S.E.Carlo Azeglio Ciampi
Presidente della Repubblica,Palazzo del Quirinale, Roma
On.le Marcello Pera
Presidente del Senato, Palazzo Madama, Roma
On.le Pierferdinando Casini
Presidente della Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Roma
On.le Rocco Buttiglione
Ministro dei Beni Culturali, Via del Collegio Romano 27, Roma
On.le Salvatore Cuffaro
Presidente della Regione Siciliana, Palazzo D’Orléans, Palermo
On.le Guido Lo Porto
Presidente dell’ARS, Palazzo dei Normanni, Palermo
On.le Alessandro Pagano
Assessore dei Beni Culturali e P.I. della Regione Siciliana, Via delle Croci 8, Palermo
La Sicilia,per effetto della speciale autonomia,ha facoltà di legiferare anche in materia di Beni Culturali.
Da tale facoltà discende,come è noto,l’emanazione delle Leggi che hanno consentito l’attuazione delle Soprintendenze uniche provinciali e l’autonomia dei principali Musei e delle Biblioteche siciliane.
Successivi interventi legislativi hanno ulteriormente contribuito a modificare profondamente l’organizzazione interna di queste strutture.
Di fatto,tutti gli incarichi ai vertici delle Soprintendenze,dei Musei e delle Biblioteche sono assegnati,su proposta dell’Assessore dei Beni Culturali, dalla Giunta regionale di Governo con apposito decreto.
La discrezionalità della scelta si è fatta sempre più incisiva e sempre meno legata alle effettive qualità tecnico-scientifiche dei soggetti prescelti.
L’emanazione nel 2000 della Legge regionale n.10,che ha istituito il ruolo unico per i funzionari preposti ai livelli apicali dell’amministrazione regionale, ha avuto ricadute infauste nel settore dei Beni Culturali.
L’applicazione della Legge regionale n.10 ha permesso ,infatti, che un funzionario amministrativo sia stato preposto alla direzione del Museo Archeologico Eoliano,
creato e per anni diretto da un prestigioso archeologo quale Luigi Bernabò Brea, e che invece un archeologo sia stato nominato direttore della Biblioteca regionale di Catania.
La Biblioteca Centrale di Palermo,la più importante istituzione
bibliotecaria siciliana,è diretta da un dirigente amministrativo mentre un architetto dirige la Biblioteca Luigi Pirandello di Agrigento.
Ancora,un architetto è stato chiamato a dirigere il Museo Archeologico di Palermo,il più antico e più importante Museo archeologico siciliano; un altro architetto dirige il Museo storico-artistico Bellomo di Siracusa.
Questa procedura perversa sta ora cominciando ad estendersi anche alle direzioni delle Sezioni tecnico-scientifiche delle Soprintendenze ove architetti e funzionari
amministrativi vengono preposti alla direzione delle Sezioni Storico-artistiche O Bibliografiche.
La professionalità acquisita, i lunghi anni di formazione e di specializzazione, le ricerche scientifiche, le pubblicazioni specialistiche non vengono dunque tenute in
conto; non vengono considerate un patrimonio di competenze da difendere. E ciò proprio quando lo Stato moltiplica, nel campo universitario, gli indirizzi specialistici e mentre si allargano i contatti scientifici e gli scambi internazionali.
Gli Istituti dei Beni Culturali in Sicilia non vengono infatti considerati ormai centri di ricerca scientifica e strumenti di crescita sociale ma semplici uffici amministrativi i cui vertici potranno essere facilmente intercambiabili con quelli di altri settori.
La gravità di questa situazione anomala siciliana,accresciuta dall’entrata in vigore del sistema del contratto biennale di diritto privato per tutti i funzionari della Pubblica Amministrazione, non può più essere ignorata; tanto più se si pensa alle numerose competenze che stanno per essere trasferite dallo Stato alle Regioni.
Una modifica ai contenuti della Legge regionale n.10 da parte del Parlamento siciliano è anzitutto una questione di civiltà,ma anche di rispetto della Costituzione italiana che considera la tutela del patrimonio culturale e ambientale uno dei principi fondamentali della Repubblica.
Per questo motivo rivolgiamo un appello al Presidente della Repubblica,ai Presidenti della Camera e del Senato,al Presidente della Regione Siciliana e alle forze politiche di entrambi gli schieramenti affinché possano essere restituiti alle
strutture e ai funzionari dei Beni Culturali in Sicilia dignità e prestigio.
Palermo,30 Novembre 2005
Giovanni Abbagnato,Funzionario direttivo Assessorato, Programmazione Regione Siciliana
Nunzio Allegro,Professore Ordinario Università di Palermo
Giovanna Alvino,Archeologo Direttore coordinatore Soprintendenza Archeologica Lazio
Carmine Ampolo,Professore Ordinario Scuola Normale Superiore Pisa
Maria Stella Arena,Archeologo,Direttore coordinatore Soprintendenza Archeologica Ostia
Gioacchino Barbera,Storico dell’Arte,Direttore del Museo di Messina
Daniela Barbesco,Dirigente UO Dipartimento Programmazione Regione Siciliana
Giuseppina Barone,Professore Associato Università di Palermo
Maria Basile,Dirigente UO Dipartimento Programmazione Regione Siciliana
Malcolm Bell, Professor of Classical Archaeology University of Virginia
Oscar Belvedere,Professore Ordinario Università di Palermo
Irene Berlingò,Funzionario Archeologo Ministero Beni Culturali,Presidente ASSOTECNICI
Nicola Bonacasa,Accademico dei Lincei
Simonetta Bonomi,Archeologo Direttore Soprintendenza Archeologica del Veneto
Marzia Bonfanti,Redazione Patrimoniosos
Antonietta Brugnone,Professore Ordinario Università di Palermo
Brunella Bruno,Archeologo Direttore Soprintendenza Archeologica del Veneto
Giovanna Bruno,Professore Associato Università di Palermo
Aurelio Burgio,Ricercatore Università di Palermo
Anna Buttafuoco,Dirigente tecnico bibliotecario Regione Siciliana
Pierluigi Campione,Architetto Docente a contratto Università di Palermo
Daniela Candilio,Direttore Archeologo coordinatore Soprintendenza Archeologica di Roma
Alessandra Capodiferro,Archeologo Soprintendenza Archeologica di Roma
Veronica Carpita,Storico dell’Arte Scuola Normale Superiore Pisa
Rosa Maria Carra,Professore Ordinario Università di Palermo
Anna Maria Carruba ,Restauratore Amministratore Società Trasmissione al futuro,Roma
Ida Caruso,Archeologo Direttore coordinatore Soprintendenza Archeologica Lazio
Giuliana Cavalieri Manasse,Professore Associato Università di Venezia
Rosaria Cicala,Dirigente Area per la Formazione Assessorato Presidenza Regione Siciliana
Maddalena Cima,Funzionario Direttivo Archeologo Musei Capitolini Roma
Matilde De Angelis D’Ossat,Direttore Museo Palazzo Altemps,Roma
Monica De Cesare,Professore Associato Università di Palermo
Lucilla De Lachenal,Direzione Generale Patrimonio artistico Ministero Beni Culturali
Lorenzo De Masi,Fotografo Roma
Maurizia De Min,Soprintendente Reggente Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto
Fulvio De Salvia,Professore a Contratto Università di Bologna
Anna De Santis,Direttore Archeologo coordinatore Soprintendenza Archeologica Roma
Paola Di Manzano,Archeologo coordinatore Soprintendenza Archeologica di Roma
Carmela Angela Di Stefano,già Soprintendente Beni Culturali Regione Siciliana
Maddalena Di Vincenzo, Dirigente Assessorato Turismo Regione Sicilia
Antonino Di Vita,Accademico dei Lincei
Sergio Donadoni,Accademico dei Lincei
Anna Maria Donadoni Roveri,già Direttore del Museo Egizio di Torino
Sebastiano D’Oro ,Pittore,Priolo Gargallo
Lucia Faedo,Professore Ordinario Archeologia Romana, Università di Pisa
Gioacchino Falsone,Professore Ordinario Università di Palermo
Maria Luisa Famà, Direttore Museo Pepoli Trapani
Ugo Fantasia,Docente di Storia Greca Facoltà di Lettere Università di Parma
Maria Grazia Fichera,Direzione Generale Beni Archeologici Ministero Beni Culturali
Fedora Filippi,Direttore Archeologo coordinatore Soprintendenza Archeologica di Roma
Graziella Fiorentini,già Soprintendente per i Beni Culturali Regione Siciliana
Mariolina Gamba,Archeologo,Soprintendenza Archeologica del Veneto
Lucina Gandolfo,Dirigente Archeologo Museo Archeologico Palermo
Giovanna Gangemi,Archeologo Direttore Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto
Domenico Giubilaro,Dirigente Area II Dipartimento Pubblica Istruzione Regione Siciliana
Antonio Giuliano,Accademico dei Lincei
Michel Gras,Direttore della Ecole Française de Rome
Filippo Guttuso,Direttore della Biblioteca Comunale Palermo
Hans Peter Isler,Direttore Istituto di Archeologia Università di Zurigo
Rosario La Barbera,Professore Ordinario Facoltà Scienze Politiche Palermo
Camilla Mineo, Dirigente Assessorato Cooperazione Regione Siciliana
Denise La Monica,Archeologa, Redazione Patrimoniosos
Totuccio Lanzalaco, Dirigente Ispettorato Tecnico Regione Siciliana
Anna Maria Larese,Archeologo,Soprintendenza Archeologica del Veneto
Antonio La Spina,Professore Ordinario Facoltà di Scienze della Formazione Università di Palermo
Maria Leonardi ,Responsabile Biblioteca Dipartimento Rilievo Università La Sapienza di Roma
Donata Levi,Redazione Patrimoniosos
Mario Liverani, Accademico dei Lincei
Rosalia Macaluso,Professore Associato Università di Palermo
Antonella Magagnini,Archeologo Funzionario Direttivo Musei Capitolini,Roma
Antonella Mandruzzato,Ricercatore Università di Palermo
Dorica Manconi,Archeologo Direttore coordinatore Soprintendenza Archeologica Umbria
Clemente Marconi,Associated Professor Columbia University New York
Francesca Marino,Dirigente UO Dipertimento Programmazione Regione Siciliana
Licia Masi,Dirigente UO Dipartimento Programmazione Regione Siciliana
Paolo Matthiae,Accademico dei Lincei
Dieter Mertens,Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico,Roma
Angela Mirto,Docente di Arte e Territorio Istituto Tecnico Turistico di Viareggio
Silvio Pancera, Accademico dei Lincei
Jeannette Papadopoulos,Direzione Generale Beni Archeologici Ministero Beni Culturali
Cecilia Parra,Docente Scuola Normale Superiore Pisa
Paola Pelagatti,Accademico dei Lincei
Emanuele Pellegrini,Storico dell'arte, Redazione Patrimoniosos
Antida Piazza,Ricercatore Facoltà di Psicologia Università di Palermo
Marina Piranomonte,Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologica di Roma
Elisa Chiara Portale,Professore Associato Università di Palermo
Giovanni Pugliese Carratelli,Accademico dei Lincei
Gianvito Resta, Accademico dei Lincei
Rossella Reyes,Dirigente UO di base Dipartimento Programmazione Regione Siciliana
Sergio Ribichini,Primo Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche
Marisa Rigoni,Archeologo Direttore coordinatore Soprintendenza Beni Archeologici Veneto
Maria Antonietta Rizzo,Docente Università di Urbino
Giovanni Rizza,Accademico dei Lincei
Domenico Roccaforte,Centro Interdipartimentale Studi Europei e Comparatistici Palermo
Elisabetta Roffia,Soprintendente Reggente per i Beni Archeologici della Lombardia
Carla Salvetti,Direzione Generale Beni Archeologici Ministero Beni Culturali
Marina Sapelli,Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte
Vincenzo Scuderi,già Soprintendente per i Beni Culturali Regione Siciliana
Anna Maria Sestieri,Presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Salvatore Settis,Direttore della Scuola Normale Superiore,Pisa
Francesca Spatafora,Dirigente Servizio Beni Archeologici Soprintendenza di Palermo
Marta Terranova, Dirigente Assessorato Foreste Regione Siciliana
Giuliana Tocco,Soprintendente Beni Archeologici di Salerno,Avellino e Benevento
Maria Antonietta Tomei,Archeologo Direttore coordinatore Soprintendenza Archeologica di Roma
Maria Troiani,Professore Ordinario Università di Viterbo
Mario Torelli,Professore Ordinario Università di Perugia
Vincenzo Tusa,Accademico dei Lincei
Aldina Tusa Cutroni,già Professore Ordinario Università di Palermo
Stefano Vassallo,Dirigente Archeologo Soprintendenza di Palermo
Giulio Volpe,Docente Università di Foggia
Agata Villa,Dirigente Archeologo Museo Archeologico Palermo