riferimento – tra l'altro – agli interventi di tutela, vigilanza, ispezione, protezione e conservazione dei beni culturali realizzati da qualunque soggetto, senza che sia chiaro a chi la norma si riferisca e quale sia la qualificazione richiesta ai soggetti. Chiede, inoltre, chiarimenti in merito a quali siano attualmente Pag. 108– nel settore – le professioni già regolamentate e quali no, e se sussista una normativa concernente tali professioni al di fuori del Codice dei beni culturali e del paesaggio che si intende integrare con la presente iniziativa legislativa. Rileva, infine, come l'articolo 2, capoverso articolo 182-bis, del provvedimento, introduca una riserva di attività che contraddice la natura ricognitiva dei registri ivi indicati, come invece affermato nella relazione illustrativa del progetto di legge in esame.
Manuela GHIZZONI (PD), relatore, si riserva di rispondere ai quesiti posti, peraltro già evidenziati nella sua relazione, al termine dell'esame preliminare del provvedimento, anche tenendo conto di quanto emergerà dalle audizioni informali. Ritiene opportuno definire, in ogni caso, eventuali miglioramenti della proposta di legge in sede di Comitato ristretto, al termine del quale verificare la sussistenza dei presupposti per il trasferimento in sede legislativa, in riferimento alla quale si dichiara favorevole.
Giancarlo GALAN, presidente, ritiene opportuno che, prima della conclusione dell'esame preliminare, il Governo intervenga in Commissione per esprimere la propria posizione sul provvedimento in esame. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 9.20.
|